Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Tina Lepri
Leggi i suoi articoliCornovaglia (Gran Bretagna). È eccezionale la scoperta di possenti mura e di due stanze di 11 metri, oltre a frammenti di vetri, ceramiche e altri reperti, avvenuta a luglio accanto al Castello di Tintagel in Cornovaglia, luogo in cui sarebbe nato re Artù. Si tratta dei primi ritrovamenti di un palazzo del V-VI secolo d.C., ben più antico dunque dei resti finora conosciuti.
I precedenti lavori avevano riportato alla luce migliaia di pezzi di ceramica nei dintorni del castello, uno dei luoghi più visitati dell’Inghilterra, ma i nuovi scavi, la cui prima fase si è conclusa il 2 agosto, stanno aggiungendo elementi decisivi per la datazione del sito.
Il Castello di Tintagel venne costruito verso il 1240 da Riccardo, conte di Cornovaglia, su un sito di inizio Medioevo e infatti gli scavi finora avevano riportato alla luce centinaia di reperti tutti databili intorno all’VIII secolo e provenienti dai Paesi del Mediterraneo.
Tra i materiali riportati alla luce dagli archeologi della Cornwall Archaeological Unit (Cau), che hanno usato tecnologie d’avanguardia per localizzare le mura della costruzione che stanno scavando, figura anche un particolare di un vaso foceo, il primo del suo genere rinvenuto nel sito. Fabbricato a Focea, città greca oggi sulla costa occidentale della Turchia, potrebbe far parte di un grande piatto usato nei banchetti.
L’esistenza del leggendario re Artù forse uscirà dal mito grazie ai lavori che dureranno per una ventina d'anni. I primi resoconti concreti su Artù provengono dagli scritti dell’abate Gildas (494-570 circa) che scrisse delle vittorie del capo romano-britannico Ambrosius Aurelianus contro gli invasori anglosassoni.
Fu Goffredo di Monmouth a indicare Tintagel come luogo di nascita di Artù, in una cronaca del 1136. Ma forse oggi gli archeologi con i nuovi strumenti e soprattutto con l’analisi dei reperti ritrovati hanno finalmente la possibilità di trasformare la leggenda in storia.

Archeologi al lavoro nei pressi del Castello di Tintagel in Cornovaglia

Archeologi al lavoro nei pressi del Castello di Tintagel in Cornovaglia

Il Castello di Tintagel in Cornovaglia

Il Castello di Tintagel in Cornovaglia
Altri articoli dell'autore
La giornalista Tina Lepri dà i voti ai musei italiani. Dieci le materie: Sede, Accesso, Sistemi informatici, Visibilità, Illuminazione, Custodi e Sicurezza, Toilette, Bookshop, Ascensore, Caffetteria
La giornalista Tina Lepri dà i voti ai musei italiani. Dieci le materie: Sede, Accesso, Sistemi informatici, Visibilità, Illuminazione, Custodi e Sicurezza, Toilette, Bookshop, Ascensore, Caffetteria
La giornalista Tina Lepri dà i voti ai musei italiani. Dieci le materie: Sede, Accesso, Sistemi informatici, Visibilità, Illuminazione, Custodi e Sicurezza, Toilette, Bookshop, Ascensore, Caffetteria
La giornalista Tina Lepri dà i voti ai musei italiani. Dieci le materie: Sede, Accesso, Sistemi informatici, Visibilità, Illuminazione, Custodi e Sicurezza, Toilette, Bookshop, Ascensore, Caffetteria