Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Sarcofago di Stilicone, Roma, Museo della Civiltà Romana. Foto di Giovanni Dall'Orto

Image

Sarcofago di Stilicone, Roma, Museo della Civiltà Romana. Foto di Giovanni Dall'Orto

Chiuso da tre anni il Museo della Civiltà Romana all'Eur è diventato simbolo d'inciviltà della capitale

I lavori di riqualificazione e messa a norma non sono mai iniziati e la struttura, che attirava 40mila visitatori all'anno, è circondata da rifiuti

Roma. Nella Capitale ormai lo chiamano monumento all’inciviltà romana. Un inarrestabile degrado avvolge l’enorme Museo della Civiltà Romana, 59 sezioni con collezioni uniche, inaccessibile da tre anni in una zona dell’Eur invasa  dai rifiuti. Il sontuoso colonnato del museo unisce le strutture principali dell’edificio di dodicimila metri quadrati che conserva riproduzioni uniche della storia di Roma: dalle facciate a grandezza naturale dei monumenti al gigantesco plastico della città dell’imperatore Costantino I, alla serie di calchi della Colonna Traiana.

Il museo chiuse a gennaio 2014 per lavori urgenti di restauro e messa a norma. Ma i lavori non possono ancora partire perché manca il progetto esecutivo. Quindi porte sbarrate per storici e studenti (quando era aperta, l'istituzione accoglieva 40mila visitatori all’anno, nonostante il triste allestimento del 1955 e i freddi spazi vuoti), mentre aumenta il degrado intorno al sito archeologico in piazza Giovanni Agnelli. Negli anni Cinquanta fu proprio la Fiat a sponsorizzare la costruzione del primo museo didattico della Capitale. Il progetto in realtà sarebbe dovuto partire insieme alla nascita del quartiere dell’Eur per l’Esposizione Universale del 1942 poi la guerra interruppe i lavori fino all’arrivo di Giovanni Agnelli.

Gli abitanti della zona e centinaia di archeologi, studiosi, intellettuali, attori, hanno sottoscritto un appello per conoscere lo stato delle cose, sapere qual è la protezione delle opere all’interno del museo e sollecitare i lavori per la riapertura del Museo della Civiltà Romana. Il 28 gennaio, per tutta la giornata, un gruppo di cittadini si riunirà in piazza Giovanni Agnelli per sollecitare la riapertura del museo (per informazioni: Museo della Civiltà Romana, dal declino alla Rinascita).

La gara per i lavori di messa a norma degli impianti è rimasta bloccata da ricorsi e controricorsi e solo da poco è avvenuta l’aggiudicazione alla Sicobe srl, con i fondi del Campidoglio. Inoltre i due milioni di euro dell’intervento per ora «fantasma» serviranno alla modernizzazione degli impianti, ma da tempo occorrono ben altri urgenti lavori: le infiltrazioni d’acqua infatti stanno mettendo a dura prova le opere, i plastici, le sale abbandonate dell’ennesimo gioiello della Capitale umiliato e abbandonato
 

Il colonnato del Museo della Civiltà Romana all'Eur

Sarcofago di Stilicone, Roma, Museo della Civiltà Romana. Foto di Giovanni Dall'Orto

Tina Lepri, 13 gennaio 2017 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

La giornalista Tina Lepri dà i voti ai musei italiani. Dieci le materie: Sede, Accesso, Sistemi informatici, Visibilità, Illuminazione, Custodi e Sicurezza, Toilette, Bookshop, Ascensore, Caffetteria

La giornalista Tina Lepri dà i voti ai musei italiani. Dieci le materie: Sede, Accesso, Sistemi informatici, Visibilità, Illuminazione, Custodi e Sicurezza, Toilette, Bookshop, Ascensore, Caffetteria

La giornalista Tina Lepri dà i voti ai musei italiani. Dieci le materie: Sede, Accesso, Sistemi informatici, Visibilità, Illuminazione, Custodi e Sicurezza, Toilette, Bookshop, Ascensore, Caffetteria

La giornalista Tina Lepri dà i voti ai musei italiani. Dieci le materie: Sede, Accesso, Sistemi informatici, Visibilità, Illuminazione, Custodi e Sicurezza, Toilette, Bookshop, Ascensore, Caffetteria

Chiuso da tre anni il Museo della Civiltà Romana all'Eur è diventato simbolo d'inciviltà della capitale | Tina Lepri

Chiuso da tre anni il Museo della Civiltà Romana all'Eur è diventato simbolo d'inciviltà della capitale | Tina Lepri