Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Redazione GDA
Leggi i suoi articoliQuali sono, al di là dei soliti noti, gli artisti giovani o da riscoprire che oggi riscuotono l’interesse degli intenditori? «Il Giornale dell’Arte» con 17 autorevoli addetti ai lavori ha compilato una mappa: sono 135 i nomi che gli esperti consigliano di tenere d’occhio. Saranno i nuovi preferiti del 2021?
Non sono né un curatore né un collezionista attento al mercato o alla ricerca spasmodica di nuove e «ultime» tendenze. Mi lascio permeare da ciò che mi sta intorno facendo in modo che gli incontri possano semplicemente avvenire.
Penso che il panorama italiano resti ancora particolarmente ricco e interessante. Credo ci siano alcuni maestri che stanno rischiando di essere dimenticati, come Vettor Pisani, magari perché non supportati dal mercato.
Tra gli artisti forse meno «scontati» mi interessano sia quelli che lavorano su un piano attento alla contemporaneità e al sociale sia su uno più poetico come Mario Rizzi, Sandro Mele, Federico Cavallini, Filippo Berta e Jacopo Miliani, tra gli altri. Anche se credo spetti alle figure femminili un posto di riguardo: Rä di Martino, Sissi, Valentina Palazzari, Reverie e Marta Mancini.
L'autore è collezionista e presidente della Fondazione VOLUME!, Roma
CONTINENTE ITALIA
Una mappa dell'arte italiana nel 2021
Altri articoli dell'autore
L’Associazione archeologi del Pubblico Impiego (Api-MiBact) ha inviato una nota al Ministero della Cultura e a quello della Funzione Pubblica, nonché ai membri delle Commissioni cultura di Camera e Senato, per esprimere il proprio dissenso per il bando per 75 posti nell’area dell’elevate professionalità (Ep), le cui domande di partecipazione vanno presentate entro il 26 giugno
Il premio Nobel e il direttore del Museo Egizio si sono incontrati per parlare di musei e romanzi: «Sono simili: sono i “luoghi” in cui avviene l’interpretazione del significato della nostra vita, nei quali riflettere su sé stessi»
Anche quest’anno Tag Art Night, la Notte delle Arti Contemporanee, propone un palinsesto di mostre diffuse sul territorio cittadino
Rimodulate le competenze e modificato la struttura organizzativa: dal Segretariato generale al modello dipartimentale