FRANCESCO TIRADRITTI
Una «tomba a forno», oltre mille blocchi dell’approdo in cima alla rampa del tempio di Hatshepsut e una stele con dedica sono gli ultimi ritrovamenti in Egitto di altrettante missioni archeologiche: franco-svizzera, egiziano-giapponese e egiziana
Uno studio di archeoastronomia del Politecnico di Milano spiegherebbe il declino delle piramidi egizie con l’evento solare del primo aprile 2471 (a.C.), ma per l’egittologo Francesco Tiradritti l’ipotesi non regge
Nello Spazio Scoperte della Galleria Sabauda la storia e il mito della celebre regina d’Egitto attraverso i secoli, dall’antichità ai giorni nostri
Nel 1962 il Governo egiziano donò la struttura all’Italia per il contributo nel salvataggio dei monumenti nubiani. Due anni dopo iniziarono i lavori di smontaggio, diretti da Silvio Curto, per trasferirla nel capoluogo piemontese
I 200 anni del Museo Egizio • Come la strada per Menfi deviò per Torino. 4. Un Museo per la Capitale
In quattro puntate l’egittologo Francesco Tiradritti racconta com’è nato lo stretto legame tra la città sabauda e la terra dei faraoni che portò alla nascita del Museo Egizio
Sulla base di un’obsoleta divisione delle etnie in continenti, il museo newyorkese affronta il tema del rapporto tra artisti neri e antico Egitto con un approccio sorprendentemente colonialistico
In quattro puntate l’egittologo Francesco Tiradritti racconta com’è nato lo stretto legame tra la città sabauda e la terra dei faraoni che portò alla nascita del Museo Egizio
In quattro puntate l’egittologo Francesco Tiradritti racconta com’è nato lo stretto legame tra la città sabauda e la terra dei faraoni che portò alla nascita del Museo Egizio
Articoli precedenti
In quattro puntate l’egittologo Francesco Tiradritti racconta com’è nato lo stretto legame tra la città sabauda e la terra dei faraoni che portò alla nascita del Museo Egizio
Nel corso di alcuni scavi nel sito egizio una squadra di archeologi locali ha riportato alla luce anche resti di mura in mattoni crudi, che si pensa appartenessero a un osservatorio
Ad Assiut una missione egiziano-tedesca porta alla luce la tomba violata della figlia del governatore Djefahapy I
L’egittologa romana ripercorre la sua vita, dagli studi alla Sapienza agli scavi in Nubia con il suo futuro marito (celebre egittologo anche lui), fino alla guida dell’Istituto Centrale del Restauro e alla nomina a soprintendente al Museo Egizio di Torino
Il recente ritrovamento nel sito di Tell el-Deir di 65 tombe e di alcuni preziosi manufatti conferma l’importanza della regione in un’epoca, la seconda metà del I millennio a.C., poco documentata dal punto di vista funerario
Una missione congiunta italo-egiziana scopre nella necropoli dell’Aga Khan tombe di età greco-romana con mummie e corredi funerari
Secondo un recente articolo apparso sul web e ripreso da vari media i monumenti egizi sarebbero stati costruiti con i blocchi di pietra trasportati lungo un braccio del Nilo, oggi insabbiato. Ma non è così
È scomparso il 15 maggio, all’indomani del suo ottantaquattresimo compleanno, il celebre archeologo il cui nome è legato a oltre trent’anni di ricerche nel villaggio operaio di Tell el-Amarna