Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

«Le sante donne al sepolcro», 1890, di William-Adolphe Bouguereau (particolare), Anversa, Museo Reale di Belle Arti

Image

«Le sante donne al sepolcro», 1890, di William-Adolphe Bouguereau (particolare), Anversa, Museo Reale di Belle Arti

Che cos’è accaduto il giorno di Pasqua?

Analisi delle diverse interpretazioni artistiche della risurrezione del Cristo

Carlotta Venegoni

Leggi i suoi articoli

Il racconto della risurrezione di Cristo e del giorno di Pasqua è segnato da diverse manifestazioni, incontri e osservazioni di uomini e donne testimoni del sepolcro vuoto, apparizioni a Maria Maddalena, ai discepoli di Emmaus e agli undici apostoli. Una laboriosa genesi della verità presentata in modo diverso dai Vangeli. Partendo da un metodo teologico, François Bœspflug analizza alcune opere d’arte ispirate a tali eventi.

Nel volume emergono le varie sfumature, divergenze e talvolta contraddizioni tra le storie tramandate sul misterioso giorno. Vengono presi in considerazione sia i Vangeli canonici sia quelli apocrifi, seguendo un ordine cronologico e topologico s’incontrano nelle pagine tutti i personaggi che vissero la risurrezione del Cristo, interpretati dagli artisti nel corso dei secoli.

Il volume si suddivide in cinque parti che corrispondono alle fasi degli eventi dall’alba al tramonto: la scoperta della tomba vuota, l’incontro del Risorto, l’annuncio della risurrezione, l’esperienza dei discepoli di Emmaus e gli undici nel cenacolo, con l’epilogo a tarda notte dell’ascensione a Betania. Nella conclusione del volume emergono le differenze di percezione della Pasqua e i suoi riflessi sull’arte, tema finora poco indagato negli studi iconografici. Il volume si prefigge di colmare questa lacuna facendo luce sulle diverse interpretazioni artistiche e sulle varianti che queste palesano.

La risurrezione di Cristo è confermata dall’arte in modi diversi. Per credenti o meno, il messaggio artistico resta uno strumento formidabile di comunicazione che conferisce una forma tangibile di ciò che leggendo le scritture si doveva necessariamente affidare alla fede e all’immaginazione.

Il giorno di Pasqua nell’arte. Gli incontri del risorto
di François Bœspflug, traduzione di Emanuela Fogliadini, 179 pp., ill. col., Jaca Book, Milano 2021, € 70

«Le sante donne al sepolcro», 1890, di William-Adolphe Bouguereau (particolare), Anversa, Museo Reale di Belle Arti

Carlotta Venegoni, 04 aprile 2021 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Lavinia Fontana e Properzia de’ Rossi rivivono in due monografie dedicate all’infanzia

Yuri Primarosa riporta gli atti di una giornata di studi del 2021, con alcuni contributi che delineano il profilo umano e professionale dell’artista romana

Sono stati riconosciuti dipinti attribuiti a Tiziano, Tintoretto, Spinello Aretino, Giovanni Fei, alla bottega di Vittore Carpaccio e Paolo Veneziano, sottratte alla collezione fiorentina Contini Bonacossi. Nuove ricerche ne hanno identificate altre di Francesco Guardi, Michele Marieschi, Giuseppe Gambarini, Canaletto, Alessandro Turchi detto l’Orbetto

Un libro per chi non ha il cervello pigro, che riflette sulla permanenza del segno umano

Che cos’è accaduto il giorno di Pasqua? | Carlotta Venegoni

Che cos’è accaduto il giorno di Pasqua? | Carlotta Venegoni