Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
MERCOLEDÌ 23 APRILE 2025
Giorno per giorno | 10 NOTIZIE
- 01 Alle aste newyorkesi di maggio una scultura di Giacometti è stimata 70 milioni di $
- 02 Musei e parchi archeologici statali aperti il 25 aprile
- 03 Oggi è la Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore
- 04 Il Museum of Fine Arts di Boston revoca la promessa di restituzione dei bronzi del Benin
- 05 La National Gallery di Londra chiude le celebrazioni del bicentenario con un «baccanale» condotto da Jeremy Deller
- 06 La «Torre di Pasolini» diventa un bene pubblico, assegnata all’Università agraria di Chia
- 07 Grazie al Museo d’Arte Sorlini restaurato un «Redentore fanciullo» del Moretto
- 08 Riaperto con un nuovo percorso di visita il Parco delle tombe di Virgilio e Leopardi a Napoli
- 09 Annunciata la seconda puntata del progetto Radis
- 10 Al MuNDA dell’Aquila visite guidate in occasione del Giubileo
Alle aste newyorkesi di maggio una scultura di Giacometti è stimata 70 milioni di $
La casa d’aste Sotheby’s si è assicurata per la sua «Evening Sale» di arte moderna del 13 maggio a New York una scultura di Alberto Giacometti stimata 70 milioni di dollari. Il busto del 1955, che raffigura Diego, uno dei fratelli dell’artista, «Grande tête mince (Grande tête de Diego)», è il lotto più costoso di tutta la settimana di aste. Il bronzo, alto 63,5 cm, viene offerto da un venditore anonimo, ma la giornalista di mercato dell’arte Katia Kazakhina, in un articolo pubblicato dal sito specializzato artnet.com, rivela che l’opera proviene dalla collezione del magnate immobiliare Sheldon Solow, morto nel 2020. Secondo Simon Shaw, consulente senior di Sotheby’s per l’arte impressionista e moderna, interpellato per la circostanza da Kazakhina, l’opera viene venduta dalla Soloviev Foundation, fondata dal figlio di Solow, Stefan Soloviev.
Musei e parchi archeologici statali aperti il 25 aprile
Il Ministero della Cultura ha comunicato che, in occasione dell’ottantesimo Anniversario della Liberazione, venerdì 25 aprile i musei e i parchi archeologici statali saranno aperti gratuitamente. L'elenco completo è disponibile sulla pagina web dedicata. Informazioni dettagliate, orari e modalità di accesso, invece, sono visionabili sui siti dei singoli enti.
Oggi è la Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore
Oggi 23 aprile è la Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore, nota anche come Giornata del libro e delle rose. L’evento è organizzato dall’Unesco per promuovere la lettura, la pubblicazione dei libri e la protezione della proprietà intellettuale attraverso il copyright. A partire dal 1996, viene organizzata ogni anno il 23 aprile con numerose manifestazioni in tutto il mondo. Il 23 aprile è stato scelto in quanto è il giorno in cui secondo la tradizione sono morti nel 1616 tre importanti scrittori: lo spagnolo Miguel de Cervantes (1547-1616), l’inglese William Shakespeare (1564-1616) e il peruviano Inca Garcilaso de la Vega (1539-1616).
Il Museum of Fine Arts di Boston revoca la promessa di restituzione dei bronzi del Benin
Con una mossa senza precedenti per un’istituzione artistica statunitense, il Museum of Fine Arts di Boston torna sui suoi passi e revoca la promessa di restituzione di bronzi del Benin; inoltre, chiuderà la galleria dedicata alla collezione il 28 aprile. La galleria diventerà uno spazio per esporre la collezione di arte nubiana del museo americano, una piccola selezione della quale sarà esposta a partire dal primo maggio, seguita da un allestimento più corposo quando le opere torneranno da una mostra itinerante. I bronzi del Benin, un gruppo di migliaia di oggetti in bronzo e avorio saccheggiati dal regno dell’Africa occidentale del Benin (l’attuale Nigeria) dalle forze britanniche nel XVIII secolo, avevano contribuito a introdurre un diverso approccio da parte dei musei occidentali a proposito dell’esposizione di opere d’arte acquisite in contesti violenti.
La National Gallery di Londra chiude le celebrazioni del bicentenario con un «baccanale» condotto da Jeremy Deller
La National Gallery di Londra concluderà le celebrazioni per il bicentenario con un grande evento pubblico che vedrà la partecipazione dell’artista Jeremy Deller e che si preannuncia come il maggiore del suo genere mai realizzato in Gran Bretagna. «The Triumph of Art» si terrà a Trafalgar Square il 26 luglio, attingerà al folklore e alle tradizioni del Regno Unito, come la passione britannica per il tè e le torte, e Deller lavorerà con un gran numero di collaboratori e istituzioni partner. La National Gallery descrive la giornata come una «celebrazione gratuita e familiare con contributi da tutte e quattro le nazioni (Inghilterra, Scozia, Galles e Irlanda del Nord, Ndr)», che culminerà in «processioni, spettacoli, parate e feste». Ci sarà anche una nuova mostra di lavori provenienti dall’archivio di Deller, che include opere di artisti emergenti. In un’intervista dello scorso anno, Deller aveva dichiarato a «The Art Newspaper»: «Sarà una grande festa/baccanale con performance di vario tipo e con musica dal vivo nella piazza. Sarà a ingresso libero, qualcosa a cui tutti potranno partecipare». E ha aggiunto: «Mi interessa spingere il limite di ciò che è accettabile per essere chiamato arte, chi la fa e quali sono i suoi limiti, se ce ne sono».
La «Torre di Pasolini» diventa un bene pubblico, assegnata all’Università agraria di Chia
La Torre di Chia, un complesso monumentale medievale nelle campagne di Soriano del Cimino (Vt), noto come la «Torre di Pasolini» e sua ultima amata dimora prima della sua morte nel 1975, diventa un bene pubblico destinato a usi civici e assegnato all’Università agraria di Chia. Inserita di recente dalla Regione nella Rete delle residenze storiche del Lazio, il Castello di Torre Casale, questo il nome ufficiale, è composto dai ruderi di un’antica fortezza e da una piccola casa dal tetto di vetro, acquistata da Pasolini, ricavata da una parte delle mura che circondano la struttura e la bella Torre inabitabile. La casa era passata agli eredi di Pier Paolo Pasolini: dopo varie vendite e passaggi di mano, l’Università agraria di Chia, che gestisce i terreni di uso civico della zona, è riuscita ad ottenere una sentenza del commissario degli usi civici del Lazio, Antonio Perinelli, che ha annullato l’ultimo atto di vendita non ancora concluso e specificato che la Torre appartiene alla comunità «ed è quindi patrimonio collettivo: se questa sentenza verrà confermata è nostra intenzione realizzarvi un museo», afferma Gianluca Inverni, presidente dell’Ateneo.
Grazie al Museo d’Arte Sorlini restaurato un «Redentore fanciullo» del Moretto
Il MarteS-Museo d’Arte Sorlini di Calvagese della Riviera (Bs), nell’anno del centenario della nascita del suo fondatore, l’imprenditore e collezionista d’arte Luciano Sorlini, ha promosso il restauro di «Il Redentore fanciullo tra le Tavole della Legge e la Croce», dipinto di Alessandro Bonvicino detto il Moretto (Brescia 1498-circa 1554), che ora e sino all’8 giugno è esposto nelle sale del Museo. Ascrivibile alla tarda produzione del Moretto, è la prima volta che la tela (conservata oggi in una collezione privata lombarda e a cui il restauro ha restituito piena leggibilità e freschezza cromatica, liberando la superficie pittorica dagli strati di polvere, vernici ossidate e ritocchi alterati) viene presentata in pubblico. La necessità di intervento è sorta principalmente dall’esigenza di ridonare piena leggibilità ed equilibrio cromatico a una superficie pittorica compromessa da stratificazioni di materiali non originali. In particolare, sono stati rimosse delle spesse vernici di restauro ormai imbrunite e dei residui di vecchi elementi alterati.
Riaperto con un nuovo percorso di visita il Parco delle tombe di Virgilio e Leopardi a Napoli
Inaugurato a Napoli dal ministro della Cultura Alessandro Giuli, il nuovo percorso di visita del Parco delle Tombe di Virgilio e Leopardi, o Parco Vergiliano a Piedigrotta. L’evento è stato accompagnato dalla lettura di versi di Virgilio e Leopardi affidati alla scrittrice e drammaturga Valeria Parrella e all’attore e regista Gabriele Lavia. «Il Parco è dedicato a due giganti della nostra letteratura e riaprirlo al pubblico significa ridare voce a una storia antica e farla riverberare nel nostro presente», ha detto Giuli che si è anche impegnato a far partire presto, nel Parco, i lavori di restauro e riapertura della Crypta Neapolitana (o Grotta di Virgilio), grazie al finanziamento di 3 milioni del Fondo Coesione e Sviluppo. La Crypta, visitata da Petrarca nel 1343, è una galleria lunga 711 metri, scavata nel tufo tra Mergellina e Fuorigrotta, realizzata nel I secolo a.C. da Lucio Cocceio Aucto, ingegnere, per volere di Marco Vipsanio Agrippa, come parte di una rete di infrastrutture militari. È stata restaurata molte volte nei secoli: l’ultima volta ai primi dell’800 da Giuseppe Bonaparte.
Annunciata la seconda puntata del progetto Radis
Radis, il progetto di arte nello spazio pubblico ideato e promosso dalla Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea Crt, ente della Fondazione Crt attiva nel settore dell’arte, giunge alla sua seconda edizione: dopo la prima «puntata» nel comune di Rittana (Cn), che ha visto la realizzazione dell’opera «Le masche» di Giulia Cenci, la seconda edizione, nuovamente affidata alla curatrice Marta Papini e nuovamente in collaborazione con la Fondazione Crc-Cassa di Risparmio di Cuneo, vedrà l’artista visivo kosovaro Petrit Halilaj realizzare un’opera nella Borgata Valdibà, nel territorio di Dogliani (Cn). Le due istituzioni dialogheranno anche quest’anno con il territorio, trasformando in azioni concrete l’idea di patrimonio diffuso che rappresenta una delle missioni statutarie della Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea Crt e della Fondazione Crc, da sempre impegnata nell’ampliare l’accesso alla cultura e all’arte per tutte e tutti. Anche per questa seconda edizione, l’artista selezionato dalla curatrice produrrà un’opera site specific che resterà di proprietà della Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea Crt, ma in comodato permanente al Comune di Dogliani. L’opera verrà inaugurata nell’ottobre 2025 insieme a una mostra collettiva che accoglierà opere della Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea Crt e della Fondazione Crc, a cura di Marta Papini e Leonardo Pietropaolo.
Al MuNDA dell’Aquila visite guidate in occasione del Giubileo
Il 2 maggio alle 11 nella sede di Borgo Rivera del MuNDA-Museo Nazionale d’Abruzzo dell’Aquila si svolgerà una visita tematica dedicata al Percorso mariano. L’itinerario di visita analizza, tramite le opere del MuNDA, i cambiamenti dell’iconografia attraverso gli stili, i secoli e le tecniche realizzative nel tentativo di comprendere il valore e il significato delle immagini iconiche della Vergine. La visita guidata è gratuita, stante il pagamento del biglietto d’ingresso al museo. Le visite guidate presenti nel catalogo delle visite organizzate per il Giubileo 2025 («I percorsi del Sacro nel MuNDA»), consultabili su una pagina web dedicata, condotte dal personale del Museo e della durata di un’ora, si svolgeranno nei primi venerdì del mese (fino ad agosto) alle ore 11 nel MuNDA, in via Tancredi da Pentima, L’Aquila e, dietro prenotazione, anche negli altri giorni della settimana.