Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Uno dei tre monili rinvenuti a Tell el-Amarna

Image

Uno dei tre monili rinvenuti a Tell el-Amarna

A Tell el-Amarna scoperti tre monili in oro

Sul sito dell’antica città di Akhetaton lavora da una quarantina d’anni una missione anglo-egiziana

Francesco Tiradritti

Leggi i suoi articoli

Piccolo ma importante ritrovamento a Tell el-Amarna (Medio Egitto) effettuato dalla missione anglo-egiziana attiva sul sito sin dagli anni Ottanta. Nella località sorgeva un tempo Akhet-Aton, la capitale costruita ex-novo dal faraone Akhenaton al seguito della riforma religiosa centrata sull’adorazione esclusiva del Disco solare (Aton) assurto al ruolo di divinità.

Dal 2010 le ricerche archeologiche si sono concentrate sull’area della Necropoli settentrionale in cui prevalgono inumazioni caratterizzate da corredi funerari modesti. Eccezionale appare perciò il ritrovamento appena annunciato di una sepoltura al cui interno sono stati rinvenuti tre monili d’oro: una collana con pendenti a goccia e due anelli. Uno di questi ha un castone girevole ottenuto riadattando un oggetto in fayence su cui era menzionata una delle figlie di Akhenaton.
IMG20221213152626166_130_130.jpeg
Rimangono oggi le tracce della terminazione femminile del nome e del titolo «Figlia del Signore delle Due Terre», equivalente a principessa. Non è raro trovare amuleti con soltanto uno dei titoli del sovrano che si riteneva possedessero un grandissimo influsso apotropaico mutuato dal potere illimitato che veniva attribuito al monarca. Più interessante ancora è il secondo anello sul cui castone è incisa l’immagine di Bes con un arco nella mano sinistra.

Il dio deforme, una versione caricaturale del Sole, era ritenuto possedere valenze benefiche nel propiziare la fertilità femminile e nel proteggere la madre e i bambini. Sono numerosi gli oggetti su cui compaiono Bes o altre divinità popolari ritrovati nel corso delle ricerche ad Akhetaton, ma si ha sempre la tendenza a non parlarne per non scalfire una preconcetta esclusività attribuita al culto dedicato al Disco solare. Il recente ritrovamento ribadisce invece ancora di più che tale concetto aveva valore soltanto a livello ufficiale, mentre la gente comune continuava a rivolgersi ai cosiddetti «dei minori» in una venerazione più vicina alla superstizione che al culto propugnato con veemenza da Akhenaton.

Uno dei tre monili rinvenuti a Tell el-Amarna

Francesco Tiradritti, 13 dicembre 2022 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

La missione archeologica del Consiglio Superiore delle Antichità egiziano ha rinvenuto la tomba in grado di aggiungere tasselli importanti all’inizio e alla fine dell’Antico Regno, il periodo in cui furono costruite le piramidi di Giza

La struttura in mattoni crudi è stata rinvenuta a Ismailiya, località del Delta orientale oggetto di scavo solo da alcuni decenni

Una serie di scavi nel santuario di Amon restituisce gioielli e amuleti all’interno di un vaso spaccato molto probabilmente risalenti alla XXVI dinastia (650-550 a.C.) 

Ci sono perplessità sul «sabbioso» e «polveroso» cimelio, di proprietà del famoso scopritore della tomba di Tutankhamon, battuto all’asta a 12mila sterline

A Tell el-Amarna scoperti tre monili in oro | Francesco Tiradritti

A Tell el-Amarna scoperti tre monili in oro | Francesco Tiradritti