Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Elena Franzoia
Leggi i suoi articoliSono ben 24 i «Flanders Finest», nuovi itinerari turistico-culturali proposti dall’ente del turismo belga Visit Flanders per scoprire il Belgio in bicicletta (visitflanders.com). I percorsi non riguardano solo i celebri centri storici di città come Bruges, Gand, Lovanio o Anversa, spesso in lotta con l'overtourism, ma si addentrano nel verdeggiante paesaggio locale, affacciato sull'acqua dei polder e di fiumi come la Mosa e la Schelda. Grandi parchi circondano anche gli innumerevoli castelli della zona, cui sono dedicate numerose proposte.
L'«Itinerario dei castelli della Schelda», nei dintorni di Anversa, è lungo 58 chilometri e include il turrito maniero di Marnix de Sainte Aldegonde, nato nel Rinascimento ma completamente ridisegnato alla fine dell’Ottocento dall’architetto Hendrik Beyaert ispirandosi ai castelli della Loira. Tuttora di proprietà dei conti di Bornem, il castello ospita la più importante collezione privata di incisioni di Pieter Bruegel il Vecchio.
Un analogo itinerario, «In bici lungo i castelli», porta nei dintorni di Gand, dove le eccellenze sono rappresentate dal ben conservato castello quattrocentesco di Laarne, con la sua prestigiosa collezione di mobili d’epoca e arazzi di Bruxelles, e quello settecentesco di Beervelde, dallo splendido parco.

Il cinquecentesco castello di Coloma, nel Brabante, possiede il più grande roseto europeo. Foto Kris Jacobs
Per gli amanti della birra (ma non solo), molte sono anche le antiche abbazie fiamminghe. Tra le più belle, l’itinerario «In bici da Lovanio: la Meerdaalroute» conduce a quella meglio conservata dell’intero Belgio, la Park Abbey. L’antico complesso costituisce un’oasi verde, in cui campi coltivati ed edifici abbaziali raccontano una storia turbolenta, fortemente legata all’ordine dei Norbertini. L’Abbazia ospita il museo Parcum, dedicato a 500 anni di patrimonio religioso, artistico e culturale.

C-mine è un progetto di sviluppo urbano che sta trasformando l'ex sito minerario di Winterslag in un polo creativo. Foto Andreas Gijbels
Altri significativi esempi sono l’Abbazia di Postel, al centro di un omonimo itinerario, e quella di Averbode, in cui tuttora si produce l’omonima birra, perla dell’«Itinerario del Reynvaert». Nemmeno gli appassionati di archeologia industriale e arte contemporanea rimarranno comunque delusi. Nel Limburgo, inizio e fine dell’itinerario dedicato ad acque e brughiere sono costituiti dal C-mine, vasto progetto di riqualificazione che sta trasformando l’ex sito minerario di Winterslag in hub creativo.
Oltre ad essere la «perla del Mare del Nord» e la città di James Ensor, di cui quest’anno celebra i 75 anni dalla morte, Ostenda ha arricchito il suo lungomare con il Parco di Sculture Beaufort, che conserva grandi opere relative all’omonima Triennale. Vera icona dell’architettura contemporanea internazionale, infine, la Port House di Zaha Hadid Architects è ormai il simbolo del porto di Anversa.

Il Museo Reale dell’Africa Centrale a Tervuren. Foto Kris Jacobs
Altri articoli dell'autore
Alla Kunsthaus di Zurigo è allestita un’ampia retrospettiva dell’artista svizzero in cui la vera protagonista è la scultura intesa come rilettura spesso ironica dell’object trouvé
L’approccio trans-storico del museo belga si riflette nel confronto tra opere da collezioni private e di artisti contemporanei (come di Tracey Emin ed Elmgreen & Dragset) con i capolavori di Van Eyck, Memling, Van Dyck e Rubens
Nel Battistero di Firenze è stata restaurata la porzione di pavimento detta la Madre Terra
La Tate Britain ospita la prima retrospettiva dell’artista inglese nel suo Paese d’origine: video, scritti, dipinti, ricami e disegni illustrano gli utlimi 15 anni della sua attività