NOTIZIE IN BREVE GIORNO PER GIORNO NELL’ARTE | 21 FEBBRAIO 2025

Image
Image

VENERDÌ 21 FEBBRAIO 2025

Image

Dall’alto a sinistra e in senso orario: una veduta della Domus del chirurgo a Rimini; una stanza della Casa Museo Murolo, che apre oggi a Napoli; il Cinema Fiamma a Roma, una delle sale cinematografiche storiche in via di ristrutturazione; lo Unity Temple di Oak Park, nell’Illinois, capolavoro di Frank Lloyd Wright

01

Si restaura e si consolida la Domus del chirurgo a Rimini

A Rimini da pochi giorni sono partiti i lavori di restauro che si concentreranno su un ampio settore della Domus del chirurgo per portare a conclusione gli interventi all’interno dei vari vani. I mosaici oggetto di restauro saranno quelli del vestibolo, dell’atrio, della stanza di soggiorno e della latrina, ma si interverrà anche su diversi altri elementi compositivi e strutturali. Il cantiere di restauro è operativo anche in orario di apertura del sito ed è quindi possibile osservare «in diretta» l’attività dei restauratori all’opera. Il complesso archeologico della Domus del chirurgo, emersa dal sottosuolo in modo fortuito nel 1989 durante  lavori di arredo urbano condotti in piazza Ferrari, è stato oggetto di diverse campagne di scavo archeologico e di un lungo progetto di musealizzazione. Aperta nel dicembre del 2007, la domus è conosciuta per la qualità degli apparati decorativi, lo stato di conservazione (pavimenti musivi, pareti in alzato e crolli di soffitti) e per la ricchezza dei materiali recuperati, tra i quali spicca un set di strumenti chirurgici (150), esposto al Museo della Città.

 

02

Si restaurano gli affreschi della Cappella della Maddalena a Manfredonia

Il Comune di Manfredonia (Fg) compie un ulteriore passo avanti nella realizzazione del Museo Civico Manfredi. Con un atto del 12 febbraio, la Municipalità pugliese ha disposto l’affidamento alla ditta Kalathos Restauri di Stefania Lopopolo, con sede a Biccari (Fg) del «servizio di indagine diagnostica e progettazione della messa in sicurezza» degli affreschi della cosiddetta Cappella della Maddalena,  l’abside della duecentesca Chiesa di San Domenico, che al suo interno conserva pregevoli pitture di epoche diverse. Il più grande di questi affreschi raffigura l’albero di Iesse, con la stirpe di David, in pessimo stato a causa delle infiltrazioni d'acqua.  L’intervento si inserisce nel più ampio progetto di rifunzionalizzazione dei locali del Palazzo Comunale e della Cappella della Maddalena, finalizzato alla realizzazione del Museo Civico Manfredi. Questo progetto, finanziato nell’ambito del Por Puglia Fesr-Fse 2014/2020, ha ottenuto un contributo di 6 milioni di euro, confermando il valore strategico dell’iniziativa per la valorizzazione culturale del territorio.

03

Scoperto in Cile un villaggio preispanico di mille anni fa

Un villaggio preispanico risalente ad almeno mille anni fa è stato trovato nella cittadina litoranea di Chanavayita, nel Nord del Cile. La scoperta è stata effettuata dopo il rinvenimento di 18 geoglifi nella zona. Luis Pérez, archeologo e direttore del Museo regionale di Iquique, ha detto che si tratta di un villaggio «enorme». Qualche anno fa, ha ricordato l’esperto, era stato scoperto anche un cimitero preispanico risalente a 1.000-1.500 anni fa. Per quanto riguarda i geoglifi, Pérez ha sottolineato che sono state trovate «impronte di soldati», le quali farebbero pensare al «mito dell’esodo di Viracocha, chiamato anche Tarapacá o Tunupa, e al viaggio compiuto da questo dio andino in epoca preispanica». Ne ha dato notizia l’Agenzia Ansa.

04

La collezione di Len Riggio in vendita da Christie’s

Fondatore di Barnes and Noble e a lungo presidente della Dia Art Foundation, Len Riggio è morto l’anno scorso a 83 anni, lasciando un formidabile patrimonio artistico. Un piccolo ma pregiato nucleo della collezione, circa 40 opere, sarà messo all’asta a maggio a New York, per un valore stimato di oltre 200 milioni di dollari, secondo quanto riferito da persone informate sui fatti. In un duello «all’arma bianca» per contendersi il mandato di vendita, l’ha spuntata Christie’s, secondo quanto riporta Katya Kazakina sul sito specializzato artnet.

 

05

Apre a Napoli la Casa Museo Murolo

Da oggi 21 febbraio Napoli arricchisce il suo patrimonio culturale con l’apertura al pubblico del «Mu», la Casa Museo Murolo situata nel cuore del Vomero. Questa nuova realtà è dedicata alla tradizione musicale napoletana e sorge proprio nell’abitazione che fu dimora del poeta Ernesto Murolo e di suo figlio, il maestro Roberto Murolo. Il progetto prende vita grazie alla collaborazione tra enti pubblici e privati, tra cui l’Università Federico II, il Conservatorio di San Pietro a Majella e l’associazione giovanile «Napulitanata». Il museo si sviluppa su una superficie di 160 metri quadrati, distribuiti in quattro ambienti, ripostigli e servizi, al piano ammezzato dell’edificio che, sin dalla sua costruzione, è stato il rifugio della famiglia Murolo. Gli spazi, rimasti intatti nella loro conformazione originale, conservano tinte, decorazioni e l’antico mobilio ottocentesco, offrendo ai visitatori un tuffo nel passato.

 

06

Hélène Guenin lascia il Mamac di Nizza per la Fondation Yves Klein

Hélène Guenin lascerà la direzione del Mamac-Museo d’arte moderna e contemporanea di Nizza, attualmente in ristrutturazione e chiuso fino al 2028, per assumere dalla prossima primavera quella della Fondation Yves Klein di Parigi. Dopo aver studiato storia dell’arte, politiche culturali e museologia all’Università della Borgogna, Guenin ha iniziato la sua carriera nel 2001 come assistente curatrice al Casino Luxembourg-Forum d’art contemporain. Successivamente è entrata a far parte del Centre Pompidou-Metz, dove per otto anni è stata responsabile della programmazione. Direttrice del Mamac di Nizza dal 2016, ha ampiamente contribuito alla valorizzazione di Yves Klein, integrandolo in numerose mostre dell'istituzione. Più di recente ha organizzato al Museo Matisse di Nizza, con il suo direttore Aymeric Jeudy, un confronto tra le opere di Henri Matisse e Yves Klein: intitolata «Il potere sconvolgente del colore. Contrappunto», la mostra è visitabile fino al 14 aprile 2025. 

07

Una performance in piazza del Popolo a Roma aperta a tutti, fino al 23 febbraio

La Basilica di Santa Maria in Montesanto a Roma, meglio conosciuta come la Chiesa degli artisti, per volere di papa Francesco è diventata il «braccio operativo» della Pontificia Accademia di Teologia (Path) il cui presidente, monsignor Antonio Staglianò, vescovo emerito di Noto, ne è stato nominato di recente rettore. Ora vi ha preso il via «Art on Plaza», una performance, ideata dagli artisti Paolo Ferigo e Stefano Favaretto, che durerà fino al 23 febbraio e che prevede la proiezione, su tutta piazza del Popolo, di opere sacre digitali, sia statiche che dinamiche, creando di fatto una galleria tridimensionale a cielo aperto nella quale i visitatori possono integrarsi, diventando così parte della stessa installazione. Anche questo, per il presidente della Path, vuol dire fare teologia: «Il Papa ha in mente la diffusione della teologia sapienziale. Essa resta forma critica del sapere della fede, però allarga i suoi confini verso quel sapere che assume un gusto di vita e orienta gli sforzi dell’intelligenza umana alla soluzione dei problemi personali e collettivi».

 

08

Il recupero delle sale cinematografiche d’epoca a Roma

Chiuse, vendute o abbandonate da tempo, alcune delle sale cinematografiche d’epoca ancora aperte a Roma verranno salvate, come lo storico cinema Adriano in piazza Cavour. Riaprirà presto il cinema Fiamma, simbolo dell’epoca d’oro del cinema italiano degli anni ’60, chiuso dal 2017 e acquistato dal gruppo Caroli. Sarà gestito dall’Associazione Culturale Playtown Roma, che da oltre vent’anni si occupa di promuovere il cinema e l’audiovisivo dedicato alla documentazione culturale. Per il Fiamma, che ospitò anteprime come «La dolce vita» di Fellini nel 1960, ma anche la prima edizione del David di Donatello nel 1956, c’è già un progetto innovativo legato al cinema di qualità e al patrimonio culturale di oggi e di ieri. «Sarà un polo culturale audace in cui aggregare umanità, idee e gli amici della comunità cinematografica», ha detto l’imprenditore Floriano Caroli, già promotore di iniziative legate al mondo dell’arte e della cultura.

 

09

La call per l’Ala Art Prize è aperta fino all’8 maggio

Sono aperte le iscrizioni per la partecipazione alla quinta edizione di Ala Art Prize, progetto di Ala For Art rivolto ad artisti, artiste e collettivi italiani e stranieri attivi in Italia, senza limiti di età. La call, aperta fino all’8 maggio, prevede la presentazione di un progetto inedito e site specific, pensato per occupare uno degli spazi comuni dell’headquarter di Ala a Napoli, nel Teatro Mediterraneo della Mostra d’Oltremare. Al progetto vincitore, selezionato da una giuria composta da Giovanni Carmine (direttore della Kunst Halle di San Gallo e curatore di Art Basel Unlimited), Eugenio Viola (direttore Artistico del Mambo-Museo de Arte Moderno de Bogotá e curatore della 24ma Biennale di Arte Paiz in Guatemala), Alessia Volpe (exhibition manager alla Bourse de Commerce-Pinault Collection di Parigi) e da una rappresentanza del team Ala, verrà assegnato un premio produzione di 10mila euro e un compenso di 2mila. Novità dell’edizione 2025 è l’introduzione di un premio di acquisizione dedicato agli under 35.

10

All’Università degli Studi di Napoli un seminario sul restauro architettonico

Al Seminario internazionale sul restauro del 25 febbraio, curato dall’architetto Davide Galleri all’Università degli Studi di Napoli Federico II, ospite d’eccezione è il professor Thomas Gunny Harboe che ha restaurato diversi edifici Patrimonio Unesco negli Stati Uniti, tutte opere di Frank Lloyd Wright (1867-1959). Il convegno avrà come tema principale l’illustrazione tecnica e scientifica, «un vero caso studio per tutti gli architetti», dei complessi lavori di conservazione e restauro dello Unity Temple di Oak Park, nello stato dell’Illinois, opera del 1909 di Wright. Harboe illustrerà con disegni e complesse elaborazioni tecniche i lavori, terminati nel 2017, sul primo edificio in cemento a vista del patrimonio artistico moderno.

11

Una visita guidata alla Casa della Gemma di Ercolano

A Ercolano la Casa della Gemma resterà aperta ancora per ulteriori dieci giorni. A comunicarlo è il direttore del Parco Archeologico Francesco Sirano che per l’occasione presenta l’appuntamento di domenica 23 febbraio alle ore 11 organizzato su iniziativa e in collaborazione con Coopculture e dedicato a «Ercolano Miti e Misteri». Durante il percorso si andrà alla scoperta di luoghi e manufatti che rimandano ai culti misterici e attraverso affreschi, rilievi e sculture si potranno comprendere aspetti della vita spirituale e delle pratiche religiose. «Ercolano è un luogo dove culti ufficiali e culti misterici hanno trovato terreno fecondo, dichiara Sirano. Visitare gli scavi in questa prospettiva significa entrare in un mondo dove il confine tra sacro, profano, mito e ignoto, si dissolve». La partecipazione è gratuita al costo regolare del biglietto di ingresso al Parco per un gruppo di massimo 25 partecipanti. 

Redazione, 21 febbraio 2025 | © Riproduzione riservata