Image

«La Crocifissione» (1454-69) di Piero della Francesca, particolare, olio e oro su tavola 37,2x40,3 cm. New York, The Frick Collection

Image

«La Crocifissione» (1454-69) di Piero della Francesca, particolare, olio e oro su tavola 37,2x40,3 cm. New York, The Frick Collection

A Milano nella primavera 2024 riunito il Polittico Agostinano di Piero della Francesca

Dopo 555 anni nel Museo Poldi Pezzoli verranno esposti tutti i pannelli restanti della grandiosa pala d’altare, smembrata già a fine Cinquecento e divisa tra vari musei del mondo

Image

Ada Masoero

Giornalista e critico d’arte Leggi i suoi articoli

È stata annunciata ieri, nella Sala dell’Orologio di Palazzo Marino a Milano, l’irripetibile esposizione che dal 21 marzo al 24 giugno vedrà riunito, nel Museo Poldi Pezzoli, il polittico che Piero della Francesca realizzò tra il 1454 e il 1469 per l’altare maggiore della Chiesa degli Agostiniani di Borgo San Sepolcro (Arezzo).

Smembrata e dispersa già alla fine del Cinquecento, di quella pala grandiosa restano otto pannelli (mancano la tavola centrale e la gran parte delle predella), divisi tra la Frick Collection di New York, il Museu Nacional de Arte Antiga di Lisbona, la National Gallery di Londra, la National Gallery of Art di Washington e il Museo Poldi Pezzoli, che conserva il «San Nicola da Tolentino».

Con il supporto di Fondazione Bracco, main partner (che ha messo a disposizione anche la sua tecnologia di imaging per le indagini diagnostiche), il museo milanese è riuscito a realizzare ciò che sinora non si era mai potuto fare, a dispetto dei tentativi di tanti musei del mondo: riunire, a 555 anni dal suo compimento, tutto ciò che è giunto sino a noi del Polittico Agostiniano di Piero della Francesca.

Ideata dalla direttrice del Poldi Pezzoli, Alessandra Quarto, e curata da Machtelt Brüggen Israëls (Rijksmuseum e Università di Amsterdam) e Nathaniel Silver (Isabella Stewart Gardner Museum, Boston), la mostra «Piero della Francesca. Un capolavoro riunito», alla cui realizzazione concorrono Lavinia Galli, Federica Manoli e Arianna Pace (Museo Poldi Pezzoli), sarà presentata nell’allestimento di Italo Rota e dello studio di design CRA-Carlo Ratti Associati, che valorizzerà tra l’altro i dettagli dei tessuti, dei gioielli, delle armature dipinte da Piero, in dialogo con le preziose raccolte di arti decorative del museo.

«La Crocifissione» (1454-69) di Piero della Francesca, particolare, olio e oro su tavola 37,2x40,3 cm. New York, The Frick Collection

Ada Masoero, 17 novembre 2023 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Alla base nel nuovo progetto formativo che coinvolgerà tutto il pubblico del museo milanese c’è la convinzione che «il patrimonio custodito dai musei sia di proprietà della collettività», spiega la direttrice Alessandra Quarto

Dal 29 marzo, ispirate alle «Metamorfosi» di Ovidio, prendono il via le celebrazioni per il grandioso complesso realizzato da Giulio Romano per Federico II Gonzaga

La prima personale in Italia dell’artista libanese porta al Pirelli HangarBicocca le sue interrelazioni tra suoni, spazio e oggetti, «una relazione tra gli strumenti in continuo cambiamento»

Per la settima edizione del progetto di committenza promosso dall'azienda toscana le due artiste lavoreranno a un’opera site specific ispirata al rapporto tra essere umano e ambiente

A Milano nella primavera 2024 riunito il Polittico Agostinano di Piero della Francesca | Ada Masoero

A Milano nella primavera 2024 riunito il Polittico Agostinano di Piero della Francesca | Ada Masoero