Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Nicoletta Biglietti
Leggi i suoi articoliIl 2025 si apre a Bergamo nel solco di una radicata e rinnovata tradizione, che prevede lo svolgersi di due fiere d’arte: BAF- Bergamo Arte Fiera, dedicata all’arte moderna e contemporanea, e IFA - Italian Fine Art, rivolta invece all’arte antica e all’alto antiquariato. Due appuntamenti e un totale di 181 espositori grazie ai quali il dialogo tra passato e presente trasforma i 16mila metri quadrati dei padiglioni A e B del complesso fieristico cittadino in un luogo di incontro e scopertafirmato Promoberg.in Fiera Bergamo. Dal 10 al 12 gennaio BAF (84 gallerie) accoglierà i visitatori con opere che raccontano la forza dell’innovazione artistica. Tra gli espositori tornano Tornabuoni Arte (Firenze, Milano, Forte dei Marmi, Roma, Crans Montana, Parigi, Londra), Ca’ di Fra’ (Milano), Deodato Arte (Milano, Pietrasanta, Courmayeur, Roma, St. Moritz, Chia, Padova), Gallera de’ Bonis (Reggio Emilia), Open Art (Prato) e arrivano alcune nuove partecipazioni come Galleria Giovanni Bonelli (Milano, Pietrasanta, Canneto sull’Oglio), Candy Snake (Milano), DL Arte (Milano), Galleria Ferrero Arte Contemporanea (Ivrea) e Salamon Fine Art (Milano). Dal 10 al 19 gennaio IFA (97 gallerie) li condurrà in un viaggio nel tempo attraverso opere che abbracciano sei secoli di storia. Novità anche sul fronte dei partner, main sponsor Banco Bpm e Intesa Sanpaolo, cui si aggiunge il coinvolgimento di Mediobanca.
Elizabeth Art Candy, «Fake gums», 2024, Courtesy Galleria Daniele Colossi Arte, esposta in BAF
Fausto Melotti, «L’ora», 1971, Courtesy Galleria Spazia, esposta in BAF
«Abbiamo sempre cercato di distinguerci dagli altri appuntamenti di settore realizzando iniziative collaterali legate alla storia dell’arte e ai suoi protagonisti – dichiara Sergio Radici, curatore del public program – per diventare un momento di crescita per la città. Ogni anno lavoriamo per fare in modo che IFA e BAF non siano “solo” delle bellissime mostre-mercato, dove collezionisti ed esperti possono incontrare opere e artisti grazie alle tante gallerie che credono in questo progetto, ma anche un luogo condiviso nel quale conoscere, esplorare e “formare” la propria cultura sul mondo dell’arte». Ed è proprio questo contatto diretto che rende BAF e IFA esperienze inedite, con l’aggiunta di una spiccata attenzione verso le nuove generazioni, declinata sia in alcune soluzioni di ticketing, pensate per favorire la visita a entrambe le fiere, sia nella possibilità di ingresso gratuito per giovani sotto i 12 anni. L’edizione 2025 porta inoltre con sé significative novità: da un lato, una selezione più rigorosa per BAF, che ha garantito la partecipazione di gallerie molto prestigiose, all’altro, per IFA, la collaborazione con FIMA (Federazione Italiana Mercanti d’Arte) per un Vetting Committee che ha assicurato l’autenticità e la qualità delle opere esposte attraverso un esame meticoloso condotto da esperti.
Gabriele Basilico, «Beirut», 1991 scattato, stampato nel 2006, Courtesy Galleria Malinverno, esposta in BAF
Giuseppe Diotti, «Ritratto di Giovanni Emanuele Caffi», esposta in IFA
Al centro del programma culturale, l’Area Talk, uno spazio in cui presente, passato e futuro dialogano grazie all’indagine di Giovanni Valagussa su Giovanni Carnovali, detto Il Piccio – figura chiave della pittura dell’Ottocento, e alla proiezione del docufilm «Abbecedario naturale» dedicato a uno dei pionieri della Land art, Cesare Benaglia. Non mancano poi momenti di riflessione sull’innovazione, come il talk sugli Smart Museums condotto da Sergio Curtacci. Gli spazi della Fiera divengono anche palcoscenico per installazioni monumentali e mostre personali: dalle sculture di Helidon Xhixha, come «Elliptical Reflection», che esplora il rapporto tra luce e materia, a Max Marra, che celebra l’acqua con l’installazione «Alchimie di acqua, luce, colori, trasparenze», fino alle mostre di Gaetano De Faveri, Francesco Coghetti e Giovanni Carnovali. Ma l’arte si propaga anche oltre i confini della Fiera, con la mostra «10+ Modern Art», un omaggio al legame secolare tra Bergamo e Venezia. Venti artisti, dieci bergamaschi e dieci veneziani, esporranno le loro opere in due tappe: a Bergamo nella Sala Viterbi del Palazzo della Provincia (dal 15 al 30 gennaio), e successivamente nella Chiesa di San Leonardo a Venezia (dal 3 al 16 febbraio), creando un ponte simbolico tra due città unite dall’arte. «Siamo sempre molto orgogliosi di aprire il nostro nuovo anno fieristico all’insegna dell’arte a 360 gradi – commenta Luciano Patelli, presidente di Promoberg. - Gli ottimi risultati fin qui ottenuti confermano la bontà del progetto e testimoniano il nostro continuo forte impegno anche nella promozione dell’arte e della cultura, coinvolgendo una platea sempre più vasta di gallerie e collezionisti: un impegno che rafforziamo di anno in anno».
Domenico Robusti detto Tintoretto e bottega, «Entrata in Gerusalemme», esposto a IFA
Filippini Claudio, «Italian dinner», 2024, Courtesy Galleria Punto sull'Arte, esposta in BAF
Altri articoli dell'autore
Como si trasforma in un laboratorio urbano con «ART IS MY FAVE SPORT», progetto di Fondazione COMO ARTE ETS nell’ambito dell’Olimpiade Culturale Milano Cortina 2026, che prende il titolo da un’opera di Pietro Terzini. Le sedi sportive più iconiche della città – stadi, piscine, circoli storici – diventano scenari per interventi di grandi maestri dell’arte contemporanea. La partecipazione di scuole, società sportive e istituzioni apre la città a una creatività condivisa, arricchita da laboratori, visite guidate e agevolazioni per il pubblico. Un’azione corale che intreccia memoria, architettura e visioni artistiche del presente
La Galleria BPER di Modena ospita fino all’8 febbraio 2026 la mostra «Il tempo della scrittura. Immagini della conoscenza dal Rinascimento a oggi», curata da Stefania De Vincentis. Dall’arte antica a opere contemporanee di Mezzaqui e Ruffo, l’esposizione esplora come la scrittura e le immagini abbiano trasmesso il sapere nei secoli, invitando a riflettere sul rapporto tra conoscenza, libertà e memoria collettiva
La mostra «Heinz Mack – Light as Living Matter» alla Maison La Roche di Parigi (21 ottobre – 20 dicembre 2025) esplora la luce come forza capace di trasformare lo spazio. In dialogo con l’architettura di Le Corbusier, Mack ne fa materia percettiva e spirituale. Dipinti e sculture tra 1995 e 2021 traducono la luce in colore, ritmo ed energia viva
La mostra «Attachment» di William Farr debutta al Palazzo Cramer di Milano. Tre grandi tele vibranti, accompagnate da frequenze sub-udibili e una fragranza olfattiva, trasformano lo spazio in un’esperienza multisensoriale che unisce corpo, percezione e arte



