Image

I recenti scavi all’interno della Basilica di Santa Maria Assunta sull’isola di Torcello (Ve) diretti dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per il Comune di Venezia e Laguna

Image

I recenti scavi all’interno della Basilica di Santa Maria Assunta sull’isola di Torcello (Ve) diretti dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per il Comune di Venezia e Laguna

Frammenti dal passato di Torcello

Sull’isola veneziana il restauro in corso della Basilica di Santa Maria Assunta rivela resti di pavimentazione e murature del IX secolo

Enrico Tantucci

Leggi i suoi articoli

Nell’area del presbiterio della Basilica di Santa Maria Assunta a Torcello il restauro in corso del pavimento a mosaico dell’XI secolo ha rivelato resti di pavimentazione e di murature risalenti a ben due secoli prima: lo scavo è condotto dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per il Comune di Venezia e Laguna sotto la guida dell’archeologa Sara Bini, approfittando dell’attività di restauro finanziata del comitato statunitense di salvaguardia per Venezia Save Venice per risanare la struttura dell’edificio e gli straordinari mosaici delle pareti e dei pavimenti della basilica.

Il fragile mosaico pavimentale dell’abside si estende per circa 85 metri quadrati tra l’iconostasi e l’altare maggiore ed è composto da preziose tessere di marmo e pietra a disegni geometrici. L’intervento conservativo prevede il distacco in sezioni, la rimozione e sostituzione della malta, l’integrazione delle tessere mancanti e la collocazione di ciascuna sezione su un nuovo supporto. Le porzioni staccate sono in corso di trattamento in un laboratorio temporaneo allestito nella quarta navata chiusa della chiesa.

Al momento, secondo la Soprintendenza, la situazione del sottosuolo dove insisteva il mosaico appare molto complessa: sono stati infatti recuperati resti pavimentali e murari risalenti a epoche diverse difficili da mettere in relazione gli uni con gli altri, il più antico dei quali attualmente si pensa risalga al IX secolo. Inoltre, nel corso dei restauri, è emersa anche la necessità di effettuare riparazioni urgenti sul tetto della chiesa, previste per l’anno prossimo dopo aver prima messo in sicurezza e sottoposto a trattamento di conservazione il pavimento del presbiterio per sopportare il peso del ponteggio.

I lavori sono iniziati nell’autunno del 2023 sotto la guida del maestro conservatore del mosaico Giovanni Cucco, già autore del restauro dei mosaici delle pareti dell’abside della chiesa durante la campagna per il cinquantesimo anniversario di Save Venice dal 2020-22. Una volta terminati gli interventi del tetto nel 2025, le tessere musive restaurate verranno reinstallate nel presbiterio, sopra un nuovo sottopavimento. Nel frattempo, si sarà concluso lo scavo della Soprintendenza veneziana impegnata a comprendere meglio il potenziale archeologico dell’isola abitata fin dai primi secoli dell’Impero romano. Dopo una pausa nel V e VI secolo a causa di una serie di calamità naturali, il ripopolamento dell’isola di Torcello riprese e sulla base di un’iscrizione individuata su un muro, l’edificazione della Basilica risalirebbe al 630, in piena età bizantina, per volontà dell’esarca di Ravenna Isacco e sotto gli auspici dell’imperatore Eraclio I. Poi, a partire dal XV secolo, le continue pestilenze contribuirono alla decadenza dell’isola e al suo progressivo spopolamento.

Dettaglio del riscoperto mosaico a pavimento della Basilica di Santa Maria Assunta sull’isola di Torcello (Ve) durante i lavori

Enrico Tantucci, 28 maggio 2024 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Il curatore Carlo Ratti ha presentato la 19ma Mostra Internazionale di Architettura: «Sarà dedicata all’ambiente costruito, offrendo progetti e possibili soluzioni all’emergenza climatica. Coinvolgerò anche discipline come l’ingegneria, la biologia, la scienza dei dati, le scienze sociali, politiche e planetarie»

Il curatore Adriano Pedrosa apre le porte a una moltitudine di outsider, migranti ed esuli in patria. Il Sud del mondo porta a Venezia un’esplosione di segni e colori e svela i molteplici volti di un «continente dell’arte» sommerso e sospeso tra storia e presente

L’architetto 72enne, proto della Basilica di San Marco, denuncia la fragilità strutturale della città, oggi con problemi esasperati dall’innalzamento delle acque, mentre perfino la manodopera specializzata sta scomparendo

Dopo molti rinvii è attivo il pass giornaliero da 5 euro per turisti residenti fuori dal Veneto. Controlli a campione e multe da 50 a 300 euro

Frammenti dal passato di Torcello | Enrico Tantucci

Frammenti dal passato di Torcello | Enrico Tantucci