Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Copertina Immagini ed eresie nell’Italia del Cinquecento

Image

Copertina Immagini ed eresie nell’Italia del Cinquecento

Artisti e opere nell’epoca della Riforma e Controriforma: tra ortodossia ed eresia

Un nuovo libro di Massimo Firpo e Fabrizio Biferali racconta la storia delle immagini e delle eresie nell’Italia del Cinquecento

Image

Arianna Antoniutti

Leggi i suoi articoli

Sarà pubblicato nel mese di settembre, per i tipi di Laterza, «Immagini ed eresie nell’Italia del Cinquecento», nuovo libro scritto a quattro mani da Massimo Firpo e Fabrizio Biferali. I due autori, di diversa formazione, Firpo storico, Biferali storico dell’arte, hanno già collaborato in precedenza, pubblicando, nel 2007, «Battista Franco “pittore viniziano” nella cultura artistica e nella vita religiosa del Cinquecento» (Scuola Normale Superiore di Pisa) e, sempre per Laterza nel 2009, «“Navicula Petri”. L’arte dei papi nel Cinquecento».
Nel nuovo volume, accostando e impiegando competenze specifiche, i due studiosi hanno preso in esame il periodo storico che va dal sacco di Roma nel 1527 sino alla fine del Concilio tridentino nel 1563. In tali anni non pochi furono gli artisti, come Lorenzo Lotto, Iacopo Pontormo, Sebastiano del Piombo, fino ai casi illustri di Tiziano e Michelangelo, che si allontanarono dalle maglie dell’ortodossia cattolica, lasciando filtrare, nelle proprie opere, riflessi della dottrina protestante.
Il libro affronta i molteplici temi generati dal contrasto tra Riforma e movimento controriformista, dalla questione del controllo delle immagini, cruciale per la Chiesa tridentina, alla polemica contro le credenze e i culti superstiziosi, dall’uso di immagini come strumento di lotta antipapale, alle vicende dei pittori processati dall’Inquisizione. Il tutto con l’esattezza dello storico e la sensibilità per le immagini dello storico dell’arte, sotto il segno dell’auspicio di Erwin Panofsky: «è nella ricerca degli intrinseci significati, o contenuto, che le varie discipline umanistiche vengono a incontrarsi su un piano comune anziché fare da ancella l’una all’altra».

Copertina Immagini ed eresie nell’Italia del Cinquecento

Arianna Antoniutti, 13 luglio 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

All’interno della Basilica di san Pietro si è concluso il restauro dei monumenti funebri di Urbano VIII e Paolo III Farnese, realizzati rispettivamente da Bernini e da della Porta. Sotto la chiesa, la Necropoli è stata rivitalizzata da una nuova illuminazione a led

«Ci eleviamo sollevando gli altri» è la seconda installazione del progetto di rigenerazione urbana «Murales». Fino a fine 2026 le opere di sei artisti si alterneranno sui silos della erigenda fermata di Piazza Venezia, mitigandone l’impatto visivo

In un recente convegno sono stati presentati i primi risultati delle attività di conservazione e manutenzione del monumento, innalzato nel 113 d.C. nel Foro romano, programmate nel triennio 2023-26 

L’Autorità Garante per la Concorrenza ha sanzionato CoopCulture, il gestore del servizio fino al 2023, e sei operatori turistici, che avrebbero contribuito «in piena consapevolezza, al fenomeno della grave e prolungata indisponibilità dei biglietti di ingresso a prezzo base» 

Artisti e opere nell’epoca della Riforma e Controriforma: tra ortodossia ed eresia | Arianna Antoniutti

Artisti e opere nell’epoca della Riforma e Controriforma: tra ortodossia ed eresia | Arianna Antoniutti