Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Home Works #3, 2008, credit Miles Aldridge, courtesy Sotheby’s

Image

Home Works #3, 2008, credit Miles Aldridge, courtesy Sotheby’s

Beneficenza in technicolor con Miles Aldridge e Sir Elton John

Da Sotheby’s a Londra il celebre fotografo britannico prepara un numero speciale della rivista di Cattelan e Ferrari, Toilet Paper Magazine, più una mostra e anche   un’incursione nello storico caffè di New Bond Street 

Image

Jenny Dogliani

Leggi i suoi articoli

Grid of 4 Polaroid - Elton + Signature, credit Miles Aldridge, courtesy Sotheby's, prezzo su richiesta

«Ogni immagine prende vita da un’idea, talvolta anche molto semplice, e diventa una complessa orchestrazione di persone che costruiscono dei tableaux vivants». Con queste parole pronunciate durante un’intervista a Vogue Italia il fotografo Pierpaolo Ferrari racconta la nascita di «Toilet Paper», il magazine semestrale fondato insieme a Maurizio Cattelan nel 2010, un progetto che «è anche una specie di sfogo mentale». Un magazine innovativo che sfida l’universo delle riviste patinate e l’autoreferenzialità del sistema e della critica dell’arte, generando un nuovo immaginario surreale, evocativo, a tratti estremo e che approda e permane in un caleidoscopico sito web.
In questi giorni è in preparazione un numero speciale con la collaborazione di Sotheby’s e dell’eccentrico fotografo e artista britannico Miles Aldridge, noto dagli anni Novanta per i disegni, pellicole e polaroid dai vivaci colori acidi e l’immaginario pop virato verso cinematografiche atmosfere noire, ma ispirati anche ai grandi dipinti della storia dell’arte, in particolare della tradizione fiamminga.

Night Car 3 Drawing 5, 2015, credit Miles Aldridge, courtesy Sotheby's, prezzo su richiesta

Night Car 3, 2015, credit Miles Aldridge, courtesy Sotheby's, prezzo su richiesta

Un progetto chez Sotheby’s dove Miles Aldridge inviterà il pubblico a immergersi nel suo edulcorato e sinistro mondo. Per la prima volta, il fotografo e artista allestirà uno studio fuori sede offrendo ai visitatori di Sotheby’s l’opportunità di partecipare a una sessione di ritratti Polaroid one-to-one. In vero stile Warholiano, i modelli potranno vivere «15 minuti di fama» con l’autore che nel corso degli anni ha immortalato alcune tra le più grandi star del presente: Sir Elton John, Maisie Williams, Viola Davis, Marina Abramović, Donatella Versace e Sophie Turner, per citarne alcune. Intitolato «ToiletMilesPaperAldridge: Polaroid Portraits», il progetto si svolgerà negli spazi di Sotheby’s per quattro giorni, dall’8 all’11 aprile 2025. «Non ho mai fatto niente del genere prima, registrare uno spaccato della società britannica attraverso questa maratona Polaroid è un modo meraviglioso per celebrare questo progetto con Sotheby’s e la mia collaborazione con Toilet Paper. In parte un sogno in technicolor e in parte un set cinematografico con un tocco sovversivo: per quattro giorni chiunque può vivere 15 minuti di fama sotto le mie luci, che si tratti di mettersi in posa con un telefono retrò o di scomparire dietro una boa di piume», spiega l’artista. Traendo ispirazione dal suo servizio fotografico realizzato per la copertina del «TIME» con Sir Elton John nel dicembre 2024, Aldridge costruirà un set fotografico nelle gallerie di Sotheby’s completo di oggetti di scena (boa di piume, bicchieri oversize, tazze da tè, telefoni retrò), luci e fondali, il costo per partecipare a una sessione di ritratti è di 150 sterline, donate in parte alla Elton John Aid’s Foundation, che dal 1992 ha raccolto oltre 600 milioni di dollari per supportare migliaia di progetti in 95 Paesi del mondo, finalizzati a rinforzare accesso e assistenza sanitaria, affrontare lo stigma LGBTQ+ e porre fine all’epidemia globale di AIDS.
Per iscriversi allo shoot cliccare a questo link.

 

 

 

Venus Etcetera (after Boticelli), 2021, credit Miles Aldridge, courtesy Sotheby's, prezzo su richiesta

Doors 1, 2023, credit Miles Aldridge, courtesy Sotheby's, credit Miles Aldridge, courtesy Sotheby's, prezzo su richiesta

Parallelamente da Sotheby’s (in New Bond Street) e nella Lyndsey Ingram Gallery si terrà una grande mostra di opere di Aldridge realizzate negli ultimi due decenni, visibile fino al 17 aprile. Aldridge prenderà inoltre anche possesso dello Story Cafe di Sotheby’s che, fino al 2 maggio, sarà integralmente ricoperto con le sue immagini audaci dalle pareti al pavimento, al soffitto, dai tavoli alle finestre, alle tazze da caffè. «Ammiriamo da tempo il lavoro di Miles, la sua visione unica e il modo in cui trasforma la realtà in un mondo iperreale e accattivante. Collaborare con lui è stata un’opportunità per unire i nostri mondi creativi e assistere a ciò che poteva emergere dall’incontro tra i suoi colori vividi e il nostro linguaggio visivo. Ogni collaborazione è un esperimento e lavorare con Miles è stata una fonte costante di sorpresa», spiega Cattelan. «Miles possiede un’estetica altamente distintiva, realizzata con precisione cinematografica, ma ciò che ci affascina di più è la sua capacità di rappresentare la società con uno sguardo tanto acuto quanto onirico. Ciò che condividiamo è l’idea di usare le immagini come strumento per esplorare il mondo contemporaneo, non con giudizio, ma con ironia, lasciando spazio all’interpretazione personale dello spettatore», conclude Ferrari.

Chromo Thriller #3, 2012, credit Miles Aldridge, courtesy Sotheby's, prezzo su richiesta

Jenny Dogliani, 01 aprile 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Tre collezioni con provenienze importanti e condizioni impeccabili, di etichette iconiche e indipendenti dalla Borgogna, dallo Champagne, dalla Scozia, ma anche dal Belgio e Germania

Passato all’asta da Sotheby’s nel 2020, realizzato nel 1986 e dedicato all’amico e compagno John Edwards, è tra gli highlight della newyorchese Acquavella Galleries

Sono rivolti alle organizzazioni culturali europee senza scopo di lucro attive in tutti i settori artistici, con progetti innovativi, condivisibili, replicabili capaci di rendere l’arte accessibile a tutti

Tutto pronto per la IFPDA Print Fair, la più longeva fiera dedicata ai multipli: 75 espositori da tre continenti, un progetto speciale di Mickalene Thomas, un premio, incontri e tante importanti edizioni dagli Old Masters alla contemporaneità

Beneficenza in technicolor con Miles Aldridge e Sir Elton John | Jenny Dogliani

Beneficenza in technicolor con Miles Aldridge e Sir Elton John | Jenny Dogliani