Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Tina Lepri
Leggi i suoi articoliAvezzano (L’Aquila). Per la valorizzazione e l’apertura dei dimenticati e ben conservati Cunicoli di Claudio (una serie di gallerie per drenare l’acqua della piana del Fucino costruite dall’imperatore tra il 41 e il 52 a. C.), la Camera di Commercio de l’Aquila ha messo a disposizione 250mila euro.
Un protocollo d’intesa per rilanciare il turismo nella zona abruzzese, ricca di monumenti archeologici poco noti e da decenni chiusi o semichiusi come i Cunicoli di Claudio, è stato firmato tra i vari soggetti interessati all’erogazione del contributo: oltre alla Camera di Commercio, la Regione, la Soprintendenza Archeologia dell'Abruzzo, i Comuni di Avezzano e Capistrello. A gestire il finanziamento sarà la Soprintendenza che dovrà valutare i progetti, seguire i lavori e provvedere al pagamento delle ditte.
Lorenzo Santilli, presidente della Camera di Commercio, ha dichiarato che il finanziamento per il rilancio turistico dei Cunicoli potrebbe raddoppiare se il Mibact cofinanzierà il progetto che potrebbe far arrivare ben 150mila turisti all’anno per la visita, anche in piccole canoe, dei meravigliosi cunicoli capolavoro dell’ingegneria idraulica imperiale. Per far rinascere il monumentale sito archeologico saranno necessari servizi, guide, strutture ricettive e la realizzazione del Parco dei Cunicoli la cui gestione dovrà, probabilmente, essere affidata al vincitore di un bando nazionale.
Anche il Comune di Avezzano ha stanziato 50mila euro per la recinzione e la protezione del Parco.
Il Gal Terre Aquilane destinerà 300mila euro dei 5 milioni di fondi comunitari ricevuti alla promozione nel mondo dell’importante sito che negli ultimi tempi è uscito dal silenzio e dall’abbandono grazie all’impegno di Ezio Burri, dell’Ateneo aquilano e alla attività dell’associazione Archeologia a chilometro zero: iniziativa promossa dalla Soprintendenza per far conoscere i siti importanti ma dimenticati della Marsica.
Articoli correlati:
I trentamila schiavi di Claudio

Emissario torloniano

I Cunicoli di Claudio ad Avezzano
Altri articoli dell'autore
La giornalista Tina Lepri dà i voti ai musei italiani. Dieci le materie: Sede, Accesso, Sistemi informatici, Visibilità, Illuminazione, Custodi e Sicurezza, Toilette, Bookshop, Ascensore, Caffetteria
La giornalista Tina Lepri dà i voti ai musei italiani. Dieci le materie: Sede, Accesso, Sistemi informatici, Visibilità, Illuminazione, Custodi e Sicurezza, Toilette, Bookshop, Ascensore, Caffetteria
La giornalista Tina Lepri dà i voti ai musei italiani. Dieci le materie: Sede, Accesso, Sistemi informatici, Visibilità, Illuminazione, Custodi e Sicurezza, Toilette, Bookshop, Ascensore, Caffetteria
La giornalista Tina Lepri dà i voti ai musei italiani. Dieci le materie: Sede, Accesso, Sistemi informatici, Visibilità, Illuminazione, Custodi e Sicurezza, Toilette, Bookshop, Ascensore, Caffetteria