Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Vittorio Bertello
Leggi i suoi articoliÈ stato il prevosto della comunità pastorale «Dio Padre del Perdono» della parrocchia di Melegnano (Mi), don Mauro Colombo, a dare la notizia: il gruppo scultoreo raffigurante il Compianto di Cristo, popolarmente conosciuto in terra lombarda come «I Caragnon de San Peder», sarà restaurato, con un intervento finanziato dal Ministero della Cultura.
Nel gennaio 2023 il gruppo scultoreo aveva destato l’ammirazione di Vittorio Sgarbi. Nel fine settimana è arrivato l’annuncio: «In autunno partirà il restauro del gruppo scultoreo in terracotta policroma raffigurante il compianto di Cristo, conosciuto come “I Caragnon de San Peder”. Presente da sempre nella Chiesa dei Santi Pietro e Biagio, l’opera d’arte versa da tempo in condizioni di perdurante degrado».
Il gruppo scultoreo fu creato nel XVI secolo da un artista del Norditalia vicino alla Scuola leonardesca, con la mediazione di Bernardino Luini e Gaudenzio Ferrari. Lo stanziamento totale ammonta a una somma compresa tra i 30mila e i 40mila euro. «Tutto questo grazie all’interessamento della Soprintendenza ai Beni Culturali della Città metropolitana, che ha caldeggiato a più riprese un’operazione di questo tipo. L’obiettivo è in particolare quello di eliminare la fastidiosa umidità. È questa la maggiore causa del degrado del gruppo scultoreo presente nella chiesa in fondo a via Senna nel pieno centro abitato di Melegnano».
Don Mauro Colombo ha anche precisato: «Verrà progettato un apposito microclima, che in futuro ne favorirà la conservazione. Riporteremo così a nuova vita una delle principali opere d’arte presenti in città. Tutto questo nell’ambito di un intervento più complessivo, che ci auguriamo possa portare al restauro dell’intera chiesa dei Santi Pietro e Biagio. Stiamo parlando di un edificio religioso del barocco lombardo rarissimo, che la rende forse la chiesa più bella di Melegnano».
Altri articoli dell'autore
Gli interventi verranno eseguiti dalla restauratrice Roberta Campo su alcuni beni del Fec (Fondo Edifici di Culto)
Opere di Giovanni Molinari, «La Caduta della Manna» e «La Moltiplicazione dei Pani e dei Pesci» misurano 3 metri per 8. Finanzia i lavori il Gruppo Italcave
È morto a 96 anni il collezionista di lungo corso che, insieme alla moglie Ellyn, «esortava ad assumersi rischi creativi»
Il lungo e complesso intervento di consolidamento dello sperone di roccia su cui poggia il monumento e della struttura con i suoi apparati decorativi è costato un milione di euro