Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

L'ingresso ai Musei Vaticani. Foto: Pufui Pc Pifpef I

Image

L'ingresso ai Musei Vaticani. Foto: Pufui Pc Pifpef I

Di notte nei musei dei papi

Ogni venerdì aperture notturne per i Musei Vaticani

Image

Arianna Antoniutti

Leggi i suoi articoli

Città del Vaticano. Dal 26 aprile, sino al 25 ottobre, secondo tradizione ormai consolidata, è possibile visitare i Musei Vaticani, ogni venerdì, oltre l’orario di chiusura. L’iniziativa delle aperture straordinarie notturne, che ha preso il via nel 2009, consente una suggestiva esperienza di visita al tramonto dei musei dei papi, dalle ore 19 alle 23, previa prenotazione online sul sito www.museivaticani.va.

Questi i settori museali visibili in ore inconsuete e soprattutto in sale meno affollate: Museo Gregoriano Egizio, Museo Pio Clementino, Galleria dei Candelabri, Galleria degli Arazzi, Galleria delle Carte Geografiche, Stanze di Raffaello, Appartamento Borgia, Collezione d’Arte Contemporanea, Cappella Sistina e Gallerie della Biblioteca Apostolica Vaticana.

Inoltre, sono eccezionalmente aperte le Sale di S. Pio V, che ospitano una raccolta di ceramiche medievali e rinascimentali, e di mosaici minuti, impiegati alla fine del XVIII secolo per decorare oggetti di piccole dimensioni. Come ogni anno, l’iniziativa è arricchita da una rassegna concertistica.

L'ingresso ai Musei Vaticani. Foto: Pufui Pc Pifpef I

Arianna Antoniutti, 26 aprile 2019 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

All’interno della Basilica di san Pietro si è concluso il restauro dei monumenti funebri di Urbano VIII e Paolo III Farnese, realizzati rispettivamente da Bernini e da della Porta. Sotto la chiesa, la Necropoli è stata rivitalizzata da una nuova illuminazione a led

«Ci eleviamo sollevando gli altri» è la seconda installazione del progetto di rigenerazione urbana «Murales». Fino a fine 2026 le opere di sei artisti si alterneranno sui silos della erigenda fermata di Piazza Venezia, mitigandone l’impatto visivo

In un recente convegno sono stati presentati i primi risultati delle attività di conservazione e manutenzione del monumento, innalzato nel 113 d.C. nel Foro romano, programmate nel triennio 2023-26 

L’Autorità Garante per la Concorrenza ha sanzionato CoopCulture, il gestore del servizio fino al 2023, e sei operatori turistici, che avrebbero contribuito «in piena consapevolezza, al fenomeno della grave e prolungata indisponibilità dei biglietti di ingresso a prezzo base» 

Di notte nei musei dei papi | Arianna Antoniutti

Di notte nei musei dei papi | Arianna Antoniutti