Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Giusi Diana
Leggi i suoi articoliAgrigento. Verranno inaugurate domani venerdì 13 marzo delle nuove strutture di servizio all’interno dell’area archeologica del Parco della Valle dei Templi: si tratta di biglietteria e info point nei pressi del parcheggio di contrada Sant’Anna. La prima importante novità riguarda però la passerella pedonale aerea, realizzata grazie a un concorso di idee bandito nel 2012, che restituirà unità al percorso all’interno dell’area di visita, superando la cesura rappresentata dalla S.S. 118 che di fatto divide il Parco in due.
La struttura di camminamento, fondamentale anche per agevolare il traffico automobilistico a ridosso di uno degli ingressi del Parco, ha un’estetica contemporanea che si armonizza con delicatezza con il paesaggio circostante. Come spiega il direttore del Parco Giuseppe Parello: «Oltre ad assolvere alla funzione di collegamento pedonale tra il settore occidentale in cui sorgono i santuari delle divinità ctonie e l’Olympieion con l’area del tempio di Ercole, la passerella ricostituisce visivamente il perimetro delle mura dell’antica polis».
Lungo 15 metri e largo due, in acciaio Cor-ten, il ponte pedonale è stato realizzato da un gruppo di progettazione formato da Joan Puigcorbè di Paas Arquitectura (capogruppo), Gregorio Indelicato e Mario Cottone di Cottone e Indelicato Arquitects, Matteo Accardi, Cristiano Bilello e Fabrizio Giannola di ABGroup ingegneria e Sofia Montalbano architetto, vincitori ad ottobre del 2013 del concorso di idee indetto dal Parco. A migliorare la fruibilità anche la riapertura della caffetteria «Agli Arcosoli» e del bookshop che si trovano a metà della via Sacra.

La nuova passerella aerea del Parco archeologico della Valle dei Templi ad Agrigento

La nuova passerella aerea del Parco archeologico della Valle dei Templi ad Agrigento
Altri articoli dell'autore
Le opere presenti alla personale nella galleria palermitana di Francesco Pantaleone coniugano straordinaria intensità estetica e valore concettuale
A Palazzo Abatellis l’artista piemontese rilegge il celeberrimo affresco tardogotico attraverso dei capi d’abbigliamento, realizzati dalla sartoria del Teatro Massimo, che ne richiamano la palette cromatica e alcuni accessori
Alla presentazione del programma ufficiale assenti il ministro Giuli e il presidente regionale Schifani. Ecco gli eventi previsti nel corso dell'anno e che cosa offre (sempre) il patrimonio storico artistico della città
A supporto della suggestiva ipotesi, a Palazzo Abatellis una versione tessile di «Guernica», realizzata da Jacqueline de La Baume-Dürrbach, e alcuni disegni preparatori dell’artista spagnolo sono accostati all’affresco tardogotico