Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Il Sarcofago di Bethesda proveniente dal Museo Diocesano di Ischia

Image

Il Sarcofago di Bethesda proveniente dal Museo Diocesano di Ischia

Come motivo decorativo un miracolo di Gesù

Al Museo Pio Cristiano due sarcofagi paleocristiani recentemente sottoposti a restauro

Image

Arianna Antoniutti

Leggi i suoi articoli

Città del Vaticano. Tra le scene maggiormente rappresentate dall’arte paleocristiana, insieme ad esempio alla «traditio legis» (la consegna della Legge a Pietro) o all’entrata di Gesù a Gerusalemme, è la guarigione del paralitico alla piscina di Bethesda. A questo episodio biblico è dedicata l’esposizione «Tempo divino. I sarcofagi di Bethesda e l’avvento del Salvatore nel Mediterraneo antico», fino al 29 marzo ospitata presso il settore Pio Cristiano dei Musei Vaticani.

In mostra due sarcofagi appartenenti a tale tipo iconografico, uno dalle collezioni degli stessi Musei del papa, l’altro proveniente dal Museo Diocesano di Ischia. Con la cura di Umberto Utro e Alessandro Vella, responsabili del Reparto Antichità Cristiane dei Musei Vaticani, in collaborazione con don Emanuel Monte, direttore del museo ischitano, sono esposti congiuntamente i due sarcofagi, rare testimonianze dell’arte dei primi secoli cristiani.

Entrambi i reperti, recentemente sottoposti a restauro, sono ornati da scene con al centro Gesù che risana il paralitico. L’esemplare di Ischia è di provenienza incerta, forse recuperato dalle rovine della Cattedrale medievale ischitana, e testimonia la diffusione del soggetto, alla fine del IV secolo, lungo le sponde del Mediterraneo. Il sarcofago vaticano, ridotto come quello di Ischia al solo fronte, venne invece rinvenuto durante i lavori per la costruzione della cinquecentesca Basilica di San Pietro. La mostra, che sarà poi riallestita presso il Museo di Ischia, è accompagnata da un catalogo edito da Edizioni Musei Vaticani e Libreria Editrice Vaticana.

Arianna Antoniutti, 19 gennaio 2020 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

All’interno della Basilica di san Pietro si è concluso il restauro dei monumenti funebri di Urbano VIII e Paolo III Farnese, realizzati rispettivamente da Bernini e da della Porta. Sotto la chiesa, la Necropoli è stata rivitalizzata da una nuova illuminazione a led

«Ci eleviamo sollevando gli altri» è la seconda installazione del progetto di rigenerazione urbana «Murales». Fino a fine 2026 le opere di sei artisti si alterneranno sui silos della erigenda fermata di Piazza Venezia, mitigandone l’impatto visivo

In un recente convegno sono stati presentati i primi risultati delle attività di conservazione e manutenzione del monumento, innalzato nel 113 d.C. nel Foro romano, programmate nel triennio 2023-26 

L’Autorità Garante per la Concorrenza ha sanzionato CoopCulture, il gestore del servizio fino al 2023, e sei operatori turistici, che avrebbero contribuito «in piena consapevolezza, al fenomeno della grave e prolungata indisponibilità dei biglietti di ingresso a prezzo base» 

Come motivo decorativo un miracolo di Gesù | Arianna Antoniutti

Come motivo decorativo un miracolo di Gesù | Arianna Antoniutti