Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Monica Trigona
Leggi i suoi articoliDal 12 al 23 settembre, la casa d’aste Phillips presenta An Eye for Editions: From Rembrandt to Mehretu – The Frans Oomen Collection, asta online interamente dedicata alla collezione di edizioni costruita nel corso di oltre quarant’anni dal collezionista olandese Frans Oomen. Un progetto che è il ritratto di una sensibilità estetica coraggiosa e coerente, che attraversa secoli e stili, con un’attenzione particolare al linguaggio dell’arte su carta.
Oomen ha iniziato a collezionare nel 1985, acquistando una serigrafia di Rob Scholte. Da allora, le edizioni sono diventate il nucleo della sua raccolta, oggi composta da oltre 4mila opere. Per lui, l’edizione non è mai stata una semplice riproduzione, ma un’opera originale a tutti gli effetti, spesso rifinita a mano, con una propria forza concettuale e materiale. Nel tempo, ha affinato il proprio sguardo, passando da un approccio istintivo a uno più mirato e consapevole, sempre guidato però da una reazione emotiva immediata alle opere. Le sue scelte non sono state dettate dal valore d’investimento ma dalla necessità di esplorare la tensione tra vulnerabilità e forza, tema ricorrente nella collezione.
L’asta include opere iconiche di artisti come Shirin Neshat («Untitled (Tooba)»), Marlene Dumas («Lucy»), Nan Goldin («Lynelle in Japanese Restaurant»), Jenny Holzer («P7–P12»), Ai Weiwei, Julie Mehretu, Lucio Fontana, Pablo Picasso, Yves Klein e Rembrandt. Accanto a questi nomi, Oomen ha dedicato spazio anche a figure emergenti come Nokukhanya Langa, Adam Pendleton, Sander Dekker e Susanne Khalil Yusef, dimostrando un’attenzione costante alla vitalità del presente artistico. La varietà della selezione riflette la sua visione ampia e il suo interesse per l’arte che osa, sperimenta, provoca e trasforma. Oggetti più piccoli, come «Compass» di Man Ray o «Two Shoes» di Sherrie Levine, confermano l’idea che la grandezza di un’opera non dipenda dalle dimensioni, ma dalla forza con cui forma e contenuto dialogano tra loro.

Un’edizione di Barbara Hepworth che verrà messa all’asta da Phillips. Courtesy Phillips
Nel suo percorso, Oomen è stato ispirato da artisti che sfidano le convenzioni, come Hermann Nitsch, Barbara Kruger, Jake & Dinos Chapman, Katharina Grosse, Franz West e Jannis Kounellis, e ha stretto legami profondi con editori e curatori, in particolare con Jörg Schellmann, da cui ha appreso l’importanza di riconoscere la potenza dell’immagine come elemento centrale di un’edizione. Un momento particolarmente significativo è stato l’allestimento della mostra «Speed Bump» al Kunstfort, museo di arte moderna a Vijfhuizen, nei Paesi Bassi, nel 2010, dove ha collaborato direttamente con Aernout Mik. Anche incontri più brevi ma intensi con artisti come Ai Weiwei, Marlene Dumas e Rodney Graham hanno lasciato un segno profondo nel suo percorso. La decisione di mettere all’asta la collezione arriva in un momento in cui le edizioni sono finalmente riconosciute come una forma d’arte autonoma, capace di coniugare accessibilità e rigore concettuale.
A chi si avvicina oggi al collezionismo, Oomen offre un consiglio semplice ma essenziale: collezionare con il cuore e non farsi guidare dalle mode o dai ritorni economici, ma dalla passione e dalla curiosità. È questa la filosofia che ha guidato una delle collezioni più intime degli ultimi decenni.
Altri articoli dell'autore
Laarman, Simonsson, Orozco, Massier, Lévy-Dhurmer, Dalpayrat e altri protagonisti della ceramica e del design d’avanguardia
Un nuovo spazio per l’arte contemporanea apre nella capitale con una mostra che intreccia attivismo visivo, memoria politica e pratiche collettive
Gagosian, Zwirner, Hauser & Wirth tra i player internazionali presenti in Corea del Sud, mentre l’Italia si affida a tre sole presenze per farsi spazio nel mercato orientale
Dall’acquisizione di opere alla formazione di talenti sino alla celebrazione degli artisti attraverso importanti premi, le fiere londinesi non si fermano mai e allacciano nuove collaborazioni