Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Arianna Antoniutti
Leggi i suoi articoliIn occasione dei 90 anni di Joseph Ratzinger, è stato pubblicato, per i tipi di Fabrizio Fabbri Editore e Ars Illuminandi, Benedetto XVI. L’arte è una porta verso l’infinito. Teologia Estetica per un Nuovo Rinascimento, curato da monsignor Jean Marie Gervais, prefetto coadiutore del capitolo Vaticano, e dal vaticanista Alessandro Notarnicola, con prefazione di monsignor Angelo Comastri, vicario generale di Sua Santità per la Città del Vaticano.
Il libro racchiude dieci discorsi del papa emerito sull’arte, tema che ha profondamente contraddistinto lo spirito del pontificato di Ratzinger, nelle cui parole la creazione artistica è da intendersi come via pulchritudinis, percorso della bellezza e della grazia spirituale.
Le dieci dissertazioni estetiche e teologiche, composte fra il 2002 e il 2013, includendo dunque anche gli anni del suo cardinalato, comprendono interventi come il discorso Noi abbiamo bisogno di voi tenuto agli artisti in Cappella Sistina nel novembre del 2009, e Arte: sete e ricerca dell’infinito, udienza generale del 2011 in cui l’allora pontefice descrive l’arte come la possibilità di esprimere e rendere visibile il bisogno dell’uomo di andare oltre ciò che si vede.
Ciascuno dei discorsi è illustrato da un’opera realizzata dall’artista Bruno Ceccobelli che, traducendo in immagine le parole del pontefice, ha creato un unitario ciclo pittorico. Un saggio di Mariano Apa, infine, dipana un ricco itinerario critico in cui le opere di Ceccobelli sono viste come un «un invito, per ciascuno di noi, a farsi insieme all’artista ermeneuti del testo».
«La prima operazione che ho compiuto nell’accostarmi alle parole di Ratzinger, afferma Ceccobelli è stata sognare. La sfida, accettata con umiltà, era doversi necessariamente confrontare con una cultura religiosa e artistica millenaria, attraversare le epoche e dare vita, rinnovando i simboli, ad opere di là del tempo».

La copertina del volume

Bruno Ceccobelli, «Faccia a faccia con Dio. La sorgente prima e ultima»
Altri articoli dell'autore
All’interno della Basilica di san Pietro si è concluso il restauro dei monumenti funebri di Urbano VIII e Paolo III Farnese, realizzati rispettivamente da Bernini e da della Porta. Sotto la chiesa, la Necropoli è stata rivitalizzata da una nuova illuminazione a led
«Ci eleviamo sollevando gli altri» è la seconda installazione del progetto di rigenerazione urbana «Murales». Fino a fine 2026 le opere di sei artisti si alterneranno sui silos della erigenda fermata di Piazza Venezia, mitigandone l’impatto visivo
In un recente convegno sono stati presentati i primi risultati delle attività di conservazione e manutenzione del monumento, innalzato nel 113 d.C. nel Foro romano, programmate nel triennio 2023-26
L’Autorità Garante per la Concorrenza ha sanzionato CoopCulture, il gestore del servizio fino al 2023, e sei operatori turistici, che avrebbero contribuito «in piena consapevolezza, al fenomeno della grave e prolungata indisponibilità dei biglietti di ingresso a prezzo base»