NOTIZIE IN BREVE GIORNO PER GIORNO NELL’ARTE | 09 DICEMBRE 2024

Image
Image

LUNEDÌ 9 DICEMBRE 2024

Image

Dall’alto a sinistra e in senso orario: l’Hôtel-Dieu di Parigi, dove avrà sede il museo di Notre-Dame; la cattedrale di Camerino, in cui sono partiti i restauri; un gatto fotografato in una delle «Meowseum Nights», a Shanghai (© Shanghai Museum); una veduta aerea di Piazza dei Miracoli a Pisa

01

Notre-Dame avrà il suo museo nell’Hôtel-Dieu di Parigi

Lo ha deciso il presidente della Repubblica francese Emmanuel Macron: la Cattedrale di Notre-Dame a Parigi avrà un proprio museo nell’ospedale Hôtel-Dieu. L’idea, come già per le cattedrali di Reims e Strasburgo o il Duomo di Firenze, è stata ventilata per la prima volta negli anni Trenta ed è ora sostenuta dalle associazioni dei beni culturali. Tra gli oppositori si è pronunciato l’ex arcivescovo di Parigi, Michel Aupetit, secondo il quale la cattedrale è «un luogo di culto». Lo stesso Ministero della Cultura francese non era entusiasta di spendere fondi per un nuovo progetto in un periodo di tagli e restrizioni di bilancio. Tuttavia, su richiesta del presidente, Charles Personnaz, direttore dell’Institut National du Patrimoine per curatori e restauratori, ha redatto i piani per la nuova istituzione in una relazione consegnata a febbraio, il cui contenuto non è ancora stato reso noto.

02

Partiti i restauri alla cattedrale di Camerino

A Camerino (Mc) è stato inaugurato il cantiere per il recupero della cattedrale della Santissima Annunziata (XII secolo), gravemente danneggiata dal terremoto del 2016. Il progetto, che richiederà un impegno economico di 7,4 milioni e che sarà completato in tre anni, secondo il bando di gara, è stato presentato dal sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri Alfredo Mantovano e dal commissario straordinario alla Ricostruzione Guido Castelli. Per la prima volta dal sisma l’arcivescovo Francesco Massara ha accolto amministratori e una parte dei cittadini all’interno della cattedrale, descrivendo poi all’intera comunità lo stato dei danni significativi subiti dalla cattedrale e la necessità di un intervento di recupero urgente per preservare non solo l’edificio ma l’intero patrimonio d’arte e di cultura che rappresenta.

03

Un celebre archeologo tedesco accusato di aver falsificato alcune sue scoperte

Axel von Berg, archeologo tedesco tra i più rispettati di questi anni, è accusato di aver falsificato alcune delle sue più importanti scoperte preistoriche. Le autorità del Land della Renania-Palatinato hanno avviato un’indagine su indiscrezioni secondo cui Von Berg avrebbe falsificato età e origine di diversi reperti, tra cui un cranio che nel 1997 aveva identificato come Neanderthal. La controversia è iniziata all’inizio di quest’anno, quando il Ministero degli Interni della Renania-Palatinato ha ricevuto prove che suggerivano che un quadro della Direzione Generale per i Beni Culturali aveva manomesso i reperti archeologici. Un articolo del periodico tedesco «Der Spiegel» ha poi identificato Von Berg come accusato, sostenendo di aver ricevuto informazioni interne. Secondo la pubblicazione, un’indagine del ministero ha rilevato che 21 frammenti di cranio erano stati datati in modo errato, mentre altri 18 potenziali casi di falsificazione (che riguardano reperti che vanno dalle punte di lancia alle fibbie delle armature) sono ancora in fase di revisione.

04

Il cantiere pilota del progetto MaXXI Energy

A Roma il Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo (MaXXI) ha avviato il primo cantiere pilota del fotovoltaico che renderà il museo autonomo dal punto di vista energetico. Lavori già avviati per «Il cantiere della sostenibilità», in collaborazione con l’Ordine degli Architetti di Roma e provincia (Oar), nell’ambito del progetto MaXXI Energy, sostenuto da Margherita Guccione, direttrice scientifica Grande Maxxi, Michela Pascucci, architetto Exalto, Francesca Romana Liguori, architetto MiC. I lavori per la realizzazione del MaXXI Energy porteranno nell’arco di tre anni all’integrazione di oltre 2mila moduli fotovoltaici nelle coperture a costoloni delle gallerie, insieme a 480 mq di pannelli fotovoltaici colorati sulla palazzina A (bookshop e caffetteria) e 1740 mq di tegole fotovoltaiche sulla palazzina D (aree espositive, biblioteca, ristorante, bar, uffici).

05

Con un’acquisizione nasce «Artmajeur by YourArt»

Maurice Lévy, fondatore di YourArt nel 2023, ha acquisito la maggioranza di Artmajeur, una piattaforma d’arte online creata nel 2000. Con il nome di ArtMajeur by YourArt, la nuova piattaforma avrà una posizione fondamentale nel mercato globale dell’arte online, con oltre 3,6 milioni di opere, 130mila artisti e quasi 700 gallerie. Nei prossimi mesi, le due piattaforme fonderanno gradualmente le loro attività. ArtMajeur by YourArt trarrà vantaggio da risorse complementari per diventare la destinazione preferita di collezionisti, appassionati d’arte, gallerie e tutti gli artisti.

06

A La Spezia sono state trovate due pagine della prima edizione della «Divna Commedia»

Nel corso di un trasloco di materiali all’Archivio di Stato di La Spezia sono state trovate due pagine manoscritte della prima edizione della Divina Commedia di Dante. Lo ha annunciato il sindaco Pierluigi Peracchini, affermando che «si tratta di un tesoro unico al mondo, dal valore inestimabile: due pagine autentiche dei canti del Purgatorio e del Paradiso», databili al XIV secolo. A informare il sindaco del ritrovamento è stata la direttrice dell’Archivio di Stato, Rosetta Ferrara. «Stiamo studiando come esporre al più presto questi documenti», prosegue Peracchini, spiegando di aver già coinvolto il ministero della Cultura, non soltanto per valutarne le soluzioni espositive, ma anche per provvedere alla migliore conservazione e tutela. Dall’Archivio è emerso anche il documento originale della «Pax Dantis», con cui nel 1306 venne posta fine alla contesa tra i Malaspina, per cui lavorava Dante, e i vescovi di Luni.

07

Le «Meowseum Nights» di Shanghai hanno fatto il tutto esaurito

Lo Shanghai Museum ha organizzato dieci «Meowseum Nights» tra l’estate e l’autunno, ammettendo ogni volta alla mostra «On Top of the Pyramid: La civiltà dell’antico Egitto» 200 gatti e 2mila persone per due ore. Nonostante le notevoli sfide logistiche, l’esperimento è stato un successo e le catastrofi sono state evitate: «Vogliamo essere un museo per la società, dice il direttore Chu Xiaobo. Non possiamo farlo tutti i giorni, ma è stata un’iniziativa preziosa: i padroni dei gatti ora hanno un legame con il Museo». La mostra durerà fino al 17 agosto 2025, ma Chu dice che questi appuntamenti non si ripeteranno, nonostante la grande richiesta. Secondo Chu però l’idea di portare gli animali domestici nei musei sta prendendo sempre più piede: alcune istituzioni private della città organizzano giornate dedicate ai cani, ad esempio (limitate a quelli di taglia piccola).

08

A Pisa Piazza dei Miracoli è sempre più inclusiva

Sono numerose le soluzioni ideate dall’Opera Primaziale Pisana per agevolare la fruizione dei monumenti e musei della Piazza del Duomo (detta dei Miracoli) alle persone con disabilità motorie, sensoriali, visive e uditive, a chi soffre di sindrome dello spettro autistico oppure down. Quattro carte di accessibilità sono infatti scaricabili dal sito dell’Opera e disponibili presso le biglietterie, frutto di uno studio sull’implementazione di servizi inclusivi e sullo sviluppo di strategie di comunicazione, allineate alle pratiche più avanzate, ma compatibili con gli spazi del complesso monumentale. È stata così attivata la mail accessibility@opapisa.it (con circa 300 richieste mensili ad oggi) per raccogliere le esigenze delle persone con disabilità che desiderano visitare la piazza: percorsi realizzati grazie al protocollo d’intesa con undici associazioni competenti nelle singole specifiche disabilità. È stata inoltre arricchita la formazione del personale di accoglienza e istituito un servizio di primo soccorso, per tutti i visitatori, in collaborazione con Croce Rossa Italiana, Pubblica Assistenza e Misericordia. Ed è stata conclusa la redazione del Peba, il Piano per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche.

09

Carta Milzetti per entrare gratis per un anno nel Museo Nazionale dell’Età Neoclassica

A Faenza quest’anno a Natale è disponibile la Carta Milzetti: un abbonamento annuale al costo di 10 euro («Carta Milzetti giovani» 18-25 anni: 4 euro) che permette di scoprire continuamente Palazzo Milzetti a Faenza, sede del Museo Nazionale dell’Età Neoclassica. Valida per un anno dalla data di acquisto, la carta offre accesso illimitato al palazzo, consentendo di immergersi nella bellezza delle decorazioni neoclassiche di Felice Giani. Oltre all’accesso libero, i possessori della Carta Milzetti possono partecipare gratuitamente a un ricco calendario di eventi speciali, tra cui conferenze, concerti, spettacoli, visite guidate, presentazioni e molte altre attività, che vengono pubblicate mensilmente sul sito del museo e comunicate attraverso una mailing list dedicata, per rimanere sempre aggiornati sulle novità.

10

Una conferenza sulla riproducibilità dell’arte alla Fondazione Rovati

Alla Fondazione Luigi Rovati di Milano, per il ciclo «Conversazioni d’arte», a cura di Johan & Levi in collaborazione con la Fondazione ospitante, l’11 dicembre alle ore 18 si tiene l’incontro «L’insostenibile riproducibilità dell’arte. Dal museo delle opere scomparse alla perduta autenticità dell’artista», con l’intervento degli storici dell’arte Noah Charney e Fabio Vittucci. Charney è esperto di reati nel mondo dell’arte e autore di romanzi e saggi su temi affini. È fondatore e presidente di Arca, associazione per la ricerca sui crimini contro l’arte. Vittucci è specialista di scultura rinascimentale (attraverso lo studio monografico dell’opera completa di Francesco da Sangallo) e moderna e contemporanea (attraverso lo studio di autori come Boccioni, Brancusi, Duchamp).

11

Si presenta il numero monografico della rivista «Arte Cristiana» sull’opera di Francesco Somaini

Sarà presentato il 17 dicembre alle 18, nella sede della Fondazione Francesco Somaini Scultore (in corso di Porta Vigentina 31, ingresso da via Cassolo) il numero monografico della rivista «Arte Cristiana»che pubblica gli atti della importante giornata di studi organizzata il 19 febbraio scorso presso la Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano, in occasione della mostra «Somaini. Alle origini del sacro». L’autorevole rivista, fondata nel 1913 e oggi diretta da don Umberto Bordoni, ha pubblicato prima d’ora un solo numero monografico, dedicato a Lucio Fontana. Ora presenta le relazioni di storici dell’arte e dell’architettura intervenuti al convegno, che hanno affrontato temi, progetti e realizzazioni condotti da Somaini con gli architetti Ico Parisi e Luigi Caccia Dominioni e destinati a luoghi di culto non solo di nuova costruzione: un importante apporto alla conoscenza di questo ambito non secondario nella produzione di Francesco Somaini (1926-2005), che fino a oggi non era però stato oggetto di un’approfondita analisi storico-critica, sebbene sia presente anche nei Musei Vaticani. L’ingresso è libero, su prenotazione: fondazione.somaini@gmail.com.

Redazione, 09 dicembre 2024 | © Riproduzione riservata