Luana De Micco
Leggi i suoi articoliLa rosa di Gerico è una pianta millenaria che cresce nei terreni desertici del Medioriente. Si presenta come un bulbo modesto, chiuso a riccio, i cui rami secchi rimangono rasenti il terreno, ma che rivive e si schiude con le piogge. La pianta della risurrezione, come spesso viene chiamata, è avvolta dalle leggende, tanto che le vengono anche attribuite qualità guaritrici. L’artista francese Aurélia Zahedi (Lione, 1989) si interessa dal 2016 a questa pianta mitica di cui si dice che sia immortale, magica, nomade e alleata delle donne. Zahedi è partita alla sua ricerca nel deserto della Cisgiordania, ad est di Gerusalemme, nel villaggio di Nabi Moussa, vicino a Gerico, dove si trova la presunta tomba di Mosè, su terre che da anni due popoli si contendono e che ancora oggi sono in guerra.
Attraverso di essa si sofferma sul destino dei beduini, una popolazione la cui esistenza resta sospesa tra guerre e distruzioni. È così che nasce la mostra «La rosa di Gerico», presentata dal 20 gennaio al 30 giugno all’Institut des Cultures d’Islam (Ici), centro culturale d’arte contemporanea del quartiere multietnico della Goutte d’Or, a Parigi, aperto alla cultura dell’Islam e al dialogo multiculturale. L’artista mescola disegni, fotografie, pitture, installazioni e performance, opere create nel corso degli ultimi cinque anni, di cui alcune recenti e presentate ora per la prima volta. Aurélia Zahedi ha studiato arte ad Avignone e a poi alla Villa Arson di Nizza. Per il suo progetto, nel 2021, ha ottenuto la borsa Fanak Fund «per la mobilità degli artisti in Medio Oriente».
«Navigando tra terra e cielo, tra il sole soffocante del giorno e le stelle guardiane della notte, l’esposizione richiama ciò che lega la pianta al suo territorio e ai suoi paesaggi, spiega Clelia Coussonnet, curatrice della mostra. Ci ricorda la forza dell’immaginario in contesti vincolati, l’esilio interno, in cui le credenze, l’oralità e la memoria oscillano tra l’apparire e lo svanire. La Rosa è un testimone, i suoi occhi dicono ciò che i beduini non possono più evocare di questa terra che sfugge loro». Del 2018 è una serie di disegni intitolata «Risveglio della rosa di Gerico», presentata simbolicamente nelle docce dell’hammam dell’Ici. Il progetto è ancora in corso. Sono opere sfuggenti che mostrano la forza vitale di questa pianta resistente, in cui l’artista sostituisce l’inchiostro di china alle gocce d’acqua.
Zahedi ha realizzato ritratti poetici dei beduini incontrati durante i suoi viaggi, realizzati a inchiostro su carta trasportata su tela con la tecnica millenaria del marouflage. Il volto di uno di loro, Saqer, incontrato nel 2018, si confonde e si fonde con il deserto «ricordando la progressiva scomparsa di questa popolazione respinta dal suo territorio». Del 2023 è una scultura in vetro soffiato intitolata «Vaso lacrimatoio», in cui sono raccolte simbolicamente le lacrime dei beduini, come i recipienti che per gli antichi romani raccoglievano le lacrime dei cari del defunto. Un film del 2023 porta il visitatore per 23 minuti nel tempo sospeso del deserto, nel suo paesaggio rude e nella vita quotidiana delle popolazioni nomadi. Tra realtà e finzione, si evoca qui il tema dell’esilio.
Sono esposte poi tre opere del 2023 che costituiscono un’unica serie, dal titolo «La preghiera di Nesrine». Si tratta di tre dipinti su carta e foglia d’oro, ispirate alla tecnica delle miniature persiane della dinastia Safavide (1501-1736). Su ognuna si legge un poema che ricorda il ripetersi incessante delle preghiere di Nesrine, una donna beduina che tutte le sere prega per la redenzione dai peccati.
Altri articoli dell'autore
Nella Bibliothèque nationale de France di Parigi, dipinti, sculture, arazzi, film e installazioni su un tema che, dall’antichità ad oggi, non ha mai smesso di essere fonte d’ispirazione
Le opere selezionate per la mostra nella galleria parigina lasciano trasparire una zona d’ombra, una parte enigmatica che nella nostra realtà iper-controllata sfugge
Dopo il dossier presentato dalla direttrice sulle carenze del museo, il presidente della Repubblica ha illustrato il suo progetto per rivitalizzarlo: un cantiere dal 2026 al 2031, senza chiusura al pubblico. Nuovi spazi, nuovi ingressi e una sala tutta per la «Gioconda». Spesa prevista: non meno di 400 milioni di euro
Il dossier (riservato, ma trapelato sulla stampa) che la direttrice del museo più grande e visitato al mondo ha inviato alla ministra della Cultura lancia l’allarme sul degrado delle installazioni tecniche, sulle infiltrazioni e il sovraffollamento della sala della «Gioconda». Per eseguire i lavori necessari servirebbero centinaia di milioni di euro: quali provvedimenti annuncerà il presidente francese? Intanto Milano si candida a ospitare il dipinto di Leonardo