NOTIZIE IN BREVE GIORNO PER GIORNO NELL’ARTE | 27 SETTEMBRE 2024

Image
Image

VENERDÌ 27 SETTEMBRE 2024

Image

Dall’alto a sinistra e in senso orario: il «trasloco» del David alla Galleria dell’Accademia di Firenze, nel 1873, da un’illustrazione d’epoca; un momento delle aste di Christie’s ad Hong Kong (© Christie’s Images Ltd 2024); il grafoscopio con il panorama fotografico della Gallería centrale del Museo del Prado (Laurent y Cía. Archivio Fotografico del Museo Nacional del Prado. Foto Pepe Baztán e Alberto Otero); un ritratto del critico d’arte britannico Brian Sewell nel 2013 (cortesia Sanity)

01

Le Giornate Europee del Patrimonio si celebrano il 28 e 29 settembre

Il 28 e 29 settembre si celebrano nel Paese le #Gep2024-Giornate Europee del Patrimonio, la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa. Visite guidate e aperture straordinarie saranno organizzate nei musei e luoghi della cultura statali, seguendo il tema «Patrimonio in cammino». Inoltre, sabato 28 settembre sono in programma aperture straordinarie serali dei musei statali con ingresso al costo simbolico di 1 euro (escluse le gratuità previste per legge). L'elenco degli eventi diurni e serali, con gli orari e tutte le informazioni per partecipare, è aggiornato a cura dei luoghi della cultura. Le sezioni di Italia Nostra, che hanno sempre partecipato a questo evento, propongono la valorizzazione e l’apertura di aree e parchi archeologici meno noti e visitati, accompagnati da esperti dell’Associazione. Sul nostro territorio si trovano alcuni dei siti archeologici più significativi al mondo: l’Istat certifica l’esistenza di 293 Aree e Parchi archeologici ma nonostante la consistenza di questo patrimonio l’archeologia, tranne eccezioni come Pompei e poche altre, non riceve i fondi che merita. Per questo gli appuntamenti di Italia Nostra si concentrano su Campobasso, sito straordinario di Sepino, Alessandria (Cimitero monumentale), l’Arcipelago Toscano, Belluno, Cuneo, Este, Lentini, Matese Alto Tammaro, Melilli, Messapia, Nebrodi, Pachino, Padova, Rovigo, Savona, Soverato, Spoleto, Sud Salentino, Verona, Vicenza.

02

L’asta di Christie’s a Hong Kong raggiunge i 134 milioni di dollari

«Non volevamo correre rischi: tutto ciò che ha un valore elevato è garantito da terzi. Volevo qualcosa di sicuro, fresco ed edificante: è stato un anno difficile e strano per tutti noi». Così ha dichiarato Cristian Albu, vicepresidente di Christie’s e responsabile dell’arte del XX e XXI secolo per l’Asia Pacifica, in occasione della prima vendita serale di arte del XX e XXI secolo nella nuova sede della casa d’aste a Hong Kong, svoltasi il 26 settembre. Non è un momento facile per vendere arte, ma il rallentamento degli acquisti da parte dei collezionisti della Cina è stato molto pubblicizzato e ha un impatto particolare su queste aste di Hong Kong. La tattica di Christie’s ha funzionato: l’asta ha raggiunto 1 miliardo di dollari di Hong Kong (134 milioni di dollari) diritti compresi. Il totale delle aggiudicazioni è stato di 883,1 milioni di dollari Hk (113,4 milioni di dollari), appena al di sotto della stima preasta di 884,4-1,3 miliardi di dollari Hk (113,6-167 milioni di dollari), diritti esclusi. Dei 46 lotti offerti, il 93% è stato venduto e 11 erano già stati «preacquistati» con contratti di garanzia.

03

I palestinesi iniziano a preservare il patrimonio di Gaza con l’aiuto di un fondo da 1 milione di dollari

Mentre la guerra a Gaza continua, i palestinesi hanno iniziato a proteggere il loro patrimonio culturale grazie a un fondo di emergenza di 1 milione di dollari della Fondazione Aliph, con sede in Svizzera. Gli esperti presenti a Gaza stanno evacuando i manufatti, documentando i danni ai siti storici e fornendo formazione agli appassionati di cultura per aiutare gli sforzi di salvaguardia. «Per noi si tratta di un compito nazionale e umanitario. La storia e il patrimonio di Gaza sono patrimonio dell’Umanità e del mondo. Pensiamo al nostro patrimonio ogni momento», afferma Mohammad Abu Lehia, fondatore del Museo culturale Al Qarara, danneggiato durante la guerra. Più di 2mila oggetti della collezione del museo sono stati trasferiti durante i recenti aiuti da parte dell’Associazione Mayasem per la Cultura e le Arti, nota come Associazione Mayasem, in collaborazione con il Museo Palestinese in Cisgiordania. Si tratta di reperti archeologici come ceramiche, pietre tombali e statue, oltre a oggetti di artigianato tradizionale palestinese.

04

Al Prado, 30mila opere su carta e più di 11.500 pubblicazioni dal Quattro al Novecento accessibili online

Il Museo del Prado di Madrid ha istituito uno spazio web in cui è possibile consultare i materiali cartacei che, per la loro delicatezza, non sono esposti fisicamente nelle gallerie. Si tratta di un patrimonio di circa 30mila tra disegni, stampe e fotografie, riuniti in un microsito che, accanto alle immagini delle opere, presenta contenuti monografici ad hoc. Realizzato grazie ai fondi europei del Plan de Recuperación, Transformación y Resiliencia, il microsito viene lanciato insieme a due prodotti digitali: lo studio del «Grafoscopio», una veduta fotografica continua lunga 10 metri delle Galleria Centrale del Prado verso il 1820, realizzata dalla ditta Laurent y Cía., e il «Simulatore virtuale di stampa calcografica», che permette all’utente di entrare virtualmente in un laboratorio per seguire l’intero processo di stampa di una lastra di rame di Goya, Fortuny, Carmona o Goltzius. Sempre grazie ai fondi europei il museo madrileno offre l’accesso gratuito online a 5.600 numeri di riviste e 6mila volumi specializzati in letteratura artistica pubblicati tra la fine del XV e l'inizio del XX secolo. Sono state digitalizzate più di 1,7 milioni di pagine, è stata revisionata la catalogazione di 1.400 libri antichi e sono stati catalogati altri 220 volumi rari, spesso illustrati da grandi artisti (Dürer, Rubens, Luca Giordano, Annibale Carracci, Goya, Madrazo, Fortuny, Hogarth, Doré o Toulouse-Lautrec), e 2mila stampe. La biblioteca digitale fa parte del Worldcat, il più grande catalogo collettivo di biblioteche e musei d'arte del mondo gestito da Oclc, e dell’Art Discovery Group Catalogue.

05

A Parigi apre un nuovo museo dedicato all’arte e alla cultura del sufismo

Il Musée d’Art et de Culture Soufis Mtotm (Macs Mtotm), primo museo dedicato all’arte e alla cultura del sufismo, aprirà il 28 settembre nel sobborgo parigino di Chatou. Il sufismo è la dimensione mistica dell'Islam ed è un movimento trasversale (al suo interno esiste una corrente sunnita, sciita e ibadita). Nel nuovo museo una collezione permanente di oggetti simbolici, decorativi e di uso quotidiano legati al sufismo e un programma di mostre d’arte contemporanea, conferenze, eventi e workshop, contribuiranno a far conoscere il ricco apporto che il sufismo ha dato all’arte e alla cultura mondiale nel corso della storia, dalle tradizioni musicali ispirate da poeti come Rumi al suo impatto sull’architettura. La neonata istituzione si propone di stabilire un dialogo tra i principi del sufismo e le idee presentate attraverso l’arte e la cultura contemporanea. 

06

La Società Dante Alighieri potrà attribuire ai promotori all’estero della nostra lingua un Passaporto della Cultura

Il direttore generale Musei del Ministero della Cultura Massimo Osanna e il segretario generale della Società Dante Alighieri Alessandro Masi hanno siglato il 26 settembre a Roma un accordo che porterà all’istituzione del Passaporto della Cultura. Il Passaporto consentirà ai beneficiari di accedere gratuitamente a una selezione di musei, gallerie e siti culturali italiani. Si tratta di un alto riconoscimento che la Società Dante Alighieri attribuirà alle persone che, nei vari Paesi in cui la Dante ha sede, si sono distinte per l’opera di promozione della lingua e della cultura italiane nel mondo. «L’Italia è la meta di chi ama la bellezza e sono moltissimi i luoghi della cultura dove si possono scoprire la pittura, la scultura, l’archeologia e ogni forma di esperienza culturale», ha dichiarato Alessandro Masi. «Una nazione nella nazione, potremmo dire, quasi impossibile da conoscere per intero». 

07

Dopo il riallestimento, apre al pubblico a Palazzo Pitti a Firenze l’Appartamento della duchessa Anna di Francia

Sarà aperto in pianta stabile, dal 29 settembre, ai visitatori di Palazzo Pitti a Firenze l’Appartamento della duchessa Anna di Francia, vedova del duca Amedeo d’Aosta. L’attuale allestimento è frutto di un restauro che ha ricostruito gli ambienti ottocenteschi attraverso gli inventari di corte. L’appartamento è completo di numerose stanze affacciate sul giardino di Boboli. La residenza fu costruita in epoca medicea e trasformata varie volte: nel 1657 e nel 1790. L’arrivo dei Savoia determinò la fine del Granducato di Toscana e l’intero quartiere del Palazzo divenne residenza dei Re d’Italia (1865-1911). «L’apertura per la prima volta dell’Appartamento segna un passo importante nel piano di rilancio del Palazzo», dice Simone Verde, direttore delle Gallerie degli Uffizi.

08

L’Intelligenza Artificiale aiuta a svelare la tecnica pittorica di Raffaello

In un recente studio pubblicato sulla rivista «Science Advances», un gruppo di ricercatori dell’Istituto di scienze del patrimonio culturale del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr-Ispc) ha introdotto un metodo innovativo, basato sull’Intelligenza Artificiale, per l’analisi dei dati spettrali ottenuti tramite la tecnica Macro X-ray Fluorescence (Ma-Xrf) applicata allo studio delle opere pittoriche. Il nuovo approccio è stato applicato, come caso pilota, ai dati Ma-Xrf di due frammenti sopravvissuti della Pala Baronci (dipinta da Raffaello nel XVI secolo), esposti al Museo di Capodimonte a Napoli. «I risultati ottenuti hanno dimostrato che il modello di intelligenza artificiale è in grado di identificare con precisione la distribuzione degli elementi chimici presenti nei pigmenti, fornendo immagini prive degli artefatti tipici delle analisi tradizionali e migliorando la qualità e di conseguenza l’affidabilità dei dati interpretati», ha dichiarato Francesco Paolo Romano del Cnr-Ispc, tra gli autori della ricerca. 

09

Il critico d’arte Brian Sewell è tornato in forma di IA

Brian Sewell è tornato, più o meno. Il critico d’arte dalla lingua tagliente (per molti anni scrisse per il nostro Giornale la «Lettera da Londra») ha lasciato una scia di artisti e curatori furiosi e con gli occhi pieni di lacrime durante il suo «regno» trentennale al quotidiano londinese «Evening Standard». Morì nel 2015 all’età di 84 anni. Ora la sua voce distinta e perspicace è stata ricreata e resuscitata con l’Intelligenza Artificiale per la nuova rivista «London Standard», in uscita oggi, 27 settembre. Il sito web «Deadline», che per primo ha riportato la notizia, afferma che Sewell 2.0 recensirà la nuova mostra di Van Gogh alla National Gallery di Londra. Come sarà restituita la voce di Sewell dall’intelligenza artificiale rimane per ora un mistero. Paul Kanareck, amministratore delegato del «London Standard», ha confermato al «Guardian» che il primo numero includerà un’unica «recensione sperimentale di IA del nostro critico Brian Sewell... la sua proprietà ne è entusiasta». 

10

Dal MiC in arrivo 33 mln per la riqualificazione Ex magazzini Aeronautica a Roma

Il ministero della Cultura ha approvato la rimodulazione della somma di 33 milioni di euro da destinare al completamento degli interventi necessari per la riqualificazione architettonica e l’adeguamento strutturale ed impiantistico degli Ex magazzini dell’Aeronautica Militare di via dei Papareschi a Roma. Gli edifici interessati saranno destinati alla sede sussidiaria dell’Archivio di Stato di Roma e a parte dei depositi dell’Archivio Centrale dello Stato. 

11

Il libro Allemandi sulle ceramiche del Bargello presentato a Palazzo Corsini a Firenze

Domenica 29 settembre, alle ore 16, verrà presentato nella cornice della Biennale Internazionale di Antiquariato di Firenze-Biaf, nel Salone del Trono di Palazzo Corsini a Firenze il volume Maioliche e ceramiche del Museo Nazionale del Bargello, a cura di Marino Marini, edito da Allemandi. Parteciperanno all’incontro Fabrizio Moretti, segretario generale della Biennale, Dimitrios Zikos, presidente dei Friends of the Bargello, Chiara Travisonni, curatrice delle Collezioni di ceramica del Museo Nazionale del Bargello, Paola D’Agostino, ex direttrice del museo, Marino Marini, ex curatore delle Collezioni di ceramica del museo e Carmen Ravanelli Guidotti, curatrice onoraria del Mic-Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza. 

12

A Roma la quinta Biennale dei Licei Artistici

Il primo ottobre, dalle ore 16 alle ore 19, si inaugura presso il Museo delle Civiltà, a Roma, la quinta edizione della Biennale dei Licei Artistici. Il progetto, inserito nel Programma di Valorizzazione delle Eccellenze del Ministero dell’Istruzione e del Merito, è realizzato dall’Associazione Amici della Biennale dei Licei Artistici (ABiLiArt) con il supporto della Rete Nazionale dei Licei Artistici (ReNaLiArt). Le scuole italiane e straniere che sono state selezionate dal Comitato Tecnico Scientifico del progetto presentano opere ispirate al «sogno», tema di questa edizione. Il progetto ha coinvolto 210 licei artistici italiani, di cui 167 selezionati partecipanti alla mostra e al concorso.  Le opere in mostra sono 207, di cui 186 di studentesse e studenti italiani e 21 di studentesse e studenti di scuole d’arte europee ed internazionali. 

13

All’insegna del motto «Cultura per tutti» arriva in Piemonte il «biglietto sospeso»

L’obiettivo è dare a chi vive in condizioni di fragilità la possibilità di recarsi gratuitamente al cinema, a teatro o nei musei. È nata con questo fine la piattaforma «La cultura che cura», realizzata dall’associazione Amici dell’Educatorio della Provvidenza. Il portale, dotato di intelligenza artificiale, può ricevere da chiunque del denaro, che viene automaticamente riconvertito in un biglietto per uno spettacolo o una mostra. Gli enti e le associazioni del terzo settore partner del progetto provvedono poi a recapitare il ticket a chi ne ha bisogno. Il concetto è quello del «biglietto sospeso» mutuato dal «caffè sospeso» della tradizione napoletana, per cui il cliente di un bar può offrire un caffè a chi non conosce, a discrezione del barista. «La cultura che cura» è un progetto sperimentale, per ora previsto fino a dicembre, realizzato grazie a un contributo di 54mila euro della Regione Piemonte. 

14

Cresce nel mondo il turismo sostenibile

A livello mondiale il turismo sostenibile si sta affermando sempre più come tendenza. Secondo quando annuncia un recente report di «Coherent Marketing Insights» il mercato globale del turismo sostenibile raggiungerà nel corso del 2024 un valore pari a 2,61 miliardi di dollari e si stima che, entro il 2031, arriverà a toccare gli 8,73 miliardi di dollari di valore con un tasso di crescita annuale composto del +18,8% e una crescita percentuale, durante il periodo di previsione, pari al +234%. La domanda del mercato del turismo sostenibile è guidata principalmente da un mix di crescente coscienza ambientale, desiderio da parte dei turisti di fare esperienze di viaggio sostenibili e politiche governative di sostegno. I viaggiatori, infatti, sono diventati più consapevoli del loro impatto ambientale e cercano attivamente alternative e mete di viaggio ecologiche che favoriscano la conservazione e il rafforzamento delle comunità. 

Redazione, 27 settembre 2024 | © Riproduzione riservata