Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Luana De Micco
Leggi i suoi articoliDal 16 al 20 ottobre si tiene la quinta edizione di Asia Now, fiera dedicata alla diversità della scena artistica asiatica, quest’anno curata da Xiaorui Zhu-Nowell del Guggenheim di New York.
Una cinquantina gli espositori presenti nell’Avenue Hoche tra cui Gallery 55 (Shanghai), The Columns Galery (Seul), Chambers Fine Art (New York) e Zeto Art (Parigi). Gli italiani sono Galleria Continua (San Gimignano), presente con un solo show di Qiu Zhije, artista cinese che s’ispira all’arte antica della calligrafia, ed EHS Gallery (Milano), che propone una collettiva di artisti giapponesi, tra cui Takeshi Igawa, Kouzo Tekeuchi e Shinho Muramoto.
Primo Marella Gallery & Primae Noctis Gallery (Lugano, Milano), infine, espone lavori degli indonesiani S. Dwi Stya Acong e Bestrizal Besta, del cinese He Wei e del giapponese Kenji Sugiyama.
La settima Outsider Art Fair Paris (dal 17 al 20 ottobre, all’Atelier Richelieu), dedicata all’Art brut, ospita quest’anno 24 gallerie, tra cui Ritsch-Fish (Strasburgo), Cavin-Morris (New York), Creative Growth (Oakland), La Galerie du Marché (Losanna). Di Milano è la Maroncelli 12.
Dal 16 al 20 ottobre poi c’è anche la quinta Paris Internationale, rassegna che promuove i progetti di giovani talenti. In rue Alfred de Vigny ospita 42 gallerie, tra cui Antoine Levi (Parigi), Bodega (New York), BQ (Berlino), Emalin (Londra).
Gli italiani sono Veda (Firenze) e Federico Vavassori (Milano). Per la sezione Non-Profit, la fiera accoglie il progetto Full-Fall (Milano) di Davide Stucchi e Mattia Ruffolo che installa degli alveari artistici nei giardini della fiera.

«Purple dream» (2018) di He Wei. © Primo Marella
Altri articoli dell'autore
Al Musée Jacquemart-André una trentina di dipinti del pittore francese in dialogo con opere di suoi contemporanei: «Lo pseudocaravaggismo di de La Tour è diverso perché la dimensione spirituale della sua pittura è molto più astratta»
In attesa della grande mostra sul Minimalismo, alla Bourse de Commerce-Pinault Collection la prima personale in Francia dell’artista brasiliana
Dal Trecento a Batman, dal Revival ottocentesco al punk, da Brassaï a Delvoye, al Louvre-Lens è sottolineata l’attualità di uno stile capace di rispondere ai tormenti, alle angosce e ai desideri trasgressivi di epoche diverse
Al Petit Palais di Parigi una rilettura critica della produzione dell’artista a 300 anni dalla sua nascita