Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Redazione GdA
Leggi i suoi articoliIl 15 maggio, nella vendita serale di arte impressionista e moderna di Christie’s al Rockefeller Center, saranno proposti tra l’altro anche tre dipinti provenienti dalle collezioni di Greta Garbo. Si tratta di un olio su tela di Robert Delaunay, «La femme à l’ombrelle ou la Parisienne», del 1913 (stime 4-7 milioni di dollari), di «Femme à la poupée» del 1923-24 di Chaïm Soutine (3,5-4,5 milioni di dollari) e di un olio su carta su tavola di Alexej von Jawlensky, «La ragazza pallida con le trecce grigie», del 1916 ca (1-1,5 milioni di dollari).
A partire dagli anni Quaranta l’attrice acquistò arte (dipinti, sculture, oggetti e arredi) per arredare la sua dimora di Manhattan, avvalendosi anche dei consigli dei suoi amici, tra cui il collezionista Albert Barnes e Alfred Barr, il primo direttore del MoMA. Il pronipote abiatico di Greta Garbo, Derek Reisfield, ha dichiarato alla casa d’aste a proposito di queste opere: «Greta Garbo nutriva un amore autentico per l’arte e per i dipinti, ed era entusiasta di certi artisti. Era particolarmente estasiata dalla vivacità del Delaunay». Un altro suo pronipote, Gray Reisfield Horan, riferisce invece che la prozia spesso si divertiva a interrogare i suoi ospiti sui personaggi ritratti. Chiedeva loro: «Di che cosa parlano?», «Che cosa si dicono l’un l’altro?».
Altri articoli dell'autore
1 maggio 1983: Umberto Allemandi dà vita a «Il Giornale dell'Arte», una data che segnerà la storia culturale ed editoriale del nostro Paese. 30 giugno 1983: nasce la casa editrice, destinata anche in questo caso a rivoluzionare per sempre il modo di esperire la storia dell’arte. 5 dicembre 2024, un nuovo capitolo di questa gloriosa storia: Intesa Sanpaolo, Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura della Compagnia di San Paolo e Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo finalizzano l’acquisizione del 100% dei rami industriali della Società Editrice Allemandi
Dal 2019 è direttrice esecutiva e chief curator dello Zeitz Museum of Contemporary Art Africa (Zeitz Mocaa) a Città del Capo
Intervista a Nicolas Ballario, divulgatore, curatore e comunicatore che ha spesso lavorato con il neo Ministro della Cultura Alessandro Giuli, per iniziare a capire che Ministero sarà
È un «San Sebastiano», opera giovanile commissionata nel 1618 dal cardinale Pietro Aldobrandini. Probabilmente, per complesse vie ereditarie, è passato da Roma a una piccola chiesa francese vicina a Versailles, dov’è attestato dal 1836