Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Elisabetta Raffo
Leggi i suoi articoliARTICOLI CORRELATI
Sono diverse le «definizioni» che il mondo dell’arte (studio, ricerca e produzione) ha stilato nei secoli, definizioni nate in precisi contesti storici e geografici legate al pensiero di artisti e studiosi, ma che spesso si sono mantenute acriticamente nel tempo. Soprattutto quando parliamo di arte islamica. È il caso di definizioni quali «arti minori», «arti decorative», «arti applicate». Leon Battista Alberti dichiarava che «le arti che mirano alla necessità sono inferiori a quelle che mirano al diletto dell’animo» (De pictura, 1435), evidenziando la superiorità di intelletto e creatività rispetto alla tecnica e alla soddisfazione di necessità materiali.
Oggi cultura materiale e immateriale sono alla base del discorso artistico e della riprogettazione museale, aspetti sui quali ritorneremo in queste pagine. Iniziamo con un focus sulla numismatica, per capire se e in che modo è rientrata nella definizione di «arte minore» e quale sia invece il suo ruolo fondamentale per la conoscenza della storia e delle culture artistiche a livello globale. Abbiamo chiesto ad Arturo Annucci di spiegare in che cosa consiste la numismatica: «A lungo ritenuta un’arte minore, ha progressivamente conquistato un ruolo autonomo nello studio della storia passata e delle sue manifestazioni artistiche. Nata come disciplina per collezionisti, si è sviluppata come scienza alla fine del XVIII secolo grazie agli studi condotti a Vienna, ed è oggi riconosciuta a tutti gli effetti come disciplina scientifica. Oltre a possedere un valore artistico, le monete raccontano di economie, commerci, sovrani e popoli, offrendo un punto di vista unico sulle civiltà che le hanno coniate. Attraverso lo studio delle emissioni monetarie, si possono ricostruire reti commerciali, influenze culturali e mutamenti politici, fornendo un supporto essenziale alla ricerca storica. Da non considerare come una semplice ancella della storia, la numismatica si afferma oggi come una disciplina autonoma, capace di restituire dettagli preziosi sul passato attraverso l’analisi di una moneta».
Altri articoli dell'autore
Sia nei «Bari» e sia nella «Cena di Emmaus», opere esposte nella monografica dell’artista da poco conclusa a Palazzo Barberini, è presente un tappeto orientale, ma in pochi l’hanno notato
Stimata studiosa americana di arte islamica, in particolare di pittura safavide, era stata curatrice al British e al Metropolitan. In Italia era nota per la straordinaria mostra «A caccia in Paradiso» tenutasi a Milano nel 2004
L’arte di Mizuki e Matsumoto fra Oriente e Occidente: dalla natura animata all’introspezione urbana, due maestri giapponesi raccontano spiriti antichi e metropoli moderne
La 19ma Biennale Architettura di Venezia e la 24ma Esposizione Internazionale di Triennale Milano sollecitano riflessioni sulle urgenze del nostro tempo: solo dialogando, intrecciando relazioni e coesistendo, potremo trasformare le fragili tracce del passato in radici profonde