Marta Paraventi
Leggi i suoi articoli«La nostra società ha partorito un’assurdità quando ha reso istituzionale il momento critico distinguendolo da quello creativo e attribuendogli il potere culturale e pratico sull’arte e sugli artisti. Senza rendersi conto che l’artista è naturalmente critico, implicitamente critico, proprio per la sua struttura creativa». Così Carla Lonzi (1931-82) scriveva nella prefazione al volume Autoritratto, riedito nel 2024 a cura di Annarosa Buttarelli per La Tartaruga (la prima edizione è del 1969).
Laureata in storia dell’arte con Roberto Longhi, prima di lasciare la professione di critica per dedicarsi, dal 1970, al femminismo fondando, con Carla Accardi e Elvira Benotti, il gruppo Rivolta femminista, l’autrice volle codificare il suo assunto che «l'atto critico completo e verificabile è quello che fa parte della creazione artistica» dando vita a una sorta di convivio immaginario dove, attraverso la pioneristica tecnica della registrazione, quattordici artisti protagonisti delle Avanguardie degli anni ’60, sulla base di domande argomentate dall’autrice, parlano in prima persona di sé, dell’arte e del proprio essere nell’arte e nel mondo.
Ognuno degli artisti (Accardi, Alviani, Castellani, Consagra, Fabro, Fontana, Kounellis, Nigro, Paolini, Pascali, Rotella, Scarpitta, Turcato, Twombly) tra il 1965 e il 1969 in tempi diversi espose in modo colloquiale e sotto forma di confronto libero i temi posti dalla Lonzi: le conversazioni, veri e propri inediti autoritratti, furono poi riunite, montate e editate dall’autrice, come se il colloquio fosse avvenuto simultaneamente, con il corredo di decine di immagini che ritraggono sia le opere che la vita privata e familiare degli artisti coinvolti. Autoritratto apriva quindi la strada a una inedita dimensione collettiva della critica che, nel contempo, mirava a far emergere l’autocoscienza del singolo artista e, a distanza di decenni dal suo concepimento, costituisce tuttora una straordinaria e totalizzante immersione nell’atmosfera dell’epoca e nelle dinamiche ardite del pensiero artistico degli anni ’60.
Carla Lonzi. Autoritratto
a cura di Annarosa Buttarelli, 416 pp., ill., La Tartaruga, Milano 2024, € 22
Altri articoli dell'autore
Quattro disegni e 38 sculture dell’artista marchigiano sono i protagonisti di un percorso multisensoriale nel Museo Statale Tattile Omero di Ancona
La Fondazione Cassa di Risparmio della città marchigiana ospita a Palazzo Bisaccioni una quarantina di opere realizzate tra la fine della Seconda guerra mondiale e l’inizio degli anni Sessanta
Le cinque stanze sono state restaurate e riallestite. Accolgono tra l’altro il camerino dorato di Guidubaldo e la «Madonna di Senigallia» di Piero della Francesca
Nella Galleria Nazionale dell’Umbria un lungo percorso dal Medioevo all’età contemporanea, con opere accomunate dall’uso del «metallo giallo» nelle più svariate tecniche. Il museo perugino ospita anche un omaggio a Gerardo Dottori