Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Firenze: il Museo Galileo, lo spettacolo della scienza

Firenze: il Museo Galileo, lo spettacolo della scienza

Accanto agli Uffizi, affacciato sull’Arno, Palazzo Castellani ospita il museo intitolato a Galileo, totalmente rinnovato e riallestito nel 2010. È un museo modello, pluripremiato: espone meraviglie scientifiche del passato. Strategica la sua vocazione didattica: video tematici nelle sale, wifi in tutto il museo con app multimediale gratuita in più lingue. Curata e varia l’attività dei laboratori per scuole e famiglie. In 18 sale sono in mostra un migliaio di strumenti scientifici dal Rinascimento alla fine del ’700 collezionati prima dai Medici e poi dai Lorena. Di Galileo (sala VII) in mostra libri, manoscritti, il famoso compasso e due dei suoi cannocchiali. Spettacolare la gigantesca sfera armillare di A. Santucci del 1600. Il museo è un ente morale sostenuto da Mibact, Miur, Regione Toscana e Ente Cassa di Risparmio di Firenze.

Visitatori nel 2015 (in maggioranza stranieri): 182.326
Visita: 27 maggio 2016

 

 

Voto medio 8,1




La sede: 10 L’edificio con bellissime facciate in pietra a vista risale alla fine dell’anno Mille, noto ai tempi di Dante come Castello d’Altafronte. Nel 1300 è passato ai Castellani, ampiamente ristrutturato nell’800 è ora proprietà dello Stato. È stato già sede dell’allora Museo di Storia della Scienza fino al totale rinnovamento di 6 anni fa. Nel seminterrato spazi per convegni, mostre, eventi. Nei primi tre piani le sale di esposizione, nei due superiori biblioteca e uffici. Pulizia, manutenzione e climatizzazione perfette. 

L’accesso: 10 Elegante atrio luminoso, su una piazza lastricata dove nel 2008 è stato eretto un orologio solare in bronzo. Il biglietto (9 euro) dà diritto all’ingresso ridotto alla Specola. Il museo fa parte del circuito Firenze Card (72 euro) che consente l’accesso a 72 musei chiese e monumenti della città per 72 ore. Aperto tutti i giorni 9,30-18; martedì 9,30-13. Guardaroba a chiave, dépliant soltanto per le attività didattiche, no audioguide ben sostituite dai completi contenuti multimediali con app per smartphone e tablet. Auricolare necessario: si può acquistare alla cassa per 50 centesimi. Ricchissimo sito internet con visita virtuale al museo completa di video, mappe e sussidi didattici. Info 055.265311.

La visibilità: 10 Percorso lineare e coinvolgente attraverso le collezioni. Al primo piano quelle medicee, al secondo le lorenesi. Al piano terra una sala didattica con apparecchi da usare per comprendere fenomeni scientifici e la cosmologia antica e moderna. Tutto agibile ai disabili e a ipovedenti e ciechi accompagnati da guide specializzate. Gli apparecchi scientifici sono ordinati per aree tematiche accanto a video che mostrano il loro funzionamento con ricostruzioni tridimensionali. Scritte bilingue e numerose zone di riposo ovunque.

L’illuminazione: 10 Molto sofisticata la disposizione delle luci. I nuovi pannelli a soffitto, che sostengono fari mirati, lasciano ammirare l’antico soffitto in legno decorato. Ottimo l’equilibrio tra le vetrine illuminate e le zone d’ombra.

Custodi e sicurezza: 6 Custodi numerosi, presenti in tutte le sale, con badge. Videosorveglianza attiva, ma nessun controllo di sicurezza all’ingresso.

La toilette: 7 Presenti in ogni piano, anche per disabili, pulite. Ma senza fasciatoi.

Il bookshop: 7 Raggiungibile anche dall’esterno senza biglietto. Ben fornita e plurilingue la sezione per bambini e ragazzi. Interessanti i giochi scientifici: puzzle 10 euro. Meno numerosi i libri per adulti, tutti dedicati alla scienza. Guida breve al museo in 4 lingue a 9,90 euro, più completa a 14 euro. Un vero libro catalogo anche in inglese a 45 euro. Gadget: «matita di Galileo» a 4 euro, bag con le «lune di Galileo» a 15,50.

L’ascensore: 10 Due, nuovi: raggiungono ogni piano, seminterrato compreso.

La caffetteria voto: 3 Assente, manca anche una semplice macchina distributrice. Siamo nel centro di Firenze anche se, soprattutto di domenica, molti esercizi sono chiusi.

 

Tina Lepri, 10 luglio 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

La giornalista Tina Lepri dà i voti ai musei italiani. Dieci le materie: Sede, Accesso, Sistemi informatici, Visibilità, Illuminazione, Custodi e Sicurezza, Toilette, Bookshop, Ascensore, Caffetteria

La giornalista Tina Lepri dà i voti ai musei italiani. Dieci le materie: Sede, Accesso, Sistemi informatici, Visibilità, Illuminazione, Custodi e Sicurezza, Toilette, Bookshop, Ascensore, Caffetteria

La giornalista Tina Lepri dà i voti ai musei italiani. Dieci le materie: Sede, Accesso, Sistemi informatici, Visibilità, Illuminazione, Custodi e Sicurezza, Toilette, Bookshop, Ascensore, Caffetteria

La giornalista Tina Lepri dà i voti ai musei italiani. Dieci le materie: Sede, Accesso, Sistemi informatici, Visibilità, Illuminazione, Custodi e Sicurezza, Toilette, Bookshop, Ascensore, Caffetteria

Firenze: il Museo Galileo, lo spettacolo della scienza | Tina Lepri

Firenze: il Museo Galileo, lo spettacolo della scienza | Tina Lepri