NOTIZIE IN BREVE GIORNO PER GIORNO NELL’ARTE | 14 OTTOBRE 2024

Image
Image

LUNEDÌ 14 OTTOBRE 2024

Image

Dalla sinistra in alto e in senso orario: una veduta della facciata della Galleria Nazionale di Arte Moderna di Roma; i due manifestati di Just Stop Oil che la mattina del 6 novembre 2023 attaccarono la Venere Rokeby alla National Gallery di Londra; una delle fontane del Giardino del Mann di Napoli, ora in fase di restauro; «Il Quarto Stato», di Giuseppe Pellizza da Volpedo, artista oggetto di un nuovo documentario

01

Il mondo dell’arte protesta contro la direttrice della Gnam

Artisti, critici d’arte, galleristi hanno diretto al presidente della Repubblica Mattarella la loro protesta contro le manovre «repressive» della direttrice della Gnam, Renata Cristina Mazzantini, a risposta delle rimostranze di 40 dipendenti del museo su 68 (segnalati dalla direttrice al MiC e alla Prefettura), per la presentazione, di natura strettamente politica e ideologica, del libro di Italo Bocchino Perché l’Italia è di destra – contro le bugie della sinistra, avvenuta il 3 ottobre al museo. «Sottolineiamo la nostra indignazione per l’uso di un museo pubblico di tale livello per scopi che non attengono in alcun modo al campo di competenza della Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma, da sempre dedicata alla conservazione, valorizzazione e divulgazione dell’arte». Tra i firmatari: Adrian Paci, Cesare Pietroiusti, Bartolomeo Pietromarchi, Gian Maria Tosatti, Paolo Canevari, Bruna Esposito, Myriam Laplante, Donatella Landi, Donatella Spaziani, Mario Pieroni, Fiamma Montezemolo, Carla Subrizi, Claudio Libero Pisano, Bruno Di Marino, Antonello Tolve, Cecilia Casorati, Paola Ugolini, Raffaele Gavarro, Anna Cestelli Guidi, Filippo Riniolo, Dalma Frascarelli, Micol Di Veroli, Donato Piccolo, Cristina Dinello Cobianchi, Sabrina Vedovotto, Flavia Matitti, Iginio De Luca.

02

La Gnam di Roma e la Pinacoteca di Brera di Milano unite in una partnership di lunga durata

La Galleria Nazionale di Arte Moderna e Contemporanea di Roma e la Pinacoteca di Brera di Milano hanno siglato un accordo per la valorizzazione reciproca  dei propri patrimoni storico artistici e in tema di arte moderna e contemporanea, nonché per ideare e sviluppare scenari comuni e complementari per lo studio, la promozione e la ricerca scientifica, oltre alla progettazione e produzione di eventi espositivi condivisi, anche in considerazione della prossima apertura al pubblico di Palazzo Citterio, dove sarà fruibile al pubblico la collezione di arte moderna e contemporanea appartenente alle collezioni di Brera. L’accordo ha trovato immediatamente il supporto di Banca Ifis, che si è impegnata a sostenere una partnership di lunga durata tra le due istituzioni. La collaborazione prende avvio con una mostra dedicata a Mario Ceroli, che verrà allestita a dicembre nella Sala Stirling di Palazzo Citterio a Milano. L’accordo verrà illustrato mercoledì 16 ottobre alle 11.30 in una conferenza stampa nella Sala delle Colonne della Gnam.

03

Francesco Spano nuovo capo di Gabinetto del Ministero della Cultura

Il Ministro della Cultura, Alessandro Giuli, ha nominato oggi 14 ottobre Francesco Spano nel ruolo di Capo di Gabinetto. Lo annuncia il Mic in una nota. La nomina fa seguito alla revoca dello stesso incarico al consigliere Francesco Gilioli, effettuata l’11 ottobre, «essendo venuto a mancare il rapporto fiduciario». Spano era segretario generale del MaXXI, il museo delle Arti del XXI secolo che era presieduto da Giuli prima di essere nominato ministro.

04

Per i direttori di museo britannici le proteste ambientaliste causano «un enorme stress per i colleghi a tutti i livelli»

I direttori dei musei nazionali del Regno Unito hanno pubblicato una lettera aperta in cui affermano che le proteste contro le loro istituzioni e opere ivi conservate «devono finire», aggiungendo che tali attacchi «causano un enorme stress per i colleghi a tutti i livelli di un’organizzazione, oltre che per i visitatori che non si sentono più sicuri nel visitare i più importanti musei della nazione». La lettera è stata scritta dal National Museum Directors’ Council (Nmdc), che rappresenta i direttori delle collezioni nazionali del Paese, tra cui la National Gallery e il British Museum, e dei principali musei regionali. Gli autori si sono espressi ora, dopo gli ultimi attacchi alla National Gallery che, dal luglio 2022, è stata più volte presa di mira dal gruppo ambientalista Just Stop Oil.

05

Theresa Reiwer vince il primo premio del Lumen Prize per l’arte digitale

Theresa Reiwer, artista di origine tedesca il cui lavoro riguarda l’intelligenza artificiale (IA) e l’etica, ha vinto il massimo riconoscimento offerto dal Lumen Prize, premio mondiale per l’arte creata con la tecnologia. Reiwer ha ricevuto il Gold Award per «Decoding Bias», un’installazione cinematografica immersiva, in occasione della XIII edizione dei Lumen Awards, tenutasi il 9 ottobre nella sede di eventi Kachette, a Shoreditch, nella zona est di Londra. «I vincitori del Lumen Prize 2024 esemplificano lo spirito innovativo e la maestria tecnica che definiscono l’intersezione tra arte e tecnologia», ha dichiarato Gillian Varney, direttore del Lumen Prize. La giuria che ha selezionato il premio era costituita da 65 membri provenienti da istituzioni come Sotheby’s, il Royal College of Art, Google, Tezos e Gucci.

06

I restauri del Giardino delle Fontane del Mann di Napoli

Tra 120 giorni torneranno a zampillare le tre fontane storiche nel Giardino delle Fontane del Museo Archeologico Nazionale di Napoli, dopo i restauri appena iniziati. Fontane che provengono da antiche vasche romane in marmo, ristrutturate nei secoli con parti assemblate: il restauro riguarderà anche le parti architettoniche realizzate nel Novecento. L’intervento è legato anche al recupero della dimensione giardino nel contesto museale, ossia il verde come spazio da vivere durante la visita al Mann, con la natura che diventa protagonista. I restauri, che comprendono la sostituzione delle tubature, la pulizia dei monumenti, la creazione del riciclo dell’acqua, sono resi possibili dalla sinergia di pubblico e privato attuata con l’ArtBonus e messa a punto dalla presidente dell’Advisory Board, Mirella Barracco: il mecenate è stato Acquacampania Spa del gruppo Italgas. Il lavoro è progettato ed eseguito dal laboratorio di restauro del Mann, con la responsabile Mariateresa Operetto e Manuela Valentini.

07

Ad Afrodisia (Turchia) riprende un’intensa attività di scavo

Sono ripresi gli scavi archeologici ad Afrodisia, Turchia occidentale, nel «tèmenos» (recinto sacro) del tempio dedicato alla dea Afrodite dall’imperatore Adriano nel II secolo d.C., dopo la scoperta, il 31 luglio, della testa di Zeus ancora in restauro. L’effigie barbuta, alta 66 centimetri, è stata trovata capovolta a soli 50 metri ad ovest del tempio di Afrodite, area in cui da tempo gli archeologi avevano ridotto le esplorazioni che continuano in altre parti della città. Situata nell’alta valle del fiume Morsynus, Afrodisia, i cui maestri scultori erano rinomati in tutto l’Impero romano, comprendeva due parti principali: le cave di marmo, che rifornirono per secoli di materia prima gli scultori dell’antica Roma, e l’antica città in senso stretto.

08

Al Palazzo della Permanente si assegna il Premio Cairo

La 23ma edizione del Premio Cairo, organizzato dal mensile «Arte» di Cairo Editore, diretto da Michele Bonuomo, è entrata nella fase finale con la serata di premiazione di questa sera 14 ottobre nella sede del Museo della Permanente di Milano. A seguire la mostra aperta al pubblico dal 15 al 20 ottobre. «Venti giovani artisti emergenti, venti linguaggi espressivi differenti, venti identità fortemente caratterizzate. E un unico stato d’animo che attraversa le loro opere: una precarietà esistenziale generata e alimentata dalla realtà inquieta e sempre più drammatica con cui l’arte si trova a fare i conti, al fine di governarla e trasformarla, offrendo la sua energia creativa come rinnovata “forma di speranza”», dichiara Michele Bonuomo, direttore di «Arte». I venti artisti sono: Thomas Berra (Desio, Mb, 1986); Chiara Calore (Abano Terme, Pd, 1994); Tomaso De Luca (Verona, 1988); Pietro Fachini (Milano, 1994); Emilio Gola (Milano, 1994); Giuseppe Lo Schiavo (Vibo Valentia, 1986); Giulia Maiorano (Milano, 1991); Pietro Moretti (Roma, 1996); Matteo Pizzolante (Tricase, Le, 1989); Aronne Pleuteri (Erba, Co, 2001); Vera Portatadino (Varese, 1984); Carlo Alberto Rastelli (Parma, 1986); Marta Ravasi (Merate, Lc, 1987); Adelisa Selimbasic’ (Malsch, Germania, 1996); Davide Serpetti (L’Aquila, 1990); Arjan Shehaj (Patos, Albania, 1989); Luca Staccioli (Imperia, 1988); Maddalena Tesser (Vittorio Veneto, Tv, 1992); Flaminia Veronesi (Milano, 1986).

09

Pannelli in braille e per ipovedenti e con Qr nella Basilica di San Francesco

Per l’avvio del G7 su «Disabilità e inclusione» di oggi 14 ottobre la Basilica di San Francesco ad Assisi si è dotata di pannelli braille e mappe tattili per ciechi e ipovedenti distribuiti in nove tappe. Si parte dalla Chiesa inferiore, dall’ingresso; seguono in senso orario a sinistra la Cappella di San Martino affrescata da Simone Martini, i transetti in fondo alla navata, e tornando indietro la Cappella della Maddalena di Giotto e aiuti, quella di Sant’Antonio e quella di Santa Caterina di Andrea da Bologna. Nella Basilica superiore naturalmente le rimanenti tappe riguardano il ciclo di Giotto e aiuti. Ogni pannello ha un testo in italiano e in inglese, sia in braille sia in caratteri per ipovedenti, e un Qr code con cui, tramite smartphone, si accede ad audiodescrizioni in italiano, inglese, francese e spagnolo e pubblicate su Youtube. Siccome all’interno della Basilica inferiore non vi è una buona ricezione di Internet, il Sacro Convento nella sua nota promette che «cercherà di superare questo limite». Per Marco Moroni, Custode del Sacro Convento, è «un segno di speranza e un’ispirazione per tanti, vedere come anche un edificio antico come la Basilica, nonostante i numerosi vincoli stabiliti per la sua tutela, possa fare dei passi in avanti e diventare sempre più accogliente per tutte le persone». All’esterno la Basilica fa sapere di aver concluso la prima fase del cantiere esterno per realizzare l’ascensore che collegherà le due chiese: i lavori proseguono dentro la torre del Cupolino per il montaggio e il collaudo.

10

A Fabriano una scultura di Paolo Icaro per la 20ma Giornata del Contemporaneo

In occasione della 20ma Giornata del Contemporaneo, promossa da Amaci, sabato 12 ottobre il Comune di Fabriano ha presentato al pubblico «Artificio naturale» (2011), scultura ambientale di Paolo Icaro (Torino, 1936) acquisita dalla collezione della Pinacoteca Civica Bruno Molajoli della città. I cinque massi in pietra adagiati a terra che la compongono sono in realtà creazioni dell’artista che, partendo dall’argilla levigata fino a farla sembrare un sasso plasmato dall’acqua di un torrente, ha ottenuto degli esemplari in gesso, poi in cemento, e infine, grazie a una scansione 3D, delle sculture in pietra di Matraia, un materiale di color grigio-azzurro dall’eccezionale compattezza e resistenza. Pur avendo la stessa forma, appaiono diversi poiché posti in cinque posizioni differenti. Il progetto, a cura di Marcello Smarrelli, promosso dal Comune di Fabriano e ideato in collaborazione con la Fondazione Ermanno Casoli, è sostenuto dal Pac2022-2023-Piano per l’Arte Contemporanea, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.

11

Un nuovo documentario su Pellizza da Volpedo, nelle sale il prossimo anno, in 3 proiezioni in anteprima a Roma

Mets Percorsi d’Arte presenta il documentario «Pellizza pittore da Volpedo», un documentario di Francesco Fei con Fabrizio Bentivoglio, prodotto da Apnea Film e Mets Percorsi d’Arte, realizzato in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Tortona, con il sostegno della Film Commission Torino Piemonte e con il contributo di Gallerie Maspes Milano. Il film, selezionato nella sezione «Free Style Arts» della 19ma edizione della Festa del Cinema di Roma, che si terrà dal 16 al 27 ottobre, verrà presentato in anteprima al MaXXI il 17 ottobre alle 18.30. È poi prevista una seconda proiezione, sempre al MaXXI, il 18 ottobre alle 14 e una terza, solo per accreditati, il 20 ottobre alle ore 9.30 nella Sala 7 del Cinema Giulio Cesare, sempre a Roma. Distribuito al cinema da Nexo Studios, il film uscirà nelle sale nel 2025.

12

A Firenze un incontro sull’arte del restauro

Domani 15 ottobre alle ore 17.30 a Firenze, The Artists’ Palace Florence-Salone dei libri antichi, in piazza San Lorenzo 6, ospiterà l’incontro «L’arte del restauro: che cosa significa prendersi cura di un’opera d’arte», promosso da Amici dei Musei e dei Monumenti Fiorentini Odv e Associazione Insieme per San Lorenzo. Un appuntamento dedicato a una delle eccellenze di Firenze, l’arte del restauro appunto. In particolare, Lucia Biondi parlerà de «Il restauro delle opere di Beato Angelico del Museo di San Marco a Firenze in relazione alla tecnica di esecuzione dei dipinti rinascimentali a tempera su tavola»; Lorenzo Manzani si soffermerà su una serie di interventi di restauro molto particolari sui «Tabernacoli stradali fiorentini: alcuni casi di restauro nel rione San Lorenzo»; Concita Vadalà descriverà le tappe di un originale progetto di restauro, intervenendo sulle «Sculture devozionali vestite dell’Istituto degli Innocenti. Il restauro e la diagnostica per il nuovo allestimento museale». 

Redazione, 14 ottobre 2024 | © Riproduzione riservata