Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Koyo Kouoh è scomparsa prima di poter presentare la «sua» Biennale. Il suo gruppo di lavoro porterà avanti il suo progetto

Finta

Image

Koyo Kouoh è scomparsa prima di poter presentare la «sua» Biennale. Il suo gruppo di lavoro porterà avanti il suo progetto

Finta

Biennale di Venezia 2026: il progetto di Koyo Kouoh sarà realizzato dal suo team

«Porteremo a termine la sua mostra, come l’ha progettata e consegnata a me lo scorso aprile», ha annunciato il presidente Pietrangelo Buttafuoco presentando «In Minor Keys», in programma dal 9 maggio al 22 novembre del prossimo anno

Camilla Bertoni

Leggi i suoi articoli

Sarà la sua squadra a portare a compimento il progetto per la 61esima edizione dell’Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia prevista dal 9 maggio al 22 novembre 2026, l’edizione che lei stessa avrebbe dovuto presentare il 20 maggio scorso. La direttrice designata, Koyo Kouoh, scomparsa improvvisamente il 10 maggio scorso, è apparsa nel video che doveva costituire la sua presentazione: un grande sorriso sul volto, l’espressione di felicità e orgoglio per l’incarico che le era stato assegnato. A dare voce al suo testo curatoriale, con il titolo «In Minor Keys», nel corso della conferenza stampa che si è tenuta a Venezia oggi 27 maggio, una conferenza segnata da una grande partecipazione emotiva, sono stati i cinque componenti della sua squadra: le advisor Gabe Beckhurst Feijoo, Marie Helene Pereira e Rasha Salti, l’editor-in-chief Siddhartha Mitter e l’assistente Rory Tsapayi. 

«In pieno accordo con la famiglia di Koyo Kouoh e con il suo team, ha spiegato il Presidente della Biennale di Venezia, Pietrangelo Buttafuoco che le aveva assegnato l’incarico di Direttrice del Settore Arti Visive il 17 ottobre scorso, formalizzato il 5 novembre, annunciato poi il 3 dicembre, la Biennale di Venezia ha deciso di realizzare la sua Mostra. Lo farà secondo il progetto così come ideato e definito da lei, anche per preservare, valorizzare e diffondere il più possibile le sue idee e il lavoro svolto con dedizione fino all’ultimo. Tra la metà di ottobre del 2024 e i primi di maggio 2025, Koyo Kouoh ha lavorato intensamente allo sviluppo del progetto curatoriale, definendone il testo teorico, selezionando artisti e opere, individuando gli autori del catalogo, determinando l’identità grafica della Mostra e l’architettura degli spazi espositivi, dialogando con gli artisti invitati a partecipare». 

Tutti i dettagli del progetto, con l’elenco degli artisti invitati, l’identità grafica, il progetto di allestimento e la lista dei Paesi partecipanti, saranno presentati nel corso della presentazione che si terrà a Venezia mercoledì 25 febbraio 2026. Partner ufficiale per le prossime tre edizioni della Biennale Arte (2026, 2028, e 2030) sarà la Maison Bulgari..

 

 

 

Camilla Bertoni, 27 maggio 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Con il suo Studio La Città, la gallerista da poco scomparsa aveva portato a Verona il vento della contemporaneità

Acquistata, segnalata e riconsegnata alla Soprintendenza, è ora in restauro prima di essere esposta al Mag di Riva del Garda

Nella Sala dei Fauni di Palazzo Montanari, sede veneta delle Gallerie d’Italia, sono esposte 14 opere del grande scultore italiano confluite da varie collezioni nelle raccolte d’arte di Intesa Sanpolo

Due sedi, Palazzo Assessorile e nel Museo Retico di Sanzeno, accolgono la mostra sui manufatti della Val di Non e della Valle dell’Inn, in dialogo con opere di artisti contemporanei originari del luogo

Biennale di Venezia 2026: il progetto di Koyo Kouoh sarà realizzato dal suo team | Camilla Bertoni

Biennale di Venezia 2026: il progetto di Koyo Kouoh sarà realizzato dal suo team | Camilla Bertoni