Image

Un particolare dell'«Annunciazione» (1605-08) di Francesco Mochi nel Duomo di Orvieto

Image

Un particolare dell'«Annunciazione» (1605-08) di Francesco Mochi nel Duomo di Orvieto

Cinquanta opere da vedere a Orvieto

Un volume ricco di immagini di Officina Libraria è un invito alla visita della città umbra da parte di 28 studiosi dell’archeologia, dell’arte e dell’architettura

Laura Giuliani

Leggi i suoi articoli

In cima al pianoro tufaceo che domina la valle del fiume Paglia, la città di Orvieto rivela le sue opere e i suoi monumenti in un volume ricco di immagini di Officina Libraria (collana «Guide»). Un invito alla visita da parte di 28 studiosi dell’archeologia, dell’arte e dell’architettura, tutti a vario titolo legati alla città umbra, ciascuno dei quali ha esaminato uno o più capolavori ripercorrendone la storia e gli studi.

«Il tentativo del volume, scrive il curatore Giuseppe M. Della Fina, costituisce un progetto che spinge a uscire dai singoli musei o monumenti e a metterli in relazione con la città e, soprattutto, con il nostro presente». Una fitta trama di relazioni conduce alla scoperta dell’identità della città, le cui origini affondano nelle testimonianze di età protovillanoviana (età del Bronzo finale) e villanoviana (IX-VIII secolo a.C.), cui seguirà l’etrusca Velzna proprio nel luogo dove sorgerà il centro storico di Orvieto.

Se il libro segue la linea del tempo, aprendosi con il cippo etrusco a testa di guerriero dalla necropoli di Crocifisso del Tufo per concludersi con le porte di bronzo di Emilio Greco (1913-95) nei fornici trecenteschi del Duomo, attraversando il Medioevo, il Cinque e Seicento e i secoli successivi, nella cartina dei luoghi a fine volume sono suggeriti tre possibili itinerari tematici.

Al lettore però sia consentito di dare inizio al viaggio salendo idealmente a bordo della suggestiva funicolare ad acqua, realizzata a fine Ottocento e ancora in uso, che dalla stazione ferroviaria conduce in cima nel centro storico. Qui, ad accoglierlo, tra i tanti capolavori disseminati per la città, spiccano gli affreschi due-quattrocenteschi recentemente restaurati della Chiesa di San Giovenale, il polittico di Simone Martini proveniente dalla Chiesa di San Domenico, il gruppo scultoreo dell’«Annunciazione» di Francesco Mochi che campeggia nell’area dell’altare maggiore del Duomo e le visioni apocalittiche di Luca Signorelli e di Beato Angelico nella Cappella di San Brizio, in un percorso che idealmente si chiude nel ventre della città, su e giù per le rampe del Pozzo di San Patrizio, esempio di architettura sotterranea di Antonio da Sangallo il Giovane. 

Orvieto. Il museo della città. 50 opere della sua storia,
a cura di Giuseppe M. Della Fina, 288 pp., 178. ill. col., Officina Libraria, Roma 2021, € 25

Un particolare dell'«Annunciazione» (1605-08) di Francesco Mochi nel Duomo di Orvieto

Laura Giuliani, 19 marzo 2022 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Al via le celebrazioni del bicentenario dell’istituzione torinese, con la riapertura in piena luce della Galleria dei Re e del Tempio di Ellesiya, accessibile gratuitamente

Nel suo ultimo libro, l’archeologo romano riporta la memoria a quell’esperienza di vita e di lavoro insieme, di passione e scavi tra difficoltà, soddisfazioni e delusioni, coronata dall’eccezionale scoperta di Ebla, l’antica città del Bronzo

L’istituzione torinese mira a uscire dalla «dimensione» egizia per confermare la sua vocazione di museo archeologico inclusivo

In Italia sono circa 6mila gli archeologi in attività, anche se negli ultimi tempi sono sempre più richiesti grazie alla spinta del Pnrr, un vero e proprio exploit. Marcella Giorgio, alla guida dell’Ana (l’associazione di categoria), ci illustra i dati dell’ultimo censimento (mille risposte) che mette in luce che cosa vuol dire oggi esercitare questa professione

Cinquanta opere da vedere a Orvieto | Laura Giuliani

Cinquanta opere da vedere a Orvieto | Laura Giuliani