Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Un particolare della locandina di «Uncovered Rome»

Image

Un particolare della locandina di «Uncovered Rome»

Archeologia alla Festa del Cinema con «Uncovered Rome»

Roma, con i suoi monumenti meno noti e la sua straordinaria stratificazione storica, è protagonista del viaggio fisico e interiore di un giovane content creator 

Gianfranco Ferroni

Leggi i suoi articoli

Si intitola «Uncovered Rome-The Eternal City Never Seen Before» e verrà presentato alla Festa del Cinema di Roma il 21 ottobre, al MaXXI, per iniziativa di Ministero della Cultura-Soprintendenza Speciale di Roma, con il soprintendente speciale Daniela Porro. Il progetto cinematografico, una docu-fiction in quattro episodi, nasce da un’idea di Alessio De Cristofaro, con la regia di Giulia Randazzo, con Giuseppe Lino e Kyria, prodotto da Soprintendenza Speciale di Roma con la produzione esecutiva di Daitona srl, produttori esecutivi Lorenzo Lazzarini, Lorenzo Giovenga, Valentina Signorelli

Di che cosa si tratta? De Cristofaro ha fantasia e coraggio, e da archeologo lo dimostra dirigendo il circuito Necropoli Ostiense-Drugstore Museum, uno spazio in via Ostiense dove la storia incontra la contemporaneità. E così ecco Roma, con i suoi monumenti meno noti e la sua straordinaria stratificazione storica, protagonista del viaggio fisico e interiore di un giovane content creator accompagnato da Kyria, la sua migliore amica a quattro zampe. In bilico tra meraviglia e insicurezza, il ragazzo affronta la responsabilità di raccontare una città che da millenni sfugge a ogni definizione. Non è la Roma da cartolina a rivelarsi: oltre la facciata monumentale affiora una città intima e popolare, spazi quotidiani che attraversiamo senza accorgercene. Un cimitero pleistocenico di elefanti a Roma Ovest, i «luoghi fatali» dell’Impero tra Sacrofano e Prima Porta, i labirinti della Necropoli Portuense e le strade dell’Esquilino emergono in un percorso in cui l’archeologia diventa esperienza cognitiva. Realtà documentaristica e finzione si intrecciano in un viaggio esistenziale che invita a guardare oltre lo schermo. 

«Uncovered Rome» è un progetto della Soprintendenza Speciale di Roma che reinventa il racconto dell’archeologia, esplorando nuove forme di narrazione nella divulgazione scientifica. La docu-fiction in quattro episodi ibrida cinema e social media, prendendo vita sullo schermo ed espandendosi su Instagram, tra reel e stories dell’alter ego digitale del protagonista. La memoria stratificata di Roma emerge tra le pieghe del quotidiano, dal presente al passato remoto, ricordandoci che non è mai la città che crediamo di conoscere davvero. Con un linguaggio che innesta finzione filmica e divulgazione scientifica, la Soprintendenza Speciale di Roma innova il documentario rivolgendosi a tutti gli amanti di Roma e in particolar modo agli under 30.

Gianfranco Ferroni, 16 ottobre 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

La rassegna romana si propone come uno degli appuntamenti culturali più attesi della stagione autunnale e si concentra sul periodo degli anni Quaranta e Cinquanta, quando il maestro surrealista proclama il desiderio di «diventare classico»

Il patrimonio dell’Archivio fotografico dell’istituzione diventa oggetto dello sguardo dell’artista contemporaneo, al confine tra fedeltà e invenzione, tra memoria e visione

«È nato con l’idea di offrire un prodotto genuino, negli anni Settanta genuino voleva dire ben fatto», afferma il vicepresidente del gruppo Paolo Barilla. «È un marchio che continua a evolversi, soprattutto collaborando con tantissime persone che ci aiutano»

All’interno della sede nella Capitale della Food and Agriculture Organization of the United Nations aprirà al pubblico il 20 ottobre il Museo e Network dell’Alimentazione e dell’Agricoltura: uno spazio dedicato al dialogo interculturale e all’innovazione

Archeologia alla Festa del Cinema con «Uncovered Rome» | Gianfranco Ferroni

Archeologia alla Festa del Cinema con «Uncovered Rome» | Gianfranco Ferroni