Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Gaspare Melchiorri
Leggi i suoi articoliRoma Capitale e la città di Odessa hanno siglato un protocollo di intenti per la cooperazione nel settore del patrimonio culturale, costituendo un gruppo di lavoro congiunto, costituito da esperti di entrambe le parti, per la tutela e la protezione del patrimonio culturale.
Il protocollo segue l’incontro dell’11 luglio scorso fra il sindaco di Roma Roberto Gualtieri e il suo omologo di Odessa Gennadiy Trukhanov, incontro durante il quale si era posto l’accento sulla volontà comune di intraprendere un percorso che agevolasse uno scambio interculturale fra le due città.
Roma ha sostenuto e fornito il proprio aiuto nel percorso che ha portato l’Unesco, il 25 gennaio 2023, alla decisione di iscrivere il centro storico di Odessa nella lista del Patrimonio mondiale dell’Umanità. Un riconoscimento importante da parte della comunità internazionale, che valorizza l’unicità architettonica della città alla quale hanno contribuito, a partire dal XIX secolo, numerosi italiani.
Oggi questo patrimonio è in grave pericolo a causa delle distruzioni causate dalla guerra e per questo il gruppo di lavoro avrà un compito molto impegnativo ma essenziale per la salvaguardia dell’identità e della storia di Odessa.
Altri articoli dell'autore
Partiti i lavori di restauro della sede dell’Ambasciata del Brasile in Italia
Un gruppo di ricercatori dell’Università di Singapore ha esaminato 200 monete d’argento di quell’epoca, in zone molto distanti tra loro (tra Bangladesh e Vietnam, per esempio), con caratteristiche comuni e tecniche di conio simili
Il ritrovamento, effettuato anche grazie a modelli computerizzati e alla tecnologia lidar, dimostra che a nord dell’Impero la presenza dei contingenti militari oltreconfine era una prassi regolare
È lo Château de la Cosse, costruito nel 1763 dall’architetto Joseph Brousseau, che ora ospitava in genere matrimoni, battesimi, compleanni, veglie di Natale o Capodanno