Image

Luigi Biscozzi e Dominique Rimbaud

Image

Luigi Biscozzi e Dominique Rimbaud

Biscozzi e Rimbaud, educativi e filantropici

Trent'anni di attività collezionistica raccontati da Dominique Rimbaud

Massimiliano Cesari

Leggi i suoi articoli

Dominique Rimbaud (1947) nasce a Brignoles, in Provenza. Un anno dopo la laurea in Giurisprudenza, nel 1970, si trasferisce a Parigi, dove lavora nel settore fiscale dell’allora Pmm, oggi Kpmg. Nel 1972 raggiunge a Milano il marito Luigi Biscozzi (1934-2018). Qui sarà consulente di gruppi francesi stabiliti in Italia e referente di vari studi svizzeri. Nel 1992, lasciata la carriera professionale, si dedica con il marito allo sviluppo della loro collezione d’arte. Nel 2018 nasce la Fondazione Biscozzi | Rimbaud, di cui oggi è presidente. Vive tra Milano, Lecce e la Provenza.

Com’è nata la collezione?
Come racconta mio marito nella sua introduzione al catalogo della collezione tutto è nato dal caso, dall’acquisto fortuito nel 1969 di due litografie, una di Vespignani e l’altra di Attardi. Da lì sorse la curiosità, alla quale hanno fatto seguito l’interesse, l’approfondimento e infine la passione. I primi acquisti importanti risalgono agli anni ’80, ma l’idea di collezione, come corpus organizzato e focalizzato su un arco temporale limitato e su determinati movimenti, è degli anni ’90.

A quali opere della collezione si sente particolarmente legata? 
Senz’altro al piccolo «Notturno» di Licini, per la sua perfezione e perché è stato l’ultimo regalo di mio marito. È diventato l’emblema della Fondazione: campeggia sulla copertina del catalogo e, simbolicamente, è stata la prima opera a essere appesa nella nuova sede. Paolo Bolpagni condivide questa scelta. Poi «T 1947-47» di Hartung, per il suo duplice valore storico. E poi «Gemelli» di Dorazio e «A proposito di natura» di Tancredi.

Che cosa ha spinto suo marito a scegliere Lecce come sede della Fondazione? È stata sostenuta dalle istituzioni? 
L’approdo a Lecce non è un caso e non è una scelta, ma il compimento di un ciclo: la restituzione, fortemente voluta da mio marito, di quanto ricevuto durante la sua adolescenza dalla città, dove frequentò gli studi secondari e si diplomò. Fin dalla presentazione della Fondazione, nel 2018, il sindaco Carlo Salvemini e l’Assessorato alla Cultura hanno capito l’interesse pubblico della nostra proposta e creduto nella sua realizzazione. 

Quali obiettivi ha la Fondazione? 
Come da statuto, è un istituto filantropico, a scopo principalmente didattico, strumento di conoscenza ed educazione pubblica. Non sarà soltanto un luogo di esposizione, ma, soprattutto, un centro di elaborazione per tutte le arti e di formazione per gli studenti delle scuole, dell’accademia e dell’università. Desideriamo incrementare l’offerta culturale della città, per la collettività, instaurando proficue relazioni con le realtà del territorio, a partire dal Comune.
 

Massimiliano Cesari, 28 febbraio 2021 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

A Lecce design e arte contemporanea in una struttura ricettiva unica nel suo genere: una giovane collezionista ha collocato le sue opere nelle stanze del trecentesco Palazzo dei Conti

Alla Fondazione Biscozzi Rimbaud anche opere inedite dello scultore, come i «neri» polimaterici o i lavori in legno, in resina, in fibra di vetro e smalto

Nell’area archeologica di San Pietro lo scultore realizzerà un’installazione di arte contemporanea

Le azioni mirate di Maria Piccarreta generano microeconomie e mettono in moto il territorio

Biscozzi e Rimbaud, educativi e filantropici | Massimiliano Cesari

Biscozzi e Rimbaud, educativi e filantropici | Massimiliano Cesari