Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Rischa Paterlini
Leggi i suoi articoliA Reggio Emilia, domenica 30 aprile, in occasione della terza giornata inaugurale della mostra «Appartenenza» di Giovane Fotografia Italiana #10, la giuria, composta da Lorenza Bravetta, Paola Di Bello, Francesca Lazzarini, Adele Ghirri e Walter Guadagnini, ha assegnato alla fotografa Giulia Mangione (Firenze, 1987), che vive e lavora a Oslo, il prestigioso riconoscimento dedicato a Luigi Ghirri.
«Per la solidità della ricerca, per la qualità fotografica del lavoro, e per aver indagato il tema dell’appartenenza in relazione al sentimento della fine». «Appartenere», il tema scelto quest’anno, rappresenta una delle necessità fondamentali dell’essere umano per sentirsi sicuro, incluso, stabile e in relazione agli altri e, attraverso il road trip fotografico «The Fall» di Giulia Mangione scopriamo come questo senso di protezione possa essere innescato nell’uomo soprattutto dalla forza e dalla potenza dei racconti.
Diventato negli anni un importante punto di riferimento per la fotografia contemporanea, il Premio Luigi Ghirri rappresenta un'occasione unica per i giovani artisti under 35 di emergere e farsi conoscere a livello internazionale grazie anche all’opportunità di una mostra personale negli spazi di Triennale Milano. La menzione speciale «Nuove Traiettorie. GFI a Stoccolma» promossa dall’Istituto Italiano di Cultura di Stoccolma va a Eleonora Agostini (Mirano, VE, 1991) per «A Study on Waitressing».
A queste importanti opportunità si è aggiunta una sorpresa: l’ospitalità al prestigioso Fotofestiwal Łódź in Polonia per Sofiya Chotyrbok (Zolochiv, Ucraina, 1991) presente a Reggio Emilia con «Home Before Dark», lavoro fotografico che nasce dalla rinuncia dell’artista alla cittadinanza ucraina a favore di quella adottiva italiana. Grazie anche alle opere degli altri artisti in concorso, Andrea Camiolo, Davide Degano, Carlo Lombardi e Eleonora Paciullo, scopriamo che l’arte non è solo un’esperienza visiva, ma anche un ponte capace di creare una connessione con la nostra anima, offrendo un invito a ritrovare la nostra appartenenza in un'epoca colma di incertezze e cambiamenti.

«The Fall» di Giulia Mangione (particolare)
Altri articoli dell'autore
Da Studio la Città una mostra per imparare a vedere dove pensiamo di avere già visto con opere di Vedovamazzei-Simeone Crispino, Stella Scala, Giuseppe Stampone, Loredana Di Lillo, Nando Crippa e Marco Palmieri
Nella Helmut Newton Foundation oltre 60 artisti raccontano la magia della fotografia istantanea nell’ambito di Emop Berlin 2025, il più grande festival di fotografia in Germania
La fiera svizzera è contenuta nelle dimensioni (sono 80 le gallerie partecipanti), ma ha un programma variegato e mostra un impegno costante verso la qualità
Viasaterna presenta cinque fotografi internazionali che esplorano la bellezza nascosta nelle sfumature della realtà