Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

In una fotografia del 1915-20 la grande Galleria Simonetti nell’omonimo palazzo in via Vittoria Colonna a Roma. Cortesia dell’Archivio Simonetti, Roma

Image

In una fotografia del 1915-20 la grande Galleria Simonetti nell’omonimo palazzo in via Vittoria Colonna a Roma. Cortesia dell’Archivio Simonetti, Roma

Goffi Carboni apre l’Archivio Simonetti

Vi sono conservati 260 disegni e acquerelli, oltre 300 stampe, 320 documenti, 500 fotografie, 120 tra libri e cataloghi. È prezioso per la conoscenza di un’epoca

Image

Redazione GDA

Leggi i suoi articoli

È nato ufficialmente l’Archivio di Attilio Simonetti (1843-1925), l’antiquario romano tra i più importanti del suo tempo, a opera del pronipote Giovanni Carboni, titolare della Goffi Carboni Antiquariato: «Ho costituito l’archivio per rispondere in maniera adeguata alle richieste di studiosi, collezionisti e musei internazionali. Per esempio, il Museum of Fine Art di Boston mi ha consultato a riguardo di una collezione di scarpe antiche di Simonetti. Con Nick Humphrey, curatore del dipartimento di arredi del Victoria & Albert, stiamo stati in contatto per una famosa cassetta rinascimentale chiamata “Onesta e Bella”».

Gli oggetti trattati da Simonetti ora sono conservati in musei come il Louvre, il Metropolitan, il Prado, il Victoria & Albert di Londra, l’Art Institute of Chicago. Tuttavia Simonetti, ancora prima di diventare un antiquario, è un pittore che ha per maestro e poi per amico fraterno lo spagnolo Mariano Fortuny e tra i suoi collezionisti i Rothschild e i reali d’Italia.

Appassionato di tessuti e abiti antichi, forma una raccolta straordinaria, tanto che in occasione del Carnevale romano del 1880 fa sfilare sessanta personaggi con vestiti seicenteschi originali di sua proprietà. Dei suoi abiti si servivano anche gli artisti, tra cui Giuseppe de Nittis. Nel 1899 si dedica al mestiere di antiquario e apre una lussuosa galleria all’interno di Palazzo Simonetti rilevato dai principi Odescalchi in Prati.

Nell’Archivio Simonetti sono conservati 260 disegni e acquerelli, oltre 300 stampe, 320 documenti, 500 fotografie, 120 tra libri e cataloghi. Tra i suoi interlocutori ci sono i pittori Morelli e Michetti, mercanti d’arte come Goupil, Reitlinger, suo rivale, e il grande antiquario fiorentino Stefano Bardini, studiosi come Wilhelm von Bode e Ludwig Pollak, direttore del Museo Barracco a Roma. «L’archivio è prezioso per la conoscenza di un’epoca e dei suoi protagonisti, offrendo un punto di vista internazionale sull’arte e sul mercato della Belle Epoque», conclude Carboni.

Redazione GDA, 17 luglio 2020 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

L’Associazione archeologi del Pubblico Impiego (Api-MiBact) ha inviato una nota al Ministero della Cultura e a quello della Funzione Pubblica, nonché ai membri delle Commissioni cultura di Camera e Senato, per esprimere il proprio dissenso per il bando per 75 posti nell’area dell’elevate professionalità (Ep), le cui domande di partecipazione vanno presentate entro il 26 giugno

Il premio Nobel e il direttore del Museo Egizio si sono incontrati per parlare di musei e romanzi: «Sono simili: sono i “luoghi” in cui avviene l’interpretazione del significato della nostra vita, nei quali riflettere su sé stessi»

Anche quest’anno Tag Art Night, la Notte delle Arti Contemporanee, propone un palinsesto di mostre diffuse sul territorio cittadino

Rimodulate le competenze e modificato la struttura organizzativa: dal Segretariato generale al modello dipartimentale

Goffi Carboni apre l’Archivio Simonetti | Redazione GDA

Goffi Carboni apre l’Archivio Simonetti | Redazione GDA