Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Giuda assente all’Ultima Cena

Giuda assente all’Ultima Cena

Stefano Miliani

Leggi i suoi articoli

Neve permettendo, a 1.400 metri di quota sul Monte Cagno si restaura la chiesa di Santa Lucia

A 1.400 metri d’altitudine il clima detta più che altrove i tempi per restaurare monumenti. Vale anche per la chiesa di Santa Lucia presso il borgo di Rocca di Cambio, sulle pendici del Monte Cagno, lesionata dal terremoto del 2009, conosciuta come abbazia per quanto da secoli non abbia le strutture abbaziali. 

Sono partiti a maggio (ad aprile c’era la neve) i restauri dell’edificio in stile romanico con origini nel IX secolo, citato nel 1313, rimaneggiato più volte anche in modo improprio e con vasti affreschi medievali su santa Lucia e il Nuovo Testamento in cui incuriosisce qualche scelta inconsueta. 

L’Ultima Cena infatti, sulla scorta delle analoghe esperienze pittoriche nell’oratorio di San Pellegrino a Bominaco e nella chiesa ora in restauro di Santa Maria a Cryptas a Fossa, colloca Gesù mentre benedice gli apostoli all’estrema sinistra del tavolo ed esclude del tutto Giuda. Ignoti artisti abruzzesi dipinsero le storie sacre lungo fasce orizzontali come nelle altre due chiese. La zona figurativa più «legnosa» viene datata tra il 1290 e il 1310, il resto al tardo Trecento. 

«Affreschi così importanti, informa l’architetto che coordina i restauri in Abruzzo Berardino Di Vincenzo del segretariato regionale dei beni culturali, ci obbligano a una particolare accortezza quando interveniamo sui muri, nelle malte a base di calce». Dopo il sisma l’edificio a pianta quasi quadrata venne protetto con interventi tampone d’urgenza. I danni più seri riguardano la facciata e la struttura perimetrale. «Evitando il cemento armato rigeneriamo la robustezza delle mura inserendo malte e leggere tirature metalliche che ripartiscono i pesi annegate dentro mattoni in laterizio».

L’intervento ha un finanziamento di 1,5 milioni di euro, di cui 150mila per la pulitura degli affreschi mai eseguita, e prevede 18 mesi di lavoro. Ma a novembre la neve potrebbe imporre ai tecnici di sloggiare.

 

Stefano Miliani, 04 giugno 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Nuova pavimentazione, nuovi lampioni e una nuova, contestata pensilina: i lavori, costati 7,5 milioni, scatenano discussioni e malumori

Nella Rocca Albornoz e a Palazzo Eroli, a Narni, una settantina di sculture di uno dei maestri del Nouveau Réalisme per riflettere sul rapporto tra alto artigianato e creazione artistica

Il 6 aprile avrà luogo una commemorazione in ricordo delle 309 vittime del terremoto del 2009. Diamo conto della condizione di alcuni monumenti: il Castello spagnolo, le mura urbiche presso porta Brinconia, la Chiesa di San Marco e Palazzo Centi

La «culla» del francescanesimo era a rischio in quanto la soprastante cupola della Basilica di Santa Maria degli Angeli era preoccupantemente fessurata dal terremoto del 2016

Giuda assente all’Ultima Cena | Stefano Miliani

Giuda assente all’Ultima Cena | Stefano Miliani