NOTIZIE IN BREVE GIORNO PER GIORNO NELL’ARTE | 18 OTTOBRE 2024

Image
Image

VENERDÌ 18 OTTOBRE 2024

Image

Dall’alto a sinistra e in senso orario: i manifestanti di Just Stop Oil hanno gettato una zuppa su due dipinti di Girasoli di Vincent van Gogh alla National Gallery di Londra meno di tre settimane fa [foto: Just Stop Oil); una veduta dell’abbazia di San Michele Arcangelo a Badia a Passignano (foto tratta da Wikipedia; foto: Vignaccia76 | CC BY SA 3.0); una veduta della Loggia dei Vini a Villa Borghese a Roma; alcuni numeri di «L’Omnibus», affrancati, in vendita da Bruun Rasmussen (© Bruun Rasmussen)

01

La National Gallery di Londra vieta i liquidi dopo gli attacchi ai dipinti

La National Gallery di Londra ha annunciato oggi nuove misure di sicurezza, con l’intento di vietare ai visitatori di portare nelle sue gallerie quasi tutti i liquidi. Le restrizioni, in vigore dalle 10 di oggi 18 ottobre, si applicheranno a tutti i liquidi ad eccezione del latte artificiale, del latte espresso e dei medicinali soggetti a prescrizione medica. La mossa fa seguito a una serie di proteste (due solo nelle ultime due settimane) da parte dei gruppi della campagna Just Stop Oil e Youth Demand che hanno coinvolto le opere esposte. In una dichiarazione del museo si legge: «A seguito dei recenti incidenti verificatisi è necessario introdurre maggiori misure di sicurezza per garantire l’incolumità di tutti coloro che la visitano, del personale della National Gallery e della collezione di dipinti della Nazione. La collezione che custodiamo è insostituibile e a ogni attacco siamo stati costretti a prendere in considerazione l’idea di mettere più barriere tra le persone e le opere per preservarle per le generazioni future».

02

Partono i restauri agli affreschi del chiostro dell’abbazia di San Michele Arcangelo a Badia a Passignano

Nell’ambito del progetto «Adotta un affresco», che mira a riportare in luce i trenta riquadri del ciclo di pitture rinascimentali dedicate alla figura di san Benedetto situato nel chiostro superiore dell’Abbazia di San Michele Arcangelo a Badia a Passignano, nel fiorentino, tra i vigneti e le distese di ulivi che uniscono i territori di Barberino Tavarnelle e Greve in Chianti, sono iniziati i lavori per il restauro della prima tranche di riquadri, che ripercorrono e ricostruiscono la vita religiosa e spirituale del santo. Si tratta di un’opera monumentale che decora le pareti esterne del chiostro, realizzato da Filippo di Antonio Filippelli, allievo del Ghirlandaio, alla fine del Quattrocento. I riquadri rappresentano nel dettaglio vari momenti del percorso biografico di san Benedetto, dalla fanciullezza alla morte, passando per il percorso monastico e i tanti miracoli compiuti. L’intervento è reso possibile dal sostegno dei primi dieci donatori, mecenati locali sensibili alla conservazione e alla tutela del patrimonio storico artistico del Chianti, tra essi il marchese Pietro Antinori. 

03

Le istituzioni artistiche della Florida devono affrontare la ripresa dopo gli uragani Helene e Milton

Dopo il passaggio dell’uragano Milton la scorsa settimana sulla costa del Golfo della Florida, milioni di persone in tutto lo Stato hanno iniziato il lungo processo di ripresa. Molti enti artistici di Sarasota, Tampa Bay e St. Petersburg ne hanno sperimentato direttamente la forza distruttiva. Il Ringling College of Art and Design di Sarasota della Florida State University (Fsu), che comprende un museo d’arte, un museo del circo e una casa storica, ha registrato minimi danni. Il Tampa Museum of Art ha superato relativamente indenne l’uragano, riaprendo al pubblico il 12 ottobre. Il Sarasota Museum of Art ha subìto alcuni danneggiamenti al terreno e alle strutture esterne: un albero è caduto su «Complexus» (2007), scultura di John Henry. La Fondazione Robert Rauschenberg sull’isola di Captiva sta ancora valutando le conseguenze. Molte organizzazioni artistiche nel Sud-est degli Stati Uniti, soprattutto nella parte occidentale della Carolina del Nord, si stanno ancora riprendendo dall’impatto dell’uragano Helene.

04

Riapre dopo il restauro la Loggia dei Vini a Villa Borghese a Roma

Edificata tra il 1609 e il 1618 per volere di papa Paolo V Borghese e considerata un tesoro architettonico e un raffinato padiglione per banchetti, riapre al pubblico oggi 18 ottobre, dopo il primo e più importante dei restauri che l’aspettano, la Loggia dei Vini a Villa Borghese, che era chiusa da decenni. Il restauro è stato eseguito da Roma Consorzio, con la supervisione scientifica della Soprintendenza Capitolina ai Beni Culturali e il sostegno finanziario dalla società Ghella. Il restauro è solo alla prima fase, che ha interessato la volta interna, l’affresco centrale e i pilastri del padiglione, tutti compromessi da infiltrazioni d’acqua. Gli interventi hanno recuperato i dettagli architettonici e i colori originali di parte delle decorazioni. Il 19 ottobre la riapertura della Loggia dei Vini sarà arricchita dal progetto d’arte contemporanea «Lavinia», curato da Salvatore Lacagnina.

05

L’art advisor newyorkese Lisa Schiff si dichiara colpevole di aver frodato clienti per 6,5 milioni di dollari

Lisa Schiff è stata una delle più importanti consulenti e mercanti d’arte di New York prima di chiudere la sua attività lo scorso anno in seguito alle accuse di gestire uno «schema Ponzi». Il 17 ottobre l’Ufficio del Procuratore degli Stati Uniti del Distretto meridionale di New York ha comunicato che Schiff si è dichiarata colpevole di aver frodato circa 6,5 milioni di dollari ai suoi clienti in relazione a transazioni di 55 opere d’arte. Secondo il Dipartimento di Giustizia, nel 2018 Schiff ha iniziato a dirottare i fondi dei clienti, come il denaro ricavato dalla vendita delle opere d’arte o i pagamenti effettuati per l’acquisto di altre, per pagare le proprie spese personali e aziendali. Invece di consegnare il denaro ai clienti quando vendeva opere per loro conto, non rivelava le vendite e non dava seguito all’acquisto, intascandone l’incasso. Nel maggio 2023 i debiti erano ormai fuori controllo.

06

L’Ispra musealizza le proprie collezioni e apre una Scuola di specializzazione in Discipline ambientali

Alla presenza del Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto Fratin, Ispra (l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) ha inaugurato ieri 17 ottobre la Scuola di specializzazione in Discipline ambientali: una scuola di livello nazionale che risponderà, in modo sistematico e altamente qualificato, alle esigenze formative sui temi della tutela ambientale. Il progetto è contestuale alla musealizzazione delle Collezioni Ispra presso il Museo delle Civiltà, avviata nel 2022 e in corso di definitivo riallestimento. La Scuola sarà un soggetto autorevole che fornirà percorsi specialistici di interesse trasversale a tutta la Pubblica Amministrazione e alle Forze Armate e di Polizia sulle tematiche di tutela ambientale e di sostenibilità. 

07

Una collezione di periodici napoletani ottocenteschi affrancati in vendita in Danimarca

Il 3 novembre la casa d’aste danese Bruun Rasmussen metterà in vendita una collezione del periodico napoletano del XIX secolo «L’Omnibus». Il nucleo comprende oltre 120 periodici datati dal gennaio 1860 al marzo 1861. Questa raccolta era di proprietà dell’italiano Luigi Rocco, abbonato regolare a «L’Omnibus», che riceveva il giornale per posta. Pubblicato a Napoli, il periodico veniva consegnato più volte alla settimana alla tenuta di Rocco nella cittadina di Baronissi (Sa), a circa 50 chilometri a sud-est di Napoli. «Ciò che rende questi giornali particolarmente interessanti dal punto di vista filatelico è che sono tutti affrancati con francobolli di Napoli, che emise alcune delle più rare edizioni classiche di francobolli degli Stati italiani in questo periodo. Questa collezione appena riportata alla luce ha un notevole significato storico», dichiara Torben Ringtved, esperto filatelico presso Bruun Rasmussen. 

08

Analisi diagnostiche sui bozzetti di Giulio Aristide Sartorio per la decorazione musiva della Cattedrale di Messina

È terminata nei giorni scorsi una campagna di analisi diagnostiche in situ sui bozzetti per la decorazione musiva della Cattedrale di Messina, realizzati da Giulio Aristide Sartorio nel 1930-32. A realizzarla è stato un team di ricerca dell’Università di Catania, guidato dai docenti Germana Barone e Paolo Mazzoleni del Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali con la collaborazione di Maria Cristina Caggiani, Alessia Coccato e Maura Fugazzotto. Le attività sono state svolte nell’ambito di un accordo di collaborazione scientifica tra l’Istituto Centrale per il Restauro di Roma e il Dipartimento di Scienze Biologiche Geologiche e Ambientali dell’Università di Catania. Le 36 tele di tre metri di lato sono conservate al Seminario Arcivescovile San Pio X di Messina e sono in corso di studio e restauro nell’ambito di un progetto di ricerca coordinato dalla docente Paola Iazurlo, in collaborazione con la Soprintendenza Beni culturali di Messina, che ha visto la partecipazione degli studenti della Scuola di Alta Formazione dell’Istituto Centrale per il Restauro.

09

Un incontro a Roma sull’impatto di IA e nuove tecnologie sul futuro del Patrimonio Immobiliare dello Stato

A Roma il 22 ottobre dalle ore 10 alle 13 presso lo spazio La Lanterna di via Tomacelli si tiene l’incontro «AI e nuove tecnologie: impatto sul futuro del Patrimonio Immobiliare dello Stato», organizzato dall’Agenzia Demanio dello Stato. L’evoluzione della tecnologia digitale pone opportunità e sfide anche nella gestione del patrimonio immobiliare pubblico, per la sua riqualificazione, per la creazione di valore economico, sociale, ambientale e culturale. L’obiettivo dell’iniziativa è quello di aprire un confronto sui vantaggi offerti dalle nuove tecnologie per una più efficace ed efficiente gestione degli immobili dello Stato, portare all’attenzione casi concreti e indagare sulle prospettive future di sviluppo nel Paese. L’incontro si rivolge alle Università, agli enti di ricerca, al mondo privato specializzato nel settore immobiliare e alle altre terze parti interessate per favorire il processo di digitalizzazione. Interverranno, tra gli altri, la presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza, Riccardo Zecchina, docente di Computer Science all’Università Bocconi di Milano, Massimo Babudri, direttore Servizi al Patrimonio dell’Agenzia del Demanio e Antonio Navarra, docente all’Università di Bologna e presidente della Fondazione Cmcc (Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici). 

10

All’Accademia di Brera una giornata di studi su Alberto Garutti

Per quasi vent’anni, dal 1994 al 2013, Alberto Garutti (1948-2023) ha insegnato all’Accademia di Belle Arti di Brera, che ora, il 22 ottobre dalle 10 alle 19, gli dedica una giornata di studi organizzata dal direttore Giovanni Iovane e curata da Laura Cherubini, Giacinto Di Pietrantonio e Cloe Piccoli, con Studio Alberto Garutti. Quattro i panel tematici («Città», «Istituzione e Anti-istituzione», «Natura e Paesaggi», «Insegnamento») cui partecipano figure italiane e internazionali che nel tempo hanno lavorato con lui: Stefano Boeri, Francesco Bonami, Maurizio Bortolotti, Barbara Casavecchia, Roberto Cuoghi, Anna Detheridge, Eva Fabbris, Beppe Finessi, Hou Hanru, Yuko Hasegawa, Francesco Manacorda, Paola Nicolin, Hans Ulrich Obrist, Mario Pieroni, Paola Pivi, Antonella Soldaini, Dora Stiefelmeier, Elena Tettamanti, Bart Van Der Heide, Angela Vettese, Andrea Viliani. L’Aula 1, dove Garutti insegnava, era infatti un luogo di incontro e di dibattito con artisti, critici e curatori, interessati a quel suo approccio verso le relazioni tra opera, spazio e spettatore che, dagli anni ’90, lo portò a ridefinire con un linguaggio fortemente sperimentale l’idea stessa di arte nello spazio pubblico. La giornata di studi coincide con la pubblicazione del volume (a+mbookstore, Milano; in inglese Hatje Cantz, Berlino) dedicato all’artista, a cura di Studio Celant con Studio Garutti, realizzato grazie a Direzione Generale Creatività Contemporanea del MiC per Italian Council (2023) e promosso da Musei Civici Bologna|MAMbo–Museo d’Arte Moderna di Bologna. Intanto, dopo la prima tappa presso lo Spazio Tempesta a Recanati, la mostra «Caro Alberto. Cartoline per Alberto Garutti», apre a Roma il 19 ottobre all’ Alvèus Studio di Alice Schivardi, ex studente di Alberto Garutti all’Accademia di Brera.

11

Una nuova Saletta multimediale e un nuovo ciclo di spettacoli ad Aquileia

Ad Aquileia (Ud) domani 19 ottobre alle ore 16, nella Domus di Tito Macro e nella Domus e Palazzo Episcopale la Fondazione Aquileia inaugura il suo nuovo progetto «Ri/Vivere in Domus». Si tratta di un work in progress finalizzato alla produzione di quattro diversi spettacoli che da marzo 2025 animeranno con diverse repliche la Domus di Tito Macro. Frutto di collaborazioni tra differenti professionisti e artisti, il progetto propone l’allestimento permanente della Saletta multimediale, ospitata al primo piano della Domus e Palazzo Episcopale, che nell’arco di un anno verrà implementata da video e materiali relativi alla messa in scena degli spettacoli, per realizzare un processo d’interpretazione contemporanea dei dati storici legati ai ritrovamenti archeologici. 

Redazione, 18 ottobre 2024 | © Riproduzione riservata