NOTIZIE IN BREVE GIORNO PER GIORNO NELL'ARTE | 16 AGOSTO 2023

Image
Image

MERCOLEDÌ 16 AGOSTO 2023

Image

La Sala dei Ministri nel Palazzo Reale di Milano. Foto: Lorenzo Pennati

01

Esra Sarigedik Öktem, curatrice del Padiglione turco alla prossima Biennale, ha dato le dimissioni in solidarietà con Defne Ayas

La curatrice del padiglione turco alla prossima Biennale di Venezia, Esra Sarigedik Öktem, ha rassegnato le dimissioni il 14 agosto, adducendo come motivazione il trattamento riservato dalla Fondazione Istanbul per la Cultura e le Arti (Iksv) alla sua «cara amica e collega Defne Ayas» e la necessità di essere «vigili» per «evitare conflitti di interesse che potrebbero sorgere». Öktem è una curatrice e mercante d’arte la cui galleria rappresenta Gülsün Karamustafa, l’artista e regista scelta dall’Iksv per il padiglione turco alla Biennale di Venezia del 2024. Nei giorni scorsi l’Iksv, che coordina sia la Biennale di Istanbul sia il padiglione turco alla Biennale di Venezia, ha respinto la raccomandazione del proprio comitato consultivo, che aveva selezionato Ayas, curatrice di origine turca e residente a Berlino, per organizzare la prossima edizione della Biennale di Istanbul che si terrà a settembre dell’anno prossimo. Al suo posto, l’Iksv ha nominato Iwona Blazwick. Ex direttrice della Whitechapel Gallery di Londra, Blazwick al momento della sua selezione era membro del comitato consultivo della Biennale. La sua nomina solleva preoccupazioni per i gravi conflitti di interesse dell’Iksv.

02

Una squadra di studenti tedeschi ha decifrato un’antichissima lingua iraniana

Una squadra di giovani ricercatori tedeschi ha decodificato per la prima volta un’antica scrittura risalente a migliaia di anni fa, all’epoca dell’impero Kushan, quasi settant’anni dopo la sua prima identificazione. Si tratta di una lingua iraniana finora completamente sconosciuta, che si ritiene sia stata, a un certo punto, una delle lingue ufficiali dell’impero Kushan. Per descrivere la lingua identificata i ricercatori hanno proposto il nome di «Eteo-Tocharian». secondo un articolo pubblicato sulla rivista «Transactions of the Philological Society» un’équipe di «ricercatori al primo impiego» dell’Università di Colonia ha identificato circa il 60% dei caratteri e sta lavorando per decifrare i rimanenti.

03

Al Museo Nazionale della Natura e della Scienza di Tokyo 480 milioni di yen grazie a un crowdfunding pubblico

Per preservare le sue collezioni di piante e animali il secondo museo più antico del Giappone è riuscito a raccogliere 3,1 milioni di euro grazie a un crowdfunding che ha superato le sue aspettative. Più di 30mila persone hanno donato un totale di 480 milioni di yen al Museo Nazionale della Natura e della Scienza di Tokyo, ben oltre l’obiettivo di 100 milioni, come ha comunicato mercoledì la piattaforma Readyfor, incaricata della campagna. Il direttore di questa istituzione, Kenichi Shinoda, ha detto in un video di presentazione di questo appello alla generosità che intendeva salvare le collezioni del museo, definite «doni del passato nel futuro».

04

Milano entra nel circuito delle Città Napoleoniche

Sono state approvate le linee di indirizzo per l’adesione di Milano alla Fédération Européenne des Cités Napoléniennes, la Federazione europea delle Città Napoleoniche, che permetterà a Palazzo Reale di entrare a far parte di una rete europea con cui condividere le prospettive di sviluppo dell’eredità culturale dell’epoca napoleonica e di ricevere sostegno nell’attività di conservazione e restauro del patrimonio. «Dopo l’adesione al Circuito delle Regge d’Europa, Palazzo Reale ora entra a far parte di un nuovo network che ha come obiettivo la valorizzazione del complesso architettonico non solo come sede di mostre temporanee, ma anche come residenza-museo, da visitare per le sale e gli arredi», ha dichiarato l’assessore alla Cultura Tommaso Sacchi. «La Sala del Trono, dei Ministri o gli Appartamenti potranno essere visitate anche a prescindere dalle mostre temporanee ospitate nelle altre sale».

05

James S. Snyder nominato direttore del Jewish Museum di New York

Già direttore dell’Israel Museum di Gerusalemme, James S. Snyder sarà il prossimo direttore del Jewish Museum di New York, dove entrerà in carica a novembre. Attualmente presidente esecutivo della Jerusalem Foundation, Snyder si è fatto conoscere in campo internazionale per aver guidato l’Israel Museum dal 1997 al 2016, un mandato di 19 anni durante il quale ha notevolmente ampliato il campus e la collezione dell’istituzione israeliana.

06

Cinque nuovi commissari straordinari nominati dalla Regione Lazio

Su proposta di Giancarlo Righini, assessore regionale ai Parchi e Foreste, il presidente della Regione Lazio Francesco Rocca ha firmato cinque decreti  relativi alla nomina dei commissari straordinari degli enti parco Appia Antica, Castelli Romani, Monti Lucretili, Monti Simbruini e dell’ente regionale RomaNatura. L’affidamento dei nuovi incarichi riguarda Roberto Iadicicco che guiderà il parco dell’Appia Antica (il suo predecessore era il geologo Mario Tozzi), Ivan Boccali al parco dei Castelli Romani, Marco Piergotti al parco dei Monti Lucretili, Alberto Foppoli al parco dei Monti Simbruini e Marco Visconti all’ente RomaNatura al posto di Maurizio Gubbiotti, tra i fondatori di Legambiente.

07

Un editoriale di Gian Antonio Stella sul «Corriere della Sera»

«“L’Italia è un dono degli Dèi. Da amare, da rispettare, da onorare”, ha scritto in un tweet (in corretto italiano) Russell Crowe, che diventò immensamente famoso con il film “Il Gladiatore”. Parole d’oro. Perché il nostro Paese è stato davvero baciato dalla buona sorte sotto il profilo paesaggistico, artistico, monumentale e, fino a qualche tempo fa, anche climatico. Ma noi italiani l’abbiamo amato, rispettato, onorato come meritava?». È l’incipit dell’editoriale di Gian Antonio Stella pubblicato sul «Corriere della Sera» di ieri 15 agosto e ora anche online.

08

Strumenti e logiche «4.0» farebbero aumentare i ricavi dei musei italiani

Se i musei pubblici introducessero strumenti e logiche «4.0», digitalizzando l’esperienza di visita, ottimizzando le tariffe e ampliando l’offerta di servizi disponibili, «potrebbero aumentare i ricavi fra il 44% e il 66%». È quanto emerge dallo studio «Musei pubblici, un patrimonio strategico per il sistema Italia», presentato a Roma, Palazzo Rospigliosi, in occasione della prima edizione del «Forum Cultura Italia», organizzato da The European House-Ambrosetti in collaborazione con Aditus. Per aumentare i ricavi «occorre un nuovo rapporto fra pubblico e privato: dalla messa a bando di concorso dei Servizi aggiuntivi alla semplificazione possono sbloccarsi energie economiche e produttive», ha detto il ministro della Cultura Sangiuliano.

09

Mostre ed eventi che aprono - Il Festival del Fumetto a Bisceglie

Dal 18 al 20 agosto torna nel porto di Bisceglie (in provincia di Barletta-Andria-Trani) il festival del fumetto e del cosplay: un’edizione variegata che porta nella città pugliese gli autori più conosciuti e apprezzati del panorama fumettistico italiano: Yi Yang, Maicol & Mirco, Eliana Albertini, Lorenzo Palloni, JiokE, Giusy Gallizia, Maurizio Lacavalla, Stefano Nardella, Vincenzo Bizzarri e Andrea Dentuto. Non mancano novità editoriali coraggiose e anticonformiste come la rivista internazionale di giornalismo a fumetti «La Revue Dessinée». La serata del 18 sarà dedicata a un’icona del fumetto pop europeo che trionfa dal 1973: Lupo Alberto di Silver, pseudonimo di Guido Silvestri, ambientato nella fattoria McKenzie.

10

Addii - Angela Flowers

È scomparsa l’11 agosto, all’età di 90 anni, la gallerista londinese Angela Flowers, influente figura del mercato dell’arte moderna e contemporanea. La sua morte è stata confermata sui social dal figlio Matthew Flowers. Nel corso della sua ultracinquantennale carriera Flowers ha sostenuto artisti come Tom Phillips, Penny Slinger e David Hockney. Oggi la Flowers Gallery annovera 50 artisti e opera in due sedi a Londra (Cork Street, a Mayfair, e Kingsland Road, a Shoreditch). Dopo aver lavorato come portiera in un cinema negli anni Cinquanta, Flowers decise di aprire uno spazio commerciale dedicato all’arte che incutesse meno timore delle tradizionali gallerie. «All’epoca molte persone avevano paura ad entrare nelle gallerie perché erano tutte parecchio snob. Volevo aprire uno spazio più alla mano e desideravo aiutare gli artisti più giovani», aveva dichiarato nel 2013 a «The Sunday Times». La sua prima galleria aprì in Lisle Street, a Soho, nel 1970, inaugurando con una mostra di opere del pittore Patrick Hughes.

Redazione, 16 agosto 2023 | © Riproduzione riservata