Guglielmo Gigliotti
Leggi i suoi articoliAttraversando il centro storico di Roma, la linea metropolitana C non viaggia solo nello spazio urbano, ma nel tempo. La concordanza piena tra il consorzio di società costruttrici, il Comune e la Soprintendenza speciale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Roma ha permesso un complesso piano di analisi, studio, elaborazione dati, monitoraggio e salvaguardia al fine di garantire la tutela dei millenni che sostanziano l’organismo di una città che cresce. Avviati nel 2006 i lavori per la tratta che dal quadrante est della città giungerà, a lavori compiuti, a quello nord-ovest, nel 2013 sono stati aperti i cantieri per due stazioni molto «sensibili»: Amba Aradam e Fori imperiali.
Sono quattro chilometri saturi di storia e di opere, sottoterra e sopra. Le interferenze con gli strati archeologici riguardano tuttavia principalmente la realizzazione delle stazioni e dei pozzi di aerazione, poiché le gallerie si sviluppano sempre al di sotto della quota archeologica che si attesta mediamente intorno ai 10-12 m dal piano strada.
Le indagini archeologiche preventive hanno dato vita a cantieri in 22 siti che, come già con gli Auditoria di Adriano scoperti nel 2009 a Piazza Venezia, hanno permesso il rinvenimento di numerosi reperti e l’aggiornamento delle carte archeologiche in aree non ancora indagate. La campagna degli scavi archeologici, svolta dalla periferia urbana al centro, ha permesso il reperimento, tra l’altro, di tombe e fosse rituali di una necropoli eneolitica, di antichi tracciati stradali, di canalizzazioni agricole e grandi ville suburbane, nonché tombe a colombario, segmenti di acquedotti d’età repubblicana e altri d’età imperiale, antiche fornaci, cisterne o immense piscine per il rifornimento idrico (per 4 milioni di litri d’acqua).
Negli scavi per la stazione Amba Aradam, il reperimento più stupefacente: una caserma romana risalente al II secolo d.C., di oltre trenta vani articolati lungo un corridoio, decorati con affreschi parietali e pavimenti a mosaico. Questi ultimi si dispongono in alcuni ambienti secondo sequenze di motivi geometrici di una tale raffinatezza che ha indotto il soprintendente Francesco Prosperetti ad asserire: «La Metro C si è dimostrata uno strabiliante cantiere archeologico. Si sono susseguite scoperte di grande rilievo, tra le più importanti effettuate a Roma in questi anni, che culminano con il ritrovamento di queste camere mosaicate e affrescate».
Il sito sarà musealizzato, come già avvenuto per i tanti reperti scaturiti dalla terra per la Stazione San Giovanni, e come si prevede per la progettata stazione di piazza Venezia. Non meno complessa e delicata è la messa in sicurezza di edifici e monumenti (oltre 50) con cui la linea metropolitana entra in interazione.
Questo ha comportato opere di presidio a base di puntellamento con pali di contenimento di interi settori delle Mura Aureliane, della Basilica di Massenzio e del Tempio di Venere e Roma nel Foro Romano e, sul colle Celio, delle chiese di Santo Stefano Rotondo e di Santa Maria in Domnica.
Tutto ciò preceduto però da una elaborata campagna di studio costituita da: ricostruzione storica degli edifici, dettagliata documentazione fotografica del quadro fessurativo, analisi delle proprietà meccaniche e dei legami costitutivi degli elementi strutturali e dei materiali impiegati per la fabbrica, costruzione di modelli matematici complessi, con cui, grazie a particolari software, riprodurre fedelmente il monumento, così da simulare l’effetto dello scavo della galleria sulla struttura e sulle fondamenta.
Il tutto seguito da un monitoraggio continuo degli effetti delle tensioni e delle vibrazioni sui manufatti. In sintesi, viene effettuata una radiografia dell’edificio e una mappatura dei rischi, onde determinare appropriati e specifici interventi di salvaguardia. Nasce così la quarta Roma, quella che comprende le altre tre.
Altri articoli dell'autore
Dopo la presentazione alla stampa del programma di «Fantastica», la 18ma Quadriennale di Roma in calendario a Palazzo delle Esposizioni da ottobre 2025, la sezione che sarà dedicata alla II Quadriennale del 1935 ha suscitato i commenti polemici di chi ritiene sia stata una mostra fascista
A Palazzo delle Esposizioni è allestita una mostra-installazione pensata come un percorso cadenzato da sei grandi «Tende» e un grande wall drawing finale. Nella sede distaccata all’ex Mattatoio di Testaccio altre due proposte
140 gallerie italiane e internazionali nella quarta edizione della fiera romana che omaggia due siciliani: Pietro Consagra e Piero Guccione
Il progetto riunirà 50 artisti operativi dal 2000 scanditi in 5 sezioni per restituire «un fermo immagine molto nitido dell’arte italiana di oggi, non limitato alle grandi città, ma aperto alla provincia, nel rispetto di una tipicità italiana»