Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Nikki Maloof, «The Crab», 2025

Image

Nikki Maloof, «The Crab», 2025

Aprile in Galleria. Le mostre più importanti che inaugurano in Italia

Milano e Napoli si dividono le attenzioni degli appassionati tra grandi maestri ed emergenti di prima fascia

Milano, Massimodecarlo: «Jennifer Guidi. Points on Your Journey» (dal primo aprile al 24 maggio)

L’artista di Los Angeles nota per le sue installazioni immersive di dipinti vibranti e radianti e sculture devozionali, trasformerà la storica Casa Corbellini-Wassermann degli anni Trenta, sede milanese della galleria, in una fantasia visiva con dodici nuove opere su lino, quattro bronzi dipinti, un’opera su carta e una moquette rosa in tutte le gallerie.

Milano, Kaufmann Repetto: «Bice Lazzari» (dal 2 aprile al 24 maggio)

La mostra milanese, organizzata in collaborazione con l’archivio dell’artista, testimonia la profondità di una ricerca negli ambiti dell’astrattismo e minimalismo, consolidando Lazzari come una delle pittrici più innovative del ventesimo secolo. L’autonomia della sua ricerca e il fatto di essere un’artista donna, emancipata e indipendente rispetto al contesto socio-culturale dell’Italia novecentesca, hanno influito largamente sul suo percorso creativo e sulla sua ricezione da parte del mondo dell’arte. Il tardo riconoscimento internazionale di Bice Lazzari è stato vissuto dall’artista con amarezza e disincanto, tuttavia risiede forse proprio nel suo isolamento quasi ascetico l’elemento determinante che le ha permesso di raggiungere la tersa e imperturbabile libertà che caratterizza i suoi capolavori.

Milano, Kaufmann Repetto: «Kresiah Mukwazhi. Ndakangavara» (dal 2 aprile al 24 maggio)

I due nuovi corpi di lavoro intitolati Ndakangavara e Nyika irikure nezuva, nati dalla ricerca dell’artista sui temi di genere, sfruttamento e colonialismo, si focalizzano particolarmente sul potere dello sguardo patriarcale e sul corpo femminile nell’Africa contemporanea. Il lavoro di Mukwazhi è fortemente influenzato dal suo impegno con le comunità marginalizzate, in particolare con le lavoratrici del sesso di Harare, in Zimbabwe. Negli ultimi dieci anni, l’artista ha affrontato il tema della violenza di genere, celebrando al contempo la femminilità come energia per rivendicare i diritti delle donne e la libertà sessuale.

Milano, Monica De Cardenas: «Intimate Tales. Leonardo Devito, Louis Fratino, Nikki Maloof, Danielle Orchard, Alessandro Teoldi» (dal 4 aprile al 17 maggio)

La mostra vede protagonisti Leonardo Devito, Louis Fratino, Nikki Maloof, Danielle Orchard e Alessandro Teoldi, un gruppo di amici, oltre che di artisti. Come spesso accade tra amici, le cose prendono forma senza un piano dichiarato, senza troppe discussioni. Si sviluppano quasi per necessità. «Intimate Tales» nasce così, da una narrazione condivisa che, una volta iniziata, rivela connessioni profonde: una comune attitudine al disegno e alla pittura, un certo modo di guardare all'arte del XX secolo (Cubismo, Espressionismo e Realismo magico) e una ricerca che oscilla tra esperienza quotidiana e immaginazione.

Napoli, Alfonso Artiaco: «Ann Veronica Janssens, Up» (dal 5 aprile al 7 giugno)

Per oltre quarant’anni, Janssens (nata nel 1956 a Folkestone, Regno Unito; vive e lavora a Bruxelles) ha esplorato i mutevoli confini della percezione attraverso una pratica al tempo stesso rigorosa e sfuggente. Il suo lavoro indaga l’interazione tra luce, materia e spazio, coinvolgendo questi elementi non come forme statiche, ma come agenti fluidi dell’esperienza. Attraverso superfici traslucide, piani riflettenti e fenomeni ottici, costruisce ambienti in cui la realtà non è fissa, ma si dissolve in uno stato intangibile e in continua evoluzione.

Napoli: Alfonso Artiaco: «Ugo Rondinone. Ora blu» (dal 5 aprile al 7 giugno)

Con «Ora blu», Rondinone approfondisce ulteriormente la sua indagine estetica, dedicando un omaggio esclusivo a uno dei simboli più iconici di Napoli: il Vesuvio. In questa serie, i colori intensi e stratificati evocano la maestosa presenza del vulcano, catturando la sua essenza in continuo mutamento e la sua intensità poetica. Il colore, elemento fondamentale della sua pratica, acquisisce un carattere trasformativo e transitivo traducendo il paesaggio in una dimensione intima e universale. Questo ciclo di lavori rappresenta un’evoluzione del linguaggio di Rondinone volta ad accentuarne, da un lato, il forte legame con la gestualità ritualistica da sempre propria della sua pratica, e dall’altra, il lessico visivo, organico ed in continua espansione. Ogni opera di «Ora blu» prende il titolo dalla data della sua concezione, a testimonianza del imprescindibile legame tra il gesto dell’artista e il fluire del tempo.

Milano, Cadogan Gallery: «Ramón Enrich. Architettura e Utopia» (dal 15 aprile al 30 maggio) 

Dopo la prima mostra dell’artista nella sede londinese della galleria lo scorso anno, arriva ora la presentazione a Milano con una decina di opere tra sculture, dipinti e grandi composizioni che convergono su un unico tema: l’architettura, la poesia e la memoria del paesaggio, espressi attraverso una profonda profondità emotiva. Attraverso una selezione di opere che spaziano tra media, stili e influenze, l'artista catalano introduce una nuova fase nella sua ricerca artistica, volta alla creazione di un paesaggio sempre più astratto, dove il colore diventa l'elemento chiave nella definizione dello spazio dell’opera d’arte.

Silvia Conta, 17 aprile 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

New York al centro della scena mondiale, ma anche a Seul e Città del Messico le gallerie propongono progetti di prima fascia

Da Parigi a Londra, fino all’isola di Minorca: i principali appuntamenti in programma nell’aprile 2025

Da New York a Abu Dhabi, fino a Buenos Aires, Melbourne e Tokyo: i principali appuntamenti in programma in alcuni musei internazionali nell’aprile 2025

Frankenthaler al Guggenheim Museum di Bilbao e David Hockney alla Fondation Louis Vuitton di Parigi tra le mostre più interessanti del mese

Aprile in Galleria. Le mostre più importanti che inaugurano in Italia | Silvia Conta

Aprile in Galleria. Le mostre più importanti che inaugurano in Italia | Silvia Conta