NOTIZIE IN BREVE GIORNO PER GIORNO NELL’ARTE | 18 FEBBRAIO 2025

Image
Image

MARTEDÌ 18 FEBBRAIO 2025

Image

Dall’alto a sinistra e in senso orario: l’interno dell’acquedotto romano di Atene, costruito dall’imperatore Adriano; un ritratto di Tristram Hunt, direttore del Victoria & Albert Museum (foto tratta da Wikipedia; foto Financial Times, via Flickr); il Cristo Eucaristico di Matteo Civitali, per cui sta per partire il restauro; una veduta d’interni del Museo Archeologico Nazionale di Altamura

01

Atene restaura l’acquedotto di Adriano per creare una rete idrica di acqua non potabile

Nelle stradine alla periferia di Atene stanno partendo le installazioni di pompe d’acqua sulle pareti dei circa 300 pozzi in pietra dell’acquedotto romano realizzato sotto l’impero di Adriano, nel 140 d.C., che i funzionari dell’amministrazione cittadina stanno per rimettere in funzione con un progetto di restauro cofinanziato dall’Unione Europea. L’acqua così raccolta sarà utilizzata in estate «per pulire o irrigare parchi e giardini», ha spiegato alla stampa Katerina Apostolopoulou, responsabile del progetto per conto di Eydap, la società pubblica di distribuzione dell’acqua di Atene. Le pompe vengono utilizzate per trasferire il liquido in un serbatoio costruito di recente. «È un modo per risparmiare acqua potabile», spiega Apostolopoulou, sottolineando che finora ad Atene non esisteva una rete idrica non potabile. Come altri Paesi mediterranei, la Grecia è colpita ogni estate da una prolungata siccità che porta a violenti incendi boschivi. L’anno scorso Eydap ha lanciato una serie di avvertimenti agli ateniesi per risparmiare acqua preziosa a fronte di una preoccupante diminuzione delle riserve di acqua potabile, utilizzata anche per scopi non potabili. Ne dà notizia un articolo sul sito di «Le Figaro».

02

Per Tristram Hunt, direttore del V&A, i visitatori stranieri in Uk dovrebbero pagare una tassa di soggiorno

Il direttore del Victoria and Albert Museum di Londra, Tristram Hunt, ha dichiarato che i visitatori stranieri nel Regno Unito dovrebbero pagare una tassa di soggiorno finalizzata a sostenere i musei nazionali, che versano in difficoltà economiche. In un articolo pubblicato sul «Financial Times» il 15 febbraio Hunt ha scritto: «Diamoci finalmente da fare: introduciamo una tassa di soggiorno per i visitatori stranieri negli hotel e negli alloggi turistici, ma destinando i fondi alle infrastrutture culturali».  A differenza di Parigi, Dubai e New York, ha aggiunto Hunt, «Londra costituisce ora un’anomalia pazzesca: non ha una tassa sui visitatori per gestire il turismo di massa». E ha così proseguito: «Abbiamo davvero bisogno di soldi. In tutte le principali aree di sostegno, gli investimenti pubblici nelle arti in Inghilterra e Galles sono diminuiti del 21% dal 2009/10 al 2020/21... i musei rimarranno necessariamente una priorità minore per gli investimenti governativi. Soprattutto quando le finanze pubbliche sono così cronicamente sotto pressione».

03

A Lucca presentato il progetto di restauro del Cristo Eucaristico di Matteo Civitali del 1470

È stato presentato a Lucca il progetto di restauro del Cristo Eucaristico di Matteo Civitali, scultura in terracotta policroma risalente al 1470 ca. L’opera  ha vissuto vicende drammatiche: conservata per secoli nella Chiesa di Santa Maria della Rosa, venne trafugata da soldati nazisti tra il 7 e l’8 febbraio 1944 e divisa in due parti all’altezza del busto per trasportarla più agevolmente. Finita sul mercato antiquario, è stata recuperata dai Carabinieri del Nucleo Tpc nel novembre 2017, dopo più di 20 anni di ricerche, e trasferita al Museo Nazionale di Villa Guinigi. L’intervento, già avviato in questi giorni nel laboratorio del museo, prevede una campagna di analisi che fornirà elementi di conoscenza relativa ai materiali impiegati, alle patine di rifacimento e alle caratteristiche delle stesure pittoriche originali superstiti. Successivamente, spiegano i restauratori Carolina Cannizzaro e Massimo Moretti, si passerà alla rimozione delle concrezioni di materiale ceroso e di altri materiali, al consolidamento di piccole porzioni di terracotta e alla ricomposizione dell’opera tramite un «cuscino» in resina realizzato tramite il rilievo 3D.

04

La Reggia di Caserta monitora i propri arredi

La Reggia di Caserta, che per la prima volta ha avviato ricerche e studi finalizzati alla conoscenza di tutto il patrimonio, sta ora studiando «dall’interno» gli arredi del Palazzo per verificare quanto li cambiamento della temperatura ambientale incida sugli arredi di legno storico delle 1.200 stanze, delle 1.742 finestre, dei 1.200 camini e delle migliaia di arredi lignei dei soffitti del Palazzo Reale, il più grande al mondo per volume. Il Ministero della Cultura, «Servizio cura e gestione del patrimonio storico-artistico», ha sottoscritto un accordo con l’Università del Salento e il Dipartimento di Ingegneria dell’Università della Campania «Luigi Vanvitelli», per l’attività di ricerca sui beni culturali della Reggia. Lo studio permetterà di osservare e prevedere i cambiamenti strutturali del legno e intervenire su restauro e mantenimento. Tra gli arredi e le suppellettili più interessanti i leoni alati del letto di Gioacchino Murat, il giaciglio di Francesco II, la «Sala delle Stagioni» e le stanze di Maria Carolina. Per le analisi vengono utilizzati il rilievo tridimensionale tramite fotogrammetria, il laser scanner e la termografia a infrarossi.

05

Un ddl della Lega tende a limitare il potere delle Soprintendenze in materia paesaggistica

Ridimensionare il ruolo delle Soprintendenze nelle procedure di autorizzazione paesaggistica con l’obiettivo di garantire la tutela del patrimonio culturale e paesaggistico in maniera più efficace e mirata e semplificare i procedimenti amministrativi evitando che la Pubblica amministrazione diventi un ostacolo allo sviluppo economico e territoriale del Paese. La Lega mantiene la promessa di limitare i poteri delle Soprintendenze dando più spazio ai Comuni e (dopo aver tentato, senza successo, la strada dell’emendamento al dl Cultura alla Camera) presenta al Senato il disegno di legge 1372 «Delega al Governo per la revisione del codice dei beni culturali e del paesaggio in materia di procedure di autorizzazione paesaggistica». Il disegno di legge, si legge nella relazione, intende, quindi, introdurre modifiche normative che permettano di razionalizzare il sistema delle autorizzazioni, attribuendo ai Comuni maggiore autonomia decisionale per gli interventi di minore impatto e definendo tempi certi per l’espressione del parere delle Soprintendenze ed evitando lungaggini burocratiche.

06

Il Museo Archeologico Nazionale di Altamura ha una nuova direttrice: è Ebe Chiara Princigalli

Ebe Chiara Princigalli è la nuova direttrice del Museo Archeologico Nazionale di Altamura. Dal 2013 è in forze al Ministero della Cultura come funzionario archeologo, prima presso la Direzione regionale dell'Emilia-Romagna, poi al Segretariato regionale per la Puglia anche in collaborazione, dal 2021, con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio della Città metropolitana di Bari. Princigalli ha all’attivo anni di esperienza nella tutela del patrimonio archeologico e del paesaggio, nella progettazione e direzione scientifica di interventi di valorizzazione di musei e aree archeologiche, e nella digitalizzazione e comunicazione del patrimonio culturale.

07

Nasce Lia, un progetto di digitalizzazione degli archivi industriali di Leonardo

Dalla collaborazione tra Fondazione Leonardo Ets e Fondazione Ansaldo nasce Lia-Leonardo Innovation Archives, progetto di digitalizzazione che coinvolge alcuni degli archivi e dei centri di documentazione storica di Leonardo, con l’obiettivo di realizzare un’unica grande libreria digitale in cui far confluire gradualmente il patrimonio aziendale. A partire dal 24 febbraio saranno consultabili online oltre 1.200 materiali digitalizzati, custoditi nei diversi siti aziendali, dislocati su tutto il territorio nazionale. Sulla scia di Archimondi, percorso similare già intrapreso da Fondazione Ansaldo a partire dal 2021, con il coordinamento delle due Fondazioni, il primo anno di Lia ha visto coinvolte, oltre all’archivio genovese, anche sei realtà del Sistema Museale e Archivistico di Leonardo: l’archivio storico Agusta a Cascina Costa (Va), l’archivio storico della Breda Meccanica Bresciana a Brescia, l’archivio storico della Oto Melara a La Spezia, l’archivio storico della Siai Marchetti a Sesto Calende (Va), l’archivio storico della Whitehead Moto Fides Wass a Livorno e il centro di documentazione storica Aermacchi a Venegono (Va).

08

Il 21 febbraio è la Giornata internazionale della guida turistica

Il 21 febbraio si celebra la Giornata internazionale della guida turistica; dal 2013 però le guide italiane scelgono anche un weekend in cui proporre ulteriori visite guidate gratuite a cittadini e turisti, con ottimi risultati di pubblico (mediamente 20mila visitatori). Dunque, quest’anno le associazioni di guide turistiche abilitate concentreranno le iniziative dal 21 al 23 febbraio in tutte le regioni italiane e cureranno visite guidate gratuite, mettendo la propria professionalità a disposizione del pubblico. Ogni anno vengono organizzati dai 150 ai 200 eventi nelle diverse regioni italiane. L’attuale edizione della Giornata internazionale della guida turistica in Italia gode del patrocinio di Italia Nostra.

09

A Roma un incontro sulla valorizzazione delle opere d’arte del collezionista

Lca Studio Legale annuncia l’incontro «I salotti dell’arte», dedicato agli strumenti giuridici per valorizzare le opere d’arte del collezionista e pianificare la successione. L’evento si tiene il 19 febbraio alle ore 18 presso la sede di Lca Studio Legale in Piazza del Popolo 18 a Roma. Il dibattito coinvolgerà esperti del settore per approfondire il ruolo di trust, fondazioni, società semplici e società benefit nel mondo dell’arte. Interverranno Mariolina Bassetti, chairman di Christie’s Italia; il notaio Giovanni Floridi, istitutore della Fondazione D’Arc; l’avvocato Ernesto Sellitto, senior wealth planner di Mediobanca; e il dottor Davide Vanin, ceo e fondatore di 21Gallery srl Società Benefit. Per Lca Studio Legale interverranno nella discussione le avvocate Francesca Romana Lupoi, Simona Passarelli e Elisabetta Randazzo. Modererà l’avvocata Maria Grazia Longoni.

10

Una giornata di studi alla Fondazione Rovati di Milano sugli «Etruschi del Novecento»

Il 20 febbraio a Milano la Fondazione Luigi Rovati, in collaborazione con il Mart di Rovereto, ospita una giornata di studi per approfondire la relazione fra l’arte etrusca e l’arte del Novecento, già centrale nella mostra «Etruschi del Novecento», attualmente nel museo di Rovereto e che, al principio di aprile, si trasferirà alla Fondazione Luigi Rovati in un’edizione rinnovata. Il convegno è curato da Lucia Mannini, Anna Mazzanti, Giulio Paolucci e Alessandra Tiddia. Tra gli interventi previsti, quello di Nicoletta Cardano, dell’Archivio Alberto Savinio, su «Gli Etruschi nella visione di Alberto Savinio»; quello dello storico dell’arte Peter Benson Miller su «Etrusco-Americans. Artisti americani e arte etrusca nella Roma del dopoguerra»; quello di Martina Piperno dell’Università «La Sapienza» di Roma su «Itinerari letterari in Etruria tra Ottocento e Novecento»; quello della storica del Vetro di Murano del Novecento Carla Sonego su «Ispirazioni: il vetro di Murano degli anni Trenta e le fonti archeologiche». La storica del gioiello Donata Grossoni chiuderà infine la giornata alle 16.15 con «Gli Etruschi e il gioiello italiano del Novecento».  

11

Lo stato dell’arte dei lavori della Soprintendenza fiorentina a Tourisma

Anche quest’anno nell’ambito di Tourisma, il Salone di archeologia e turismo culturale in programma presso il Palazzo dei Congressi di Firenze dal 21 al 23 febbraio, la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Firenze e le provincie di Pistoia e Prato presenta le più recenti ricerche condotte nel territorio di propria competenza. L’appuntamento è per il 21 febbraio alle ore 9. Nello specifico, Michelangelo Bisconti e Ursula Wierer parleranno de «I fossili di Leonardo e la cava di Spicchio a Vinci»; Monica Salvini di «Prima di Florentia. Etruschi sulla collina di Bellosguardo»; Maria Chiara Bettin e Massimo Tarantini di «Gli avori principeschi del tumulo etrusco di Montefortini; Pierluigi Giroldini di «Il sito di Figline. La rotta tra vecchi scavi e prospettive di ricerca». Antonio Alberti, Sabrina Bartali, Alessandro Costantini, Elena Funghini, Fabio Stratta, Elisabetta Neri e Michele Bueno di «I Romani a Montaione. Strutture e materiali di una villa/mansio sulla viabilità della Val d’Elsa». L’ingresso alla manifestazione è libero e gratuito.

Redazione, 18 febbraio 2025 | © Riproduzione riservata