Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Che fine ha fatto Palazzo Valguarnera Gangi?

Che fine ha fatto Palazzo Valguarnera Gangi?

Stefano Miliani

Leggi i suoi articoli

Dai nostri inviati speciali, i lettori

Donatella Lazzati
A maggio del 2016, sugli schermi di Rai 3, grande emozione aveva suscitato l’intervista in cui la principessa Carine Vanni Mantegna di Gangi, visibilmente provata e amareggiata, raccontava di essere costretta a vendere la propria dimora. Si tratta del Palazzo Valguarnera Gangi di Palermo, costruito nel ’700 su progetto di Filippo Juvarra, i cui splendidi saloni sono entrati nell’immaginario collettivo come location della epocale scena del ballo nel film «Il Gattopardo» di Luchino Visconti. Tanta fama, lamentava la principessa, non è servita a pagare tasse e spese di mantenimento sempre più esorbitanti che lei e il marito, divisi fra l’amore per quella favolosa residenza e le necessità quotidiane, non erano più in grado di affrontare.
Ora, un anno dopo, ci troviamo davanti a un profondo silenzio seguito alla commossa reazione provocata dalla trasmissione. Molte domande restano senza risposta e il destino del prezioso palazzo resta ignoto. Da un anno all’altro, rimane solo la tristezza di chi ama l’immenso patrimonio artistico del nostro Paese ed è costretto a vedere splendidi edifici storici, a Palermo come in tutta Italia, cadere nella rovina e nell’oblio a causa di enti preposti che, invece di contribuire alla loro valorizzazione, preferiscono seppellirli di tasse.
 

Stefano Miliani, 15 giugno 2017 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Nuova pavimentazione, nuovi lampioni e una nuova, contestata pensilina: i lavori, costati 7,5 milioni, scatenano discussioni e malumori

Nella Rocca Albornoz e a Palazzo Eroli, a Narni, una settantina di sculture di uno dei maestri del Nouveau Réalisme per riflettere sul rapporto tra alto artigianato e creazione artistica

Il 6 aprile avrà luogo una commemorazione in ricordo delle 309 vittime del terremoto del 2009. Diamo conto della condizione di alcuni monumenti: il Castello spagnolo, le mura urbiche presso porta Brinconia, la Chiesa di San Marco e Palazzo Centi

La «culla» del francescanesimo era a rischio in quanto la soprastante cupola della Basilica di Santa Maria degli Angeli era preoccupantemente fessurata dal terremoto del 2016

Che fine ha fatto Palazzo Valguarnera Gangi? | Stefano Miliani

Che fine ha fatto Palazzo Valguarnera Gangi? | Stefano Miliani