Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Una veduta parziale degli scavi a Saint-Romain-en-Gal

Image

Una veduta parziale degli scavi a Saint-Romain-en-Gal

A Saint-Romain-en-Gal cercano un mosaico, trovano un mausoleo di 2mila anni fa

Un team formato da alcuni studenti di archeologia e dai loro insegnanti ha riaperto nel 2024 nella cittadina del dipartimento del Rodano un cantiere didattico, proseguito questa estate. Gli scavi ora si interrompono per riprendere nell’estate 2026

Vittorio Bertello

Leggi i suoi articoli

Oggi 21 agosto, alcuni archeologi hanno annunciato di aver portato alla luce un mausoleo risalente a circa 2mila anni fa nel sito della città gallo-romana di Vienne, nel dipartimento del Rodano (poco più a sud di Lione), secondo quanto riporta l’Agence France-Presse (Afp). In Francia, stando a ciò che asseriscono i ricercatori, si tratta di una scoperta «eccezionale», sia per la sua portata, sia per il suo stato di conservazione.

Durante gli scavi nel sito di Saint-Romain-en-Gal è emersa la forma arrotondata di un mausoleo, tipica dell’inizio dell’Impero romano, che deve esser stato alto sei metri.

È stata una «grande sorpresa, molto emozionante», ha dichiarato con entusiasmo alla stampa Giulia Ciucci, dottoressa in archeologia e responsabile del sito, uno dei più grandi complessi urbani della civiltà gallo-romana portati alla luce in Francia.

Dopo oltre dieci anni di sospensione degli scavi, nel 2024 alcuni studenti di archeologia e i loro insegnanti hanno riaperto un cantiere didattico alla ricerca di un grande mosaico. Al suo posto hanno scoperto la parte superiore di questo mausoleo.

Il cantiere non svelerà tanto presto i suoi misteri: alla fine di agosto gli scavi devono interrompersi. Riprenderanno nell’estate del 2026. Il loro scopo sarà scavare la camera funeraria e scoprire l’identità di colui o colei che vi riposa. Si tratta indubbiamente di un personaggio illustre di Vienna (nome dato a questa città diventata colonia dell’Impero romano nel 47 a.C.) e probabilmente molto apprezzato nella Roma dell’imperatore Augusto, ritiene Giulia Ciucci.

Infatti, insediandovi i suoi soldati più meritevoli, Cesare ne fece anche la città di un’élite gallica precocemente romanizzata. E «questa architettura funeraria, molto simile a quella del mausoleo di Augusto a Roma, la dice lunga sull’importanza del suo proprietario e rende questa scoperta eccezionale», assicurano la studiosa archeologa ed Émilie Alonso, direttrice del museo e del sito di Saint-Romain-en-Gal.

«Finora in Francia sono stati censiti 18 mausolei di questo tipo, ma pochissimi sono visibili» perché coperti da costruzioni più recenti o non altrettanto ben conservati, dice Giulia Ciucci. In un altro cantiere, i futuri archeologi e i loro insegnanti hanno portato alla luce i resti di «tre negozi», come riferisce l’archeologo Benjamin Clément, responsabile dello scavo. Questi reperti consentiranno di «comprendere meglio l’ultima fase degli scambi economici nell’antichità, piuttosto poco conosciuta: quella dei negozi e del commercio di prossimità».

Vittorio Bertello, 21 agosto 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Il Comune di Getxo promuove un ambizioso progetto per la ristrutturazione di un complesso situato in un’area di notevole interesse geologico e archeologico

L’iniziativa è sostenuta con un finanziamento di 3 milioni di euro dal Ministero degli Esteri italiano

La mobilitazione di oggi 10 settembre rientra nell’ambito di un movimento civico di contestazione dei 43,8 miliardi di euro di tagli annunciati dal governo Bayrou (ieri dimissionario) per il bilancio 2026

In Spagna un nuovo sito web («Portal Virtual Fotográfico») riunisce più di 500 «attori» di questa disciplina in terra iberica e dà accesso a circa 80 archivi pubblici e privati

A Saint-Romain-en-Gal cercano un mosaico, trovano un mausoleo di 2mila anni fa | Vittorio Bertello

A Saint-Romain-en-Gal cercano un mosaico, trovano un mausoleo di 2mila anni fa | Vittorio Bertello