Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Franco Fanelli
Leggi i suoi articoli1. Agli artisti: approfittare del periodo di isolamento per prendersi una vacanza dal lavoro. Il mercato è fermo e alla ripresa il rischio inflazione sarà fortissimo. In particolare, per decenza, si consiglia di non cominciare a pensare a opere che abbiano come temi il contagio, la contaminazione, la paura ecc. Non per altro: ce ne sono già troppe in circolazione, concepite anni prima dell’attuale emergenza sanitaria e francamente non se ne può più.
2. Ai giornalisti specializzati: facciamo uno sforzo ed evitiamo per quanto possibile di scrivere che la privazione di inaugurazioni ed eventi farà del bene alla pura contemplazione delle opere. Intanto finché i musei e le gallerie saranno chiusi non sarà così facile visitare alcunché (a meno di non accontentarsi del surrogato digitale) ma soprattutto non siamo ipocriti: sappiamo benissimo che se il circo non riprende al solito regime gli inserzionisti pubblicitari continueranno a dare disdetta e noi finiamo tutti sotto i ponti.
3. Agli organizzatori di fiere: valutare attentamente ciò che potrebbe accadere in autunno, il periodo in cui, stando agli annunci, sarebbero spostate, tra le altre, Miart e ArteinNuvola, che avrebbe dovuto esordire a Roma, oltre alla fiera di Colonia. L’effetto imbuto, se davvero tutto tornerà normale, sarà inevitabile, considerata la compresenza, nella stessa stagione, di Artissima e ArtVerona in Italia, della Fiac a Parigi, da Frieze a Londra e, forse, di tutte le altre fiere estere che da qui all’estate potrebbero essere rimandate, visto l’andamento a «ola» del virus da una nazione all’altra. Per quanto sanguinosi potranno essere gli effetti di un anno sabbatico per tutti, l’ipotesi non è da sottovalutare. In Italia il governo, pur correndo il rischio di una sollevazione popolare, ha sospeso persino il campionato di calcio e gli apericena.
4. Ai collezionisti d’arte contemporanea: invece di compulsare ossessivamente i portali specializzati in mercato dell’arte, la profilassi consigliata nel tempo libero risultante dai mancati viaggi da Dubai (annullata anche quella fiera) a Los Angeles, da Hong Kong (stop anche da quelle parti) ad Art Basel (che rischia forte) verte su buone letture di storia dell’arte. Tra Altamira e Vezzoli esiste una regione cronologica e culturale sterminata e per molti inesplorata.
5. Ai filosofi: s’implora di astenersi da commenti di varia natura sull’attuale emergenza sanitaria. Lasciate parlare e scrivere i medici e gli scienziati. All’arte avete fatto già troppi danni.
6. Lavarsi frequentemente le mani.
Altri articoli dell'autore
Il 25 ottobre di 100 anni fa nasceva l’uomo che tramutò la pittura in oggetto (e viceversa) e aprì le porte alla Pop art. Il suo impegno sociale, la sua multidisciplinarità, l’interattività e la trasversalità di alcune sue opere e la sua ricerca sul ruolo dell’immagine sono tra gli elementi che lo rendono particolarmente attuale
53 anni dopo la storica mostra alla Gam di Torino, lo stesso museo dedica all’artista originario di Rovereto una retrospettiva con oltre 150 opere
Sin dall’inizio l’artista britannica lavora su un unico soggetto: sé stessa, il suo corpo, i suoi desideri, il suo dolore. Eppure, l’ex (?) bad girl riesce a parlare a tutti, forse più di quanto non facciano molte ambiziose opere politicamente corrette esposte alle «etnobiennali» di oggi
Al Kunstmuseum, in sequenza, due mostre parallele raccontano l’eresia e la ribellione di due artiste torinesi agli antipodi (o quasi)