NOTIZIE IN BREVE GIORNO PER GIORNO NELL’ARTE | 17 MAGGIO 2024

Image
Image

VENERDÌ 17 MAGGIO 2024

Image

Dall’alto a sinistra e in senso orario: l’esterno dell’area di reception della Central Saint Martins di Londra, occupata dai manifestanti (foto Rahul Patel); un ritratto di Lebohang Kganye, assegnataria del Deutsche Börse Photography Foundation Prize 2024; un render dell’esterno del del Serpentine Pavilion 2024, progettato da Minsuk Cho. Foto © Mass Studies. Cortesia Serpentine; un momento della «superdigitalizzazione» dell’immagine della «Maestà» di Simone Martini nel Palazzo Pubblico di Siena, ad opera di Skylab Studios e Haltadefinizione

01

A Londra gli studenti occupano la Central Saint Martins in una protesta pro Palestina

Gli studenti della University of the Arts London (Ual) hanno intensificato le loro proteste contro la posizione dell’Università sulla guerra a Gaza, occupando l’area di ricevimento della Central Saint Martins (Csm) di Londra, una delle più importanti scuole d’arte internazionali. «Non c’è altra possibilità che occupare uno spazio, dice Samara Khafaji, studentessa della Ual e membro di Students for Justice in Palestine (Sjp), il gruppo che guida la manifestazione. Il motivo per cui si è arrivati a un’occupazione è che ci sono stati sette mesi di sit-in, sette mesi di proteste, sette mesi di marce, insegnamenti, petizioni, liste di richieste. Abbiamo tentato ogni strada possibile per cercare di ottenere le nostre richieste». L'incontro di questa settimana tra James Purnell, vicerettore dell’Università, e gli studenti sembra essere stato un punto di svolta. «Era chiarissimo che dall’Università non avremmo ricevuto una risposta positiva alle nostre richieste», conclude Louisa Benotmane, un altro membro del Sjp alla Ual.

02

Il Deutsche Börse Photography Foundation Prize 2024 a Lebohang Kganye

La fotografa Lebohang Kganye (Johannesburg, 1990) si aggiudica il Deutsche Börse Photography Foundation Prize 2024. L’artista è stata proclamata vincitrice del premio di 30mila sterline per il 2024 da Justine Simons, vicesindaco per la Cultura e le Industrie Creative di Londra nel corso di una cerimonia  che si è svolta ieri presso la Photographers' Gallery di Londra. Il riconoscimento, in collaborazione con la Deutsche Börse Photography Foundation, premia gli artisti e i loro progetti, che vengono così riconosciuti come quelli che hanno dato il contributo più significativo alla fotografia contemporanea internazionale negli ultimi 12 mesi. Questo è il ventesimo anno di collaborazione tra la Photographers’ Gallery e Deutsche Börse.

03

110 milioni di $ dal Nea agli enti culturali Usa nella seconda tornata di sovvenzioni per il 2024

Il National Endowment for the Arts (Nea), l’agenzia federale statunitense che finanzia progetti artistici, ha annunciato la seconda tornata di sovvenzioni per l’anno fiscale 2024.  Per un totale di 110 milioni di dollari, sono destinate a  musei, compagnie di danza, teatri, organizzazioni letterarie, festival artistici, compagnie d’opera e scuole di musica e d’arte, in rappresentanza di tutti i 50 Stati americani e del District of Columbia, di Portorico, delle Samoa Americane, delle Isole Marianne Settentrionali, delle Isole Vergini e di Guam. Le oltre 800 sovvenzioni individuali variano da 10mila a 2,5 milioni di dollari ciascuna, con gli importi maggiori destinati agli enti culturali statali e regionali e agli Arts Councils. La Western States Arts Federation riceverà la somma più cospicua (oltre 2,5 milioni di dollari) per sostenere la sua programmazione in 13 Stati americani, oltre alle Samoa Americane, alle Isole Marianne Settentrionali e a Guam. Lo Stato di New York riceverà il maggior numero di sovvenzioni (277, di cui oltre 200 destinate a organizzazioni dei cinque distretti di New York) e il maggior importo totale (poco più di 11 milioni di dollari).

04

Minsuk Cho è l’autore del 23mo Serpentine Pavilion

Dal 7 giugno al 27 ottobre, nella cornice dei Kensington Gardens, chi si recherà alla Serpentine Gallery potrà passeggiare all’interno del Serpentine Pavilion. L’iniziativa, giunta alla 23ma edizione, è volta a promuovere il lavoro di architetti di fama internazionale che non abbiano portato a termine un progetto su suolo inglese prima di allora. Quest’anno è il turno del sudcoreano Minsuk Cho (Seul, 1966), che per l’occasione ha pensato di integrare la quotidianità del parco e la sua storia con la tradizione coreana. «Archipelagic Void» si compone di cinque «isole» unite al centro da uno spazio «vuoto», rimandando metaforicamente ai cortili interni delle case tipiche in Corea. «The Gallery» funge da ingresso principale; l’«Auditorium», con panchine all’interno, si propone come luogo di ritrovo; la «Library of Unread Books» è una biblioteca di consultazione «vivente», dove chiunque può lasciare un libro; la «Tea House» riprende l’originale funzione dell’edificio, convertito in galleria d’arte solo nel 1970; la «Play Tower» è dotata di una rete arancione sulla quale i visitatori possono arrampicarsi.

05

Il Cile restituisce al Marocco fossili di 400 milioni di anni fa

Con una cerimonia tenutasi il 13 maggio nella Biblioteca Nazionale del Cile a Santiago le autorità cilene hanno restituito al Marocco 117 fossili risalenti a 400 milioni di anni fa. I reperti erano stati confiscati tra il 2017 e il 2022 a contrabbandieri dai funzionari doganali cileni. «Il sequestro di questi fossili di origine marocchina da parte delle autorità doganali cilene e la loro restituzione al Regno del Marocco è un chiaro esempio dell'impegno di entrambi i Paesi a combattere l’accesso illecito ai beni culturali in conformità con il diritto internazionale», ha dichiarato Nélida Pozo Kudo, direttrice del Servizio nazionale del patrimonio culturale del Cile. «Il contrabbando di antichità e fossili risalenti a milioni di anni fa, ha rimarcato Kenza El Ghali, ambasciatrice del Marocco in Cile, può essere peggiore del traffico di droga». Nell’occasione i rappresentanti di Cile e Marocco hanno anche firmato un accordo di collaborazione tra le biblioteche nazionali dei due Paesi.

06

La superdigitalizzazione delle immagini aiuta anche il restauro

Le nuove tecnologie per l’altissima definizione delle immagini rivestono ora un ruolo importante anche nel settore del restauro. Skylab Studios, in collaborazione con il partner specializzato Haltadefinizione, mette questo particolarissimo genere di fotografia a servizio della conservazione, con una particolare attenzione nei confronti dei capolavori deperibili nel tempo per natura. Il particolare privilegio di questo metodo, approvato e patrocinato dall’Istituto Centrale di Restauro, è quello di non causare nessun tipo di danno all’opera originale, garantendone anzi la tutela durante l’acquisizione delle immagini, e dopo, concorrendo a renderle disponibili per la diffusione in rete. Così, per esempio, la digitalizzazione della «Maestà» di Simone Martini nel Palazzo Pubblico di Siena sarà protagonista di una delle tappe del progetto «Terre di Siena», la cui ricostruzione consentirà di visionare ogni dettaglio dell’opera, nonostante le imponenti dimensioni dell’affresco. 

07

Maxisequestro di avori detenuti illegalmente da soggetti cinesi. Frode fiscale per quasi 2 miliardi

La Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Ancona ha svolto un’articolata attività di indagine, denominata operazione «Fast & Clean», con cui è stata disarticolata un’organizzazione criminale costituita da persone di nazionalità cinese responsabili di una frode fiscale per quasi 2 miliardi di euro. I Finanzieri di Senigallia, alla ricerca dei patrimoni accumulati dall’organizzazione criminale attraverso i proventi illeciti, oltre a sottoporre a sequestro immobili, automezzi, un capannone industriale, gioielli, denaro contante per 1,7 milioni di euro e depositi bancari per più di 5 milioni, hanno scoperto in un’abitazione privata nel Vicentino di proprietà di un uomo di nazionalità cinese, familiare di un indagato, un’ingente collezione di opere d’arte. Tra i beni, acquistati presso note case d’asta, dal valore complessivo di 5 milioni, vi sono quadri, vasi, antiche porcellane cinesi, oltre a collezioni di monete di rilevante valore.

08

Il 18 maggio è la Giornata Internazionale dei Musei

Dal 1977 l’Icom-International Council of Museums organizza a livello mondiale la Giornata Internazionale dei Musei (International Museum Day-IMD), selezionando di volta in volta un tema specifico, che per 2024 è «Musei per l’educazione e la ricerca». Organizzati ogni anno attorno al 18 maggio, gli eventi e le attività programmate per celebrare questa ricorrenza possono durare un giorno, un weekend o un’intera settimana. L’obiettivo della Giornata Internazionale dei Musei è avere consapevolezza del fatto che «i Musei sono un importante mezzo di scambio culturale, arricchimento delle culture e sviluppo di comprensione reciproca, cooperazione e pace fra i popoli». I Musei che partecipano all’iniziativa programmano eventi innovativi e attività inerenti al tema prescelto e coinvolgono il proprio pubblico, evidenziando l’importanza del ruolo dei Musei come istituzioni al servizio della società e del suo sviluppo. Nel 2024 l’Icom ne riconosce il contributo alla ricerca, fornendo una piattaforma per l’esplorazione e la diffusione di nuove idee: «Dall’arte e dalla storia alla scienza e alla tecnologia, i musei sono spazi vitali dove l’educazione e la ricerca convergono per plasmare la nostra comprensione del mondo». Una mappa interattiva di tutte le iniziative è consultabile qui.

09

A Parma un convegno sul tema «Arte e Intelligenza Artificiale»

In occasione della mostra «L’opera d’arte nell’epoca dell’Intelligenza Artificiale», in corso a Parma presso Palazzo Pigorini e Torrione Visconteo fino al 19 maggio, nell’ambito dell’ottava edizione di Parma 360 Festival della creatività contemporanea, l’Auditorium del Palazzo del Governatore ospita un convegno sul tema «Arte e Intelligenza Artificiale», ideato da Chiara Canali, Rebecca Pedrazzi e Davide Sarchioni. Il convegno si terrà in presenza, a ingresso libero, a Parma il 17 e 18 maggio ed ospiterà artisti, curatori e professionisti per approfondire il dialogo e la riflessione intorno alle complesse connessioni tra arte, creatività e IA, cercando di analizzare dinamiche e implicazioni presenti e future dell’utilizzo di questo genere di risorse sia in ambito creativo, sia nei settori più propriamente imprenditoriali, in riferimento anche ai temi dell’etica, della proprietà intellettuale e del diritto d’autore. 

10

A Siena un convegno sui restauri del Complesso di Santa Maria della Scala

A Siena il 21 maggio, dalle 15.30 alle 19.30, è in programma un convegno («Ricerche e restauri al Santa Maria della Scala: la corte, la stalla e la strada interna») in cui saranno ripercorse le fasi dell’intervento di restauro condotto dal Comune toscano nel Complesso del Santa Maria della Scala, in collaborazione con l’Università degli Studi di Siena, sotto la supervisione della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Siena, Grosseto e Arezzo e realizzato dallo studio Guicciardini & Magni Architetti di Firenze. Un intervento di recupero e conservazione durato anni: il cantiere di restauro della parte alta della strada interna al Santa Maria della Scala si è chiuso a novembre scorso, restituendo gli spazi al pubblico, con nuove importanti acquisizioni sullo sviluppo architettonico e funzionale del complesso. Il convegno si terrà nella sala Sant’Ansano del Complesso del Santa Maria della Scala. 

11

A Napoli un convegno di restauro e il premio Davide Sampaolesi

A Napoli il 21 maggio, nella Chiesa della SS. Trinità dell’Augustissima Arciconfraternita dei Pellegrini in via Portamedina alla Pignasecca, con inizio alle ore 9,30 e chiusura alle 17, avrà luogo l’ottava edizione delle giornate di studi «Incontro al Restauro», organizzata dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio (Abap) per il Comune di Napoli in collaborazione con l’Arciconfraternita dei Pellegrini e con la partecipazione dei corsi di restauro dell’Accademia di Belle Arti e dell’Università Suor Orsola Benincasa, coordinati rispettivamente da Giovanna Cassese e Pasquale Rossi. Funzionari della Soprintendenza, restauratori e altri professionisti attivi nella progettazione e nell’esecuzione di interventi sul patrimonio culturale cittadino presenteranno alcuni tra i più significativi cantieri di restauro condotti a Napoli negli ultimi anni. I lavori saranno introdotti da Giovanni Cacace, primicerio dell’Arciconfraternita, e dal direttore generale Abap del Ministero della Cultura, Luigi La Rocca. Nel corso della giornata di studi sarà conferito per il terzo anno consecutivo il premio «Davide Sampaolesi», che i familiari del giovane restauratore, scomparso prematuramente il 7 ottobre del 2019, bandiscono per la migliore tesi di restauro di beni di contesto campano discussa nell’ultimo anno.

12

Le slitte da trebbiatura erano usate in Grecia già 8.500 anni fa

Ancora usata nel secolo scorso per separare la paglia dal grano, la «slitta da trebbiatura» (in latino «tribulum»), diffusa nell’antichità in molti paesi mediterranei, sarebbe comparsa in Grecia già nel 6500 a.C. L’importante scoperta, presentata nella rivista «Journal of Archaeological Science: Reports», è opera di un gruppo di ricerca internazionale guidato dall’Università di Pisa. I ricercatori, applicando metodi analitici avanzati alle industrie in selce, tra cui la microscopia confocale, hanno scoperto l’età dei primi macchinari agricoli in Europa, anticipando di 3mila anni la datazione di questi strumenti delle società neolitiche. La ricerca è stata finanziata dalla Ue, dall’Italia e dalla Spagna, sotto la guida dell’Università di Pisa e in collaborazione con l’Università Aristotele di Salonicco.

13

La 10ma edizione di «Buongiorno Ceramica!» in 57 Comuni

Sabato 18 e domenica 19 maggio torna «Buongiorno Ceramica!», la manifestazione organizzata da Aicc (Associazione italiana Città della Ceramica), giunta quest’anno alla sua 10ma edizione, che coinvolge 57 Comuni italiani in una vera e propria festa diffusa a cui partecipano tutte le realtà impegnate nella produzione e promozione culturale della ceramica artistica e artigianale italiana. 48 ore per esplorare la ricchezza dell’immenso patrimonio prodotto da una tecnica antica e contemporanea insieme, un viaggio che attraversa antichi borghi e centri urbani grandi e piccoli, riconosciuti come territori di «affermata tradizione ceramica», con le loro botteghe, gli atelier, i musei, le scuole, le gallerie d’arte e gli spazi pubblici. Le iniziative, in continuo aggiornamento, sono consultabili sul sito della manifestazione

14

Una marcia in difesa delle aree naturali protette in Sicilia

In occasione del 44mo anniversario della «Marcia dello Zingaro» del 18 maggio 1980, che portò all’istituzione della prima riserva regionale, e del quarantennale dell’istituzione delle prime 17 riserve naturali, il Sistema delle Aree Naturali Protette della Regione Siciliana, in collaborazione con l’Assessorato regionale del Territorio e dell’Ambiente, il Dipartimento  dello Sviluppo Rurale, Arpa Sicilia e le associazioni ambientaliste, promuove l’evento regionale «Ancora in marcia!», che si svolgerà nella Riserva Naturale dello Zingaro (nei comuni di Castellammare del Golfo e San Vito lo Capo, in provincia di Trapani), sabato 18 maggio alle ore 8.45. Oggi il sistema regionale delle aree naturali protette è costituito da 4 parchi regionali (Etna, Madonie, Nebrodi, Alcantara), da 75 riserve naturali istituite dalla Regione Sicilia, da 7 aree marine protette istituite dal Ministero dell’Ambiente, da 245 siti Natura 2000 istituiti ai sensi di direttive europee e da un Parco Nazionale per una superficie complessiva pari a circa il 20% del territorio regionale. Obiettivo della manifestazione è quello di far conoscere al pubblico le azioni svolte quotidianamente in campo di tutela e manutenzione del territorio, divulgazione alla ricerca, e di educazione ambientale. 

Redazione, 17 maggio 2024 | © Riproduzione riservata