NOTIZIE IN BREVE GIORNO PER GIORNO NELL’ARTE | 09 AGOSTO 2024

Image
Image

VENERDÌ 9 AGOSTO 2024

Image

Dall’alto a sinistra e in senso orario: l’esterno dell’appartamento di Anne Pasternak a Brooklyn Heights, dove gli attivisti hanno appeso uno striscione e spruzzato vernice rossa la sera dell’11 giugno (foto del consigliere comunale di New York Lincoln Restler, via X); il «lupo che ulula» di Banksy durante la sua asportazione ad opera di due individui non identificati; la veduta di una sala del Museo Gaetano Chierici di Paletnologia di Reggio Emilia; e una veduta del sito archeologico di Ferento, nel Viterbese

01

Due persone arrestate a New York per crimini d’odio: avevano deturpato le case della direttrice e di 3 funzionari del Brooklyn Museum

A New York due persone sono state arrestate e accusate di crimini d’odio per un’azione di giugno durante la quale attivisti filopalestinesi avevano spruzzato vernice rossa sulle case del direttore e dei membri del board of trustees del Brooklyn Museum. Taylor Pelton, residente nel Queens, è stata arrestata la scorsa settimana; secondo il quotidiano «The New York Post» è stata accusata di molteplici capi d’imputazione. Samuel Seligson, un giornalista di Brooklyn, è stato arrestato il 6 agosto e deve rispondere di due capi d’accusa per danneggiamento, secondo il quotidiano «The New York Times». Entrambe le accuse sono state formulate come crimini d'odio; l’atto vandalico ha preso di mira la casa a Brooklyn Heights di Anne Pasternak, direttrice del Brooklyn Museum, che è ebrea. Uno striscione appeso fuori dalla sua abitazione nella notte tra l’11 e il 12 giugno recitava «Anne Pasternak Brooklyn Museum White-Supremacist Zionist» e «Funds Genocide» («Anne Pasternak Brooklyn Museum sionista suprematista bianca» e «Finanzia il genocidio»). Secondo l’Associated Press gli attivisti hanno anche dipinto un triangolo rosso rovesciato sull’edificio, un simbolo che le autorità sostengono sia stato usato da Hamas per identificare gli edifici presi di mira dall’esercito israeliano. Oltre alla casa di Pasternak, gli attivisti hanno preso di mira anche le abitazioni del presidente e direttore operativo del museo Kimberly Panicek Trueblood e le residenze di due trustee.

02

Rubato a Londra dopo poche ore l’ultimo animale del «safari» di Banksy, il «lupo che ulula»

A poche ore dalla realizzazione (e pubblicizzazione) dell’ultima opera del cosiddetto «safari» di Banksy, la figura di un lupo che ulula, raffigurato su un’antenna parabolica sul tetto di un edificio a Peckham, nel Sud della capitale britannica, l’opera è stata asportata e sottratta da due individui con il volto coperto, che in un video e nelle foto diffusi dai media britannici si allontanano con il loro bottino. L’ufficio stampa di Banksy ha confermato di «credere» che l’opera sia stata rubata. La polizia metropolitana ha dichiarato di essere stata avvertita del furto dell’antenna parabolica con l’opera d’arte; tuttavia, ha riferito che non è stato effettuato alcun arresto in merito all’incidente. Il «safari» ha compreso negli ultimi giorni la figura di uno stambecco a Kew Bridge, due elefanti uniti per le proboscidi a Chelsea e tre scimpanzè che volteggiano a Brick Lane. 

03

Rinvenuto a Nozio, antica città-stato ora in Turchia, un tesoretto di darici d’oro

Una squadra di archeologi dell’Università del Michigan, della Brown University (della città di Providence, Rhode Island) e dell’Università turca della città di Sinope hanno rinvenuto sul sito di Nozio (antica città-stato dell’Anatolia occidentale, che si trova in Turchia, a una cinquantina di chilometri a sud di Smirne) un vaso di monete d’oro, per la precisione dei darici. Queste monete, che prendono il loro nome dall’imperatore persiano Dario I (521-485 a.C.), che fu il primo a coniarle, nella fattispecie sono datate al V secolo a.C. e probabilmente venivano utilizzate per pagare i mercenari greci e barbari coinvolti nelle operazioni militari in quella zona in quell’epoca. È molto raro il caso di un rinvenimento del genere in uno scavo di una missione archeologica; in genere le monete auree sono oggetto di furti e razzie, e vengono poi alla luce grazie ai più diversi canali di mercato. «Nel caso di questo tesoretto, sappiamo con precisione dove è stato trovato e abbiamo una grande quantità di prove circostanziali su quando è stato messo da parte», ha dichiarato agli organi di stampa Christopher Ratté, docente di archeologia mediterranea e direttore della missione archeologica a Nozio. 

04

Al Museo Egizio apre la nuova sala dedicata al corredo funerario di Nefertari

Apre oggi 9 agosto al Museo Egizio di Torino il nuovo allestimento della sala al primo piano dedicata al corredo funerario della regina Nefertari, moglie di Ramses II, che torna nel capoluogo piemontese dopo un tour internazionale che ha toccato le città di Leiden, di San Pietroburgo, gli Stati Uniti e il Canada. All’Egizio saranno esposti più di 50 reperti sfuggiti agli antichi saccheggi della tomba regale, scoperta nel 1904 da Ernesto Schiaparelli. Gli oggetti saranno esposti nelle vetrine storiche dei primi anni del ’900 del Museo, volute dallo stesso Schiaparelli, allora direttore del Museo Egizio. Il nuovo allestimento, curato da Enrico Ferraris con la collaborazione di Cinzia Soddu, è stato realizzato con il sostegno della Fondazione Crt. Il corredo di Nefertari, che in questi anni è stato esposto nei principali musei del mondo, sarà apprezzabile anche attraverso il modello in scala della tomba e un video in 3D. Per le festività di Ferragosto, tra il 15 e il 17 del mese, il Museo Egizio avrà orario prolungato dalle 9 alle 20.

05

Scoperta a Gerusalemme un’enorme cava risalente alla fine del periodo del Secondo Tempio (70 d.C.)

Un’enorme cava (una delle più grandi mai rinvenute a Gerusalemme, risalente alla fine del periodo del Secondo Tempio) è stata portata alla luce nelle scorse settimane da uno scavo dell’Autorità Israeliana per le Antichità, nell’area industriale di Har Hotzvim, a Gerusalemme. Finanziata dalla società di sviluppo immobiliare Vitania sui suoi terreni, l’area scavata si estende per circa 3.500 metri quadrati ed è solo una parte di un’enorme cava. Tra le scoperte importanti realizzate in questa circostanza figura un utensile in pietra che, secondo la Halacha (Legge ebraica), non diventa impuro e che era ampiamente utilizzato dalla popolazione ebraica ai tempi del Secondo Tempio. Nella cava sono stati anche scoperti due vasi di pietra, immuni, secondo la legge ebraica, alle profanazioni rituali, reperti che per la loro stessa natura segnalano sempre la presenza di una popolazione ebraica. 

06

83.500 euro ai Musei Civici di Reggio Emilia per un progetto di Marco Maria Zanin al Museo G. Chierici di Paletnologia

I Musei Civici di Reggio Emilia si aggiudicano un finanziamento di 83.500 euro nell’ambito del «Piano per l’Arte Contemporanea_Pac2024» del MiC per il progetto «Acacia. Un intervento di Marco Maria Zanin nel Museo Gaetano Chierici di Paletnologia» che mette in dialogo la visione creativa dell’artista e antropologo veneto Marco Maria Zanin (Padova, 1983) con l’antico museo di paletnologia che prese le mosse dalle raccolte iniziate nel 1862 dal sacerdote reggiano Gaetano Chierici. Il progetto che ha ottenuto il riconoscimento è finanziato dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura ed è curato da Irene Biolchini, Alessandro Gazzotti e Giada Pellegrini: si compone di un’opera site specific, composta da più elementi, che verrà realizzata da Zanin nei prossimi mesi all’interno di Palazzo dei Musei dov’è ospitato appunto il museo Gaetano Chierici di Paletnologia.

07

Usciti in Gran Bretagna tre nuovi libri che trattano l’argomento dell’eticità dei musei

I musei internazionali sono oggi in prima linea in una battaglia generazionale per la responsabilità etica. Sulla scia di movimenti come #MeToo e Black Lives Matter, negli ultimi anni un’ondata di proteste ha attraversato il mondo dell’arte, mettendo in discussione ogni aspetto delle operazioni delle istituzioni: dalle opere che acquistano, conservano ed espongono, alla mancanza di diversità e rappresentanza, ai finanziamenti, alla governance, al trattamento dei dipendenti e altro ancora. Tutto questo insieme di problematiche è affrontato in varia misura da tre nuovi libri, pubblicati nel Regno Unito a partire dallo scorso aprile: Battle for the Museum: Cultural Institutions in Crisis (Hurst & Co.), della reporter del quotidiano «Financial Times» Rachel Spence; Gathering of Strangers: Why Museums Matter (Tate Publishing), della direttrice della Tate Maria Balshaw; e The Art Institution of Tomorrow: Reinventing the Model (Lund Humphries), del curatore londinese di origine turca Fatoş Üstek. Ne parla in un articolo pubblicato sul sito artnet.com la giornalista Cristina Ruiz.

08

A ottobre nel Viterbese un convegno nazionale sull’archeologia preventiva

L’archeologia preventiva concilia la tutela del patrimonio con le esigenze operative di piccole e grandi opere infrastrutturali. Si occuperà di questo il primo convegno sul tema «Archeologia preventiva: teorie, metodi ed esperienze», che si terrà a Soriano nel Cimino (Vt) i prossimi 18 e 19 ottobre. L’iniziativa, nata all’interno del Master di II livello in «Archeologia Preventiva e Gestione del Rischio Archeologico» è promossa dall’Università degli Studi della Tuscia, dal MiC e dall’Ica (Istituto Centrale per l’Archeologia). La materia occupa un ruolo sempre più centrale nel campo della professione dell’archeologo e rappresenta il futuro della ricerca in ambito nazionale e internazionale. Il convegno vuole raccogliere riflessioni ed esperienze relative ad alcuni temi, tra cui i «Metodi di documentazione dell’archeologia preventiva»; l’«Archeologia preventiva come ambito di carriera professionale e occupazionale»; «Valorizzazione e ruolo sociale dell’archeologia preventiva». È possibile presentare gli abstract entro il 25 agosto.

09

Sei nuovi «cammini religiosi italiani» entrano nel Catalogo relativo

Il Catalogo dei cammini religiosi italiani si arricchisce di sei nuovi «ingressi»: la Via Francesca della Sambuca (che collega Pistoia e Bologna), la Via Micaelica Molisana, il Cammino Montiano (nella provincia di Monza e Brianza), l’Iter Suasanum (nelle Marche), il Cammino dei Florensi (in Calabria), il Cammino sulle orme di San Giovanni eremita. Cresce, quindi, la risorsa aperta e digitale messa a disposizione dal Ministero del Turismo nell’ottica di un modo di viaggiare lento, consapevole e sostenibile. Il Catalogo conta, a oggi, 107 percorsi che attraversano l’Italia da Nord a Sud.

10

Terminato il restauro di sette antichi volumi della biblioteca «Michele Romano» di Isernia

Sono stati riconsegnati l’8 agosto alla biblioteca «Michele Romano» di Isernia, dopo esser stati restaurati, sette antichi volumi selezionati tra il materiale antico conservato nella stessa biblioteca. Il progetto, che rientra nell’ambito del programma «Tutela beni librari non statali 2024», è stato finanziato dalla Direzione Generale Biblioteche e Diritto D’Autore. L’intervento ha riguardato un volume del giurista Andrea d’Isernia del 1514, un’edizione delle Epistole famigliari di Cicerone del 1573, un atlante geografico cinquecentesco del cartografo Abraham Ortelius (il celebre Theatrum orbis terrarum), un volume del 1680 sulla simbologia religiosa dell’abate Filippo Picinelli e tre volumi ottocenteschi (una raccolta di incisioni di ambito archeologico per uso didattico, un opuscolo su antichità medievali veliterne e un atlante corografico del Regno delle Due Sicilie). 

11

Proroga per la mostra su Filippo e Filippino Lippi a Palazzo Caffarelli a Roma

È stata prorogata fino al 22 settembre (doveva chiudere il 25 agosto) la mostra «Filippo e Filippino Lippi. Ingegno e bizzarrie nell’arte del Rinascimento», ospitata ai Musei Capitolini nelle sale di Palazzo Caffarelli dal 15 maggio. L’esposizione, a cura di Claudia La Malfa, intende illustrare l’epoca d’oro del Rinascimento italiano tra Firenze e Roma. Attraverso una selezione di dipinti, sono raccontati il talento di Fra’ Filippo Lippi (Firenze 1406 - Spoleto 1469) e quello del figlio Filippino (Prato 1457 - Firenze 1504). Il progetto espositivo è frutto della collaborazione con le maggiori istituzioni culturali italiane, tra cui Galleria degli Uffizi, Accademia di Venezia, Collezione Cini di Venezia, Pinacoteca dell’Accademia Albertina di Torino, Istituto Centrale per la Grafica di Roma.

 

Leggi anche:

Il guitto fraticello che piaceva ai Medici, di Guglielmo Gigliotti

Redazione, 09 agosto 2024 | © Riproduzione riservata