Valeria Tassinari
Leggi i suoi articoliI numeri, divisi per categorie, Anty Pansera ce li dà fin dalla copertina, con una precisione mai vista prima, grazie alla quale finalmente scopriamo cifre decisamente importanti, in senso quantitativo e qualitativo, per valutare la presenza delle donne al Bauhaus. 494, non una di meno, è il totale delle figure femminili gravitate nella pionieristica scuola fondata da Walter Gropius nel 1919 dove, per la prima volta, si ammettevano anche le ragazze. Ma attenzione: di queste ben 475 furono Bauhausmädels (allieve) mentre pochissime ebbero ruoli autonomi, se si pensa che solo undici furono docenti, una manager, una fotografa e sei ruotarono intorno al capo.
Non si creda, dunque, che tra gli indiscussi pregi del Bauhaus ci sia stata anche l’affermazione di una reale uguaglianza di genere, perché proprio considerando l’alto numero di iscritte (praticamente un terzo del totale) e l’entusiastica adesione di ragazze provenienti da diversi luoghi della Germania, i nomi di coloro che sono divenute celebri è esiguo rispetto alle tantissime divenute invisibili, soffocate dall’ombra di uomini importanti o sparite senza lasciare alcuna traccia documentaria.
Anche nella scuola più rivoluzionaria, dunque, le pari opportunità rimasero una bandiera di parole per un uomo come Gropius, convinto che le donne «avessero un pensiero bidimensionale» e fossero inadatte per l’architettura, e per i tanti Maestri che le indirizzavano sempre e solo a laboratori «fisicamente leggeri», come la ceramica e la tessitura.
Così, se si conferma la pervasività di una discriminazione di genere che nemmeno in quel tempio del pensiero creativo si seppe superare, dall’altro lato, dietro ai numeri riconteggiati dall’autrice, in questo libro troviamo un puntuale risarcimento di memoria che vale come un monumento, concentrato nella ricostruzione di storie personali e professionali narrate molto bene, e in una tavola sinottica (a cura di Mariateresa Chirico) che restituisce a tutte almeno un nome e dati di esistenza.
494 Bauhaus al femminile,
di Anty Pansera, 302 pp., ill. b/n, Nomos, Busto Arsizio 2021, € 24,90

Lotte Beese © Bauhaus-Archiv Berlin
Altri articoli dell'autore
A Palazzo Roverella una trentina di opere autografe e una quarantina di dipinti di autori meno noti inseriscono il pittore danese nel contesto europeo e ne indagano il rapporto con l’Italia
Vendite abbastanza diffuse soprattutto tra le gallerie con artisti ormai rodati e interesse per i giovani, purché non troppo impegnativi
Centinaia di mostre gratuite, uno Special Program, 10 ingressi alla città e altrettanti lavori site specific nella tredicesima edizione (ottava a cura di Lorenzo Balbi) dell’artweek di Arte Fiera, la più ambiziosa di sempre
Balla, De Chirico, Sironi, gli astrattisti degli anni ’70 e poi tanto ordine e rigore in stand che preferiscono «andare sul sicuro»