Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Daria Berro
Leggi i suoi articoliARTICOLI CORRELATI
Per due settimane nel mese di ottobre, dal giovedì al sabato, il laboratorio di restauro archeologico della Soprintendenza per l’Archeologia, le Belle Arti e il Paesaggio delle province di Siena, Grosseto e Arezzo a Grosseto (via Mazzini, 24) sarà eccezionalmente aperto al pubblico.
L’iniziativa, promossa dal Ministero della Cultura e fortemente incoraggiata dal ministro Giuli, attraverso gli uffici territoriali intende valorizzare proprio il ruolo fondamentale della ricerca e della tutela nella conservazione del patrimonio, nonché la ricchezza dei ritrovamenti. Ogni anno il laboratorio grossetano, altamente specializzato, accoglie preziosi reperti (ceramiche, bronzi, affreschi, mosaici e materiali provenienti dal mare e dal territorio) la cui conservazione è curata da professionisti che si avvalgono di tecniche avanzate e competenze multidisciplinari. In particolare, i visitatori avranno la straordinaria possibilità di assistere alle fasi di studio, restauro e post intervento su alcuni dei Bronzi di San Casciano, le offerte votive scoperte nel 2022 nel santuario termale etrusco e romano del Bagno Grande della località senese, e di dialogare con i professionisti all’opera, soddisfacendo curiosità e approfondendo aspetti legati all’archeologia.
Le aperture, promosse dalla Soprintendenza retta da Gabriele Nannetti, saranno possibili nelle le giornate di giovedì 9, venerdì 10, giovedì 16 e venerdì 17 ottobre, l’ingresso è previsto dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 16. Sabato 11 e sabato 18 ottobre, dalle 9 alle 13. Per informazioni e prenotazioni di gruppi: tel. 0564.23300.
i.
Altri articoli dell'autore
Organizzato dall’Associazione Italiana per il Patrimonio Archeologico Industriale, è aperto alla partecipazione di fotografi professionisti, amatori, studenti e associazioni
L’artista ha trasportato a Roma un blocco di 20mila anni fa staccatosi dalla calotta polare, un segno tangibile della crisi climatica. A dieci anni dall’enciclica Laudato si', l'incontro a Castel Gandolfo riflette sulla consapevolezza climatica e sul percorso da tracciare per la cura futura del pianeta
Nata per promuovere, trasmettere e valorizzare le culture contemporanee africane e della diaspora, l’istituzione ha trovato una sede nel X arrondissement: «Accompagna coloro che pensano, creano, sperimentano e collegano, non per colmare una mancanza, ma per celebrare una ricchezza», spiega la direttrice Liz Gomis. L’inaugurazione il 4 ottobre
In mostra 150 scatti dalle avanguardie storiche fino a oggi, riflesso della visione del mondo e delle passioni di una protagonista, dagli anni ’80, della cultura visiva